Perchè gli enzimi digestivi sono così importanti?

Varietà di verdure fresche tra cui pomodori, cetrioli, aglio, basilico e legumi verdi su superficie di legno bianco, con testo “Enzimi digestivi” e logo di scienzemotorie.com.
21 ottobre 2019

Gli enzimi digestivi sono un tipo di proteina presente all’interno di una cellula. Gli enzimi in generale creano reazioni chimiche nel corpo e accelerano la velocità di una reazione chimica per aiutare a sostenere moltissime attività dell’organismo. Questo composto proteico, viene denominato catalizzatore biologico e ha infatti la funzione di aumentare la velocità di una reazione agendo solo sull’aspetto cinetico della stessa in quanto ne abbassano l’energia di attivazione.

Gli enzimi svolgono compiti molto importanti. Questi includono la costruzione muscolare, la distruzione delle tossine e la rottura delle particelle di cibo durante la digestione.

La forma di un enzima è legata alla sua funzione. Calore, malattie o condizioni chimiche difficili possono danneggiare gli enzimi e modificarne la forma. Quando ciò accade, un enzima non funziona più. Ciò influenza i processi che l’enzima ha aiutato a supportare.

Gli enzimi digestivi sono prodotti naturalmente nel corpo. Sono per lo più prodotti nel pancreas, nello stomaco e nell’intestino tenue. Ma anche le ghiandole salivari producono enzimi digestivi per iniziare a scomporre le molecole del cibo mentre si sta ancora masticando.

Gli enzimi digestivi sono sostanze di natura proteica che attraverso la scomposizione del cibo in nutrienti aiutano il nostro organismo ad assorbire il cibo che mangiamo.

Esistono tre principali tipi di enzimi digestivi. Sono categorizzati in base alle reazioni che aiutano a catalizzare:

  • L’amilasi rompe gli amidi e i carboidrati in zuccheri.
  • La proteasi scompone le proteine ​​in amminoacidi.
  • La lipasi divide i lipidi, che sono grassi e oli, in glicerolo e acidi grassi.

Perché gli enzimi sono importanti per la digestione?

Gli enzimi sono essenziali per una sana digestione e un corpo sano. Lavorano con altre sostanze chimiche nel corpo, come l’acido dello stomaco e la bile, per aiutare a scomporre il cibo in molecole per un’ampia gamma di funzioni corporee.

I carboidrati, ad esempio, sono necessari per l’energia, mentre le proteine ​​sono necessarie per costruire e riparare i muscoli, tra le altre funzioni. Ma devono essere convertiti in forme che possono essere assorbite e utilizzate dal corpo.

Dove si trovano in natura gli enzimi digestivi?

Gli enzimi digestivi vengono prodotti naturalmente da ghiandole salivari, stomaco, pancreas, fegato e intestino, ma possono anche essere trovati in natura in molti alimenti.

Specialmente con l’avanzare dell’età, l’organismo comincia a produrre meno enzimi, seguire una giusta alimentazione può aiutare a contrastare alcuni disagi legati alla cattiva digestione.

Si possono trovare gli enzimi digestivi nella frutta fresca come ananas e papaya, ma anche nelle fragole, nelle banane, fichi, mango e melone e nella verdura fresca come broccoli, carote, cipolle, cetrioli, insalata, pomodori, finocchi e zucchine.

Oggi il cibo è a forte rischio di carenza di enzimi a causa dei metodi della coltivazione su larga scala e dell’impoverimento dei terreni.

Come funzionano gli enzimi digestivi?

  • L’amilasi è prodotta nelle ghiandole salivari, nel pancreas e nell’intestino tenue. Un tipo di amilasi, chiamata ptialina, viene prodotta nelle ghiandole salivari e inizia ad agire sugli amidi mentre il cibo è ancora in bocca. Resta attiva anche dopo che la deglutizione. L’amilasi pancreatica è prodotta nel pancreas e consegnata all’intestino tenue. Qui continua a rompere le molecole di amido. Altri enzimi amilasi completano il compito di convertire l’amido in glucosio. Questo viene quindi assorbito nel corpo attraverso la parete dell’intestino tenue.
  • La proteasi è prodotta nello stomaco, nel pancreas e nell’intestino tenue. La maggior parte delle reazioni chimiche si verificano nello stomaco e nell’intestino tenue. Nello stomaco, la pepsina è il principale enzima digestivo che attacca le proteine. Diversi altri enzimi pancreatici entrano in azione quando le molecole proteiche raggiungono l’intestino tenue.
  • La lipasi è prodotta nel pancreas e nell’intestino tenue. La lipasi si trova anche nel latte materno per aiutare un bambino a digerire più facilmente le molecole di grasso durante l’allattamento. I lipidi svolgono molti ruoli, tra cui l’accumulo di energia a lungo termine e il supporto della salute cellulare.

Cosa influenza gli enzimi digestivi?

Gli enzimi funzionano meglio alla normale temperatura corporea. La temperatura corporea media è di 37 ° C, ma le normali temperature corporee possono variare da 36,1 a 37,2 ° C.

Se si ha la febbre e la temperatura aumenta troppo, la struttura degli enzimi si rompe, non funzionano più correttamente. Ripristinare la temperatura corporea al suo range ottimale aiuterà a ripristinare la salute degli enzimi. Alcune condizioni di salute, come la pancreatite o l’infiammazione del pancreas, possono anche ridurre il numero e l’efficacia di alcuni enzimi digestivi.

Il livello del pH dello stomaco o dell’intestino può influenzare l’attività dell’enzima. Un pH basso significa che qualcosa è molto acido. Un pH elevato significa che è di base o alcalino. Gli enzimi funzionano meglio in un intervallo di pH piuttosto stretto. Se l’ambiente che circonda un enzima diventa troppo acido o troppo basico, la forma e la funzione dell’enzima ne risentiranno.

I prodotti chimici chiamati inibitori possono anche interferire con la capacità di un enzima di provocare una reazione chimica. Gli inibitori possono manifestarsi naturalmente ma possono anche essere prodotti come farmaci. Gli antibiotici sono un buon esempio. Inibiscono o impediscono a determinati enzimi di aiutare la diffusione di infezioni batteriche.

La dieta può influenzare l’attività enzimatica del corpo. Questo perché molti alimenti contengono enzimi digestivi che aiutano a condividere il peso degli enzimi presenti nel tuo corpo. Ad esempio, le banane contengono amilasi. Quindi, anche se una banana è piena di carboidrati, viene fornita anche con l’amilasi per aiutarti a digerirla in modo da poter usare quei carboidrati per ottenere energia in un secondo momento. Mangiare cibi ricchi di enzimi può aumentare l’attività degli enzimi nel corpo. Basta tenere a mente le calorie e altre informazioni nutrizionali sugli alimenti nella vostra dieta.

Quando sono necessari gli integratori enzimatici?

I problemi con il pancreas, come la pancreatite, la fibrosi cistica o il cancro del pancreas, possono ridurre il numero di importanti enzimi prodotti dall’organismo. Di conseguenza, l’organismo potrebbe non avere abbastanza enzimi per digerire a fondo il cibo e ottenere tutto il valore nutrizionale da ciò che si mangia.

Gli integratori enzimatici sono disponibili sotto forma di pillole. Se il medico consiglia di provare questi supplementi, è importante assicurarsi di ottenere dei prodotti enzimatici pancreatici (PEP) approvati e certificati.

Se un PEP non include una certificazione sull’etichetta, c’è la possibilità che non contenga tutto ciò che afferma. Allo stesso modo, potrebbe avere ingredienti non elencati sull’etichetta. Questi prodotti sono generalmente assunti con i pasti.

Una persona potrebbe anche aver bisogno della supplementazione enzimatica se esposta a vari prodotti chimici o pesticidi, o se i cibi sono sempre cotti a temperature elevate. Gli alimenti “molto cotti” possono eliminare gli enzimi presenti in natura negli alimenti.

Conclusioni

Gli enzimi sono fondamentali per una buona salute. Il corpo li produce naturalmente. Si possono facilmente reperire in frutta, verdura e altri alimenti. Sono anche disponibili negli integratori, ma se una persona è in buona salute, è sufficiente una dieta a base di verdure sana. Alcuni commettono l’errore di iniziare a prendere integratori enzimatici semplicemente sperando di diventare ancora più sani. Attenzione perché possono influenzare il metabolismo in modo negativo.

L’assunzione di enzimi dietetici può avere un impatto positivo sulla salute, ma solo se ce n’è davvero bisogno.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40