17 maggio 2021

L’atleta moderno

La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di ragazzi che praticano sport.

Prestazione sportiva

La prestazione di un giocatore, in qualsiasi tipo di sport, è condizionata da alcune capacità su cui orientare la performance, che possono essere preparate e allenate:

  • Capacità tecnico/tattiche
  • Coordinative
  • Condizionali
  • Psicologiche

L’atleta moderno

Il giocatore moderno deve essere in possesso di tecnica, strategia, condizionamento fisico e qualità psicologiche.

Nel dettaglio la prestazione di un giocatore sarà dunque condizionata nello stesso momento da tre requisiti:

  • Tecnico-tattici, ovvero la capacità di eseguire movimenti efficienti ed efficaci, adatti a risolvere le differenti situazioni di gioco;
  • Condizionali, ovvero la resistenza, la forza e la velocità e la mobilità articolare;
  • Psicologici, ovvero la capacità di controllare in maniera ottimale gli aspetti emozionali.

Le abilità mentali nello sport

Giocatore di basket in uniforme rossa, bianca e blu schiaccia il pallone nel canestro durante una partita in un palazzetto affollato.

Caratteristiche dell’atleta moderno

Studiosi della prestazione di successo come Ravizza (1977), Garfield e Bennet (1984), Gould, Eklund e Jakson (1992) hanno rilevato le caratteristiche psicologiche presenti negli atleti di alto livello:

  • Fisicamente rilassato, con la sensazione di produrre una buona prestazione senza sforzo;
  • Mentalmente rilassato senza timore di sconfitta;
  • Focalizzato sul presente e sull’attività, distaccato dall’ambiente esterno e non distratto;
  • Con forte energia;
  • Capace di fare uso nel tempo pre-gara di tecniche di visualizzazione e ripetizione mentale;
  • Rigorosa programmazione.

Da questi rilievi nasce l’idea della necessità dell’allenamento delle abilità mentali integrato all’allenamento fisico, sia nella fase pre-agonistica che nel corso della prestazione.

Mental training

Nella pratica dell’allenamento negli ultimi anni sempre più si parla di Mental Training inteso come pratica di allenamento sistematico di abilità mentali mirate al controllo e/o cambiamento atteggiamenti e strategie (Unestal, 1982).

Molti studi si sono occupati dell’effetto dell’attività mentale sull’esecuzione di abilità motorie, con lo scopo di integrare l’allenamento “classico” per migliorare la prestazione dell’atleta. (Barr e Hall, 1992; Grouios, 1992; Hall et al. 1995).

Secondo Martens

Martens (1997) distingue nella preparazione mentale le fasi di educazione, acquisizione ed allenamento: gli atleti, innanzitutto, dovrebbero essere informati circa la natura delle abilità ed i loro influssi sulla prestazione; dovrebbero successivamente seguire un programma strutturato per acquisire ed affinare le abilità da integrare poi nelle routine personali di allenamento e gara. È anche importante che imparino ad applicare le abilità apprese in condizioni di affaticamento e stress.

Diagramma a mappa concettuale che esplora diverse aree di sviluppo delle abilità mentali.

Metodi per lo sviluppo delle abilità mentali

  • Allenamento fisico;
  • Educazione;
  • Goal setting;
  • Imagery;
  • Rilassamento fisico;
  • Controllo dei pensieri.

Lezione SportScience.com

Docente: Roberto Benis  Ha dedicato e continua a dedicare anni di accurato lavoro e impegno  nella a formazione. Ph.D in Sport Sciences presso l’Università di Milano, Laureato in Scienze Motorie e Diplomato in STAPS all’Università di Digione (Francia) é inoltre psicologo, specializzato in psicologia dello sport e ha conseguito il Bachelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40