Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.
07 maggio 2025

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel valorizzare il ruolo degli alimenti funzionali nella vita quotidiana.

Editoria, Ricerca e Formazione

Fondatore di Istituto ATS, della piattaforma ScienzeMotorie.com, Sportscience.com e numerosi altri branch nel contesto della salute e dello sport, Giacomo Catalani è riconosciuto per il suo impegno nella divulgazione scientifica e nella produzione di contenuti formativi rivolti alla salute e alla performance umana. Il Giorno ripercorre il suo percorso personale e professionale: dalla passione per il basket e lo sport, alla creazione di un ecosistema editoriale che integra ricerca, formazione e comunicazione scientifica.

Giacomo-Catalani-Istituto-ATS-Scienze-Motorie

In edicola “Il Potere Segreto degli Alimenti”

Grande rilievo è stato dato all’imminente uscita del manuale Il Potere Segreto degli Alimenti, disponibile in tutte le edicole della Lombardia, a partire da martedì 6 maggio 2025 grazie alla collaborazione tra Il Giorno e ATS. Scritto dal Dott. Frank Casillo, uno dei più autorevoli nutrizionisti italiani e voce di riferimento in numerosi ambiti accademici e sportivi, il volume approfondisce il valore degli alimenti funzionali e il loro potenziale nel promuovere benessere e prevenzione, trasformando ogni pasto in un’opportunità per prendersi cura della propria salute.

Pagina di rivista in italiano sul tema dell'alimentazione scientifica, con foto di Giacomo Catalani in laboratorio e titolo "I segreti del mangiar bene (e sano)"

Il cibo come attivatore biologico

Giacomo Catalani approfondisce i concetti della Nutrizione Funzionale, un programma che negli anni, per mezzo della collaborazione con il Dott.Casillo, ha definito uno standard di riferimento per migliaia di medici e biologi nutrizionisti, proponendo un approccio nutrizionale che supera le mode del momento, fondato su solide basi biochimiche e fisiologiche. Gli alimenti vengono presentati come veri e propri “attivatori biologici”, in grado di modulare processi cellulari, infiammatori ed enzimatici, con effetti tangibili sulla salute e sulla qualità della vita. Il manuale si configura come un ponte tra scienza, cultura e pratica quotidiana: uno strumento prezioso ed essenziale, un’opera divulgativa rivolta a tutti coloro che desiderano comprendere i meccanismi più efficaci per vivere meglio attraverso una nutrizione consapevole e qualitativa.

L’importanza della divulgazione scientifica in Italia: segnali di cambiamento.

La scelta de Il Giorno di dare spazio a questi temi, rappresenta un segnale importante: la divulgazione scientifica di qualità sta trovando spazio sui media generalisti, portando la cultura della prevenzione e del benessere al grande pubblico. Il contributo di figure come il Dott. Giacomo Catalani è fondamentale per costruire una società più consapevole, in cui la formazione basata su evidenze diventa parte integrante della vita quotidiana.

Scienzemotorie.com continuerà a seguire da vicino questi sviluppi, con l’obiettivo di sostenere e promuovere iniziative che valorizzano il sapere scientifico e il ruolo dei chinesiologi nel contesto della salute pubblica.

 

Libro-Potere-Segreto-Alimenti-ATS-Frank-Casillo

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40