Neuroplasticità

Di:   ScienzeMotorie  |  11 Aprile 2018

La neuroplasticità si riferisce al nostro rimodellamento del cervello, all’adattamento e all’organizzazione dopo la pratica di un’abilità motoria. Questo è importante per molti professionisti (ad esempio gli allenatori) per lo sport che insegnano e in cui si sviluppano abilità atletiche specifiche con i loro atleti.

Quando impariamo nuove abilità motorie, c’è una “fase veloce” e una “fase lenta” dell’apprendimento. Il nostro cervello tende ad apprendere rapidamente nuove capacità motorie, poi viene raggiunto un livello in cui è necessaria più pratica per mantenere la stessa abilità motoria. La ricerca indica che la densità della materia grigia nel nostro cervello è responsabile del controllo motorio e si forma principalmente prima della pubertà.

C’è una finestra di opportunità per insegnare ai bambini le abilità fondamentali del movimento sfruttando la “plasticità” della materia grigia nel loro cervello. Ciò può portare a risultati positivi più tardi nella vita, come l’aumento del potenziale atletico attraverso una maggiore capacità di movimento. La migliore forma di allenamento per i bambini sembra essere un allenamento neuromuscolare integrativo, che si concentra sullo sviluppo di varie abilità motorie con particolare attenzione alla tecnica. Tuttavia, è ancora possibile sviluppare e rafforzare le capacità motorie dopo che il cervello è completamente maturo, ma questo può essere più difficile da raggiungere.

Introduzione

La pratica ripetitiva delle abilità motorie è necessaria per sviluppare e perfezionare efficacemente il movimento nello sport. In definitiva, il nostro cervello controlla come ci muoviamo attraverso un segnale elettrico inviato ai nostri muscoli. La velocità, la precisione e l’efficienza di quel segnale dipendono da molti fattori, uno dei quali include la pratica. Il nostro cervello affina la via dei motoneuroni se esercitiamo spesso un’abilità, ma ridurremo anche quella stessa via se non riusciamo ad usarla. In poche parole, diventiamo più abili nei compiti che facciamo spesso e possiamo avere la stessa abilità a “perdere” se non riusciamo a praticarli.

Insegnare e perfezionare le capacità motorie atletiche è un aspetto importante del lavoro di un allenatore di forza e di condizionamento. Quando un atleta esegue esercizi in una sala pesi, rinforza un percorso neurale indipendentemente dal fatto che il movimento sia corretto o errato. Con ogni ripetizione, il percorso neurale motorio diventa più forte e, se fatto di frequente, può portare a un cambiamento significativo. Questo fenomeno è dovuto alla neuroplasticità e alla capacità del nostro cervello di adattarsi.

Cos’è la neuroplasticità?

La neuroplasticità si riferisce alla capacità del cervello di adattarsi e riorganizzarsi mentre sperimentiamo e apprendiamo compiti diversi. Lo scopo della neuroplasticità è ampio e complesso, con diversi eventi che si verificano a livello molecolare, sinaptico e muscolare in periodi brevi e lunghi.

Tuttavia, la neuroplasticità può essere compresa dagli allenatori di forza e di condizionamento attraverso l’acquisizione di informazioni di base sull’argomento. Per iniziare, dobbiamo conoscere il ruolo della materia grigia e il suo rapporto con la capacità di acquisire e / o mantenere abilità motorie.

L’importanza della materia grigia

Il nostro cervello e midollo spinale contengono materia grigia (GM) che è responsabile del controllo motorio e della percezione sensoriale nel nostro corpo. GM contiene neuroni motori che inviano potenziali d’azione lungo l’assone e nelle nostre cellule muscolari, il che si traduce in movimento. Tende ad esserci un segnale più forte e un percorso neurale più raffinato quando c’è un’alta densità GM nel cervello. Gli studi indicano che gli esseri umani tendono ad aumentare la densità GM durante l’infanzia, seguita da una perdita di densità GM dopo la pubertà. Si suggerisce che con la maturazione, il volume delle connessioni sinaptiche diminuisca e venga determinata la nostra densità GM finale.

Uno studio interessante di Gogtay et al. riferisce che dopo la maturazione del cervello la densità GM di un adolescente diminuisce fino alla giovane età adulta. Tuttavia, questo non significa che non siamo in grado di apprendere nuovi schemi motori dopo la pubertà. Invece, implica semplicemente che la più grande “finestra di opportunità” per l’apprendimento delle abilità motorie è prima della pubertà, e che in seguito il potenziale del pattern motorio è limitato a causa della chiusura delle sinapsi del motore.

Apprendimento rapido e lento

I cambiamenti nella neuroplasticità delle abilità motorie sono spesso divisi in uno “stadio veloce” (a breve termine) e “a fasi lente” (a lungo termine). Durante l’apprendimento in fase avanzata, si ritiene che la corteccia motoria primaria nel nostro cervello recluti sostanzialmente più neuroni per nuovi compiti motori. Questo aumento dell’attività cerebrale può comportare enormi miglioramenti visibili in una singola sessione di allenamento. Dopo aver migliorato l’abilità motoria, passiamo allo stadio lento dell’apprendimento in cui sono necessarie più sessioni di allenamento e pratica ripetitiva per conservare o migliorare quell’abilità.

A differenza dello stadio veloce, lo stadio lento dell’apprendimento risulta in piccoli miglioramenti ad un ritmo molto più lento. Ciò è dovuto al principio “usalo o perdilo” della neuroplasticità quando si tratta di abilità motorie. La plasticità del cervello rafforzerà o ridurrà lentamente un percorso motorio basato sull’azione ripetitiva o sulla mancanza. Tuttavia, la pratica ripetitiva passata dei compiti motori potrebbe portare ad un più rapido adattamento in caso di interruzione di tale abilità. Questo termine è chiamato “risparmio” ed è il motivo per cui molti atleti possono ancora eseguire abilità come tirare a pallacanestro, anche dopo anni di non pratica.

Una cosa importante da considerare con l’apprendimento in stadi veloci e fase lenta è che l’acquisizione di un’abilità è altamente specifica per il compito e rilevante per la persona. Generalmente, la curva di apprendimento di un’abilità motoria sarà uguale quando si considerano la specificità e la difficoltà di alcune abilità.

Ringraziamo la fonte di questo interessante articolo: www.scienceforsport.com

Puoi leggere la seconda parte dell’articolo QUI


Bibliografia:

  1. Sagi Y, Tavor I, Hofstetter S, Tzur-Moryosef S, Blumenfeld-Katzir T, Assaf Y. (2012). Learning in the Fast Lane: New Insights into Neuroplasticity. Neuron 73, 1195-1203. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22445346.
  2. Hedden T, Gabrieli JD. (2004). Insights into the ageing mind: a view from cognitive neuroscience. Nat Rev Neurosci5(2) 87-96. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14735112
  3. Giedd JN, Blumenthal J, Jeffries NO, Castellanos FX, Liu H, Zijdenbos A, Paus T, Evans AC, Rapoport JL. (1999). Brain development during childhood and adolescence: a longitudinal MRI study. Nat Neurosci2, 861-863. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10491603
  4. Sowell, ER, Thompson PM, Tessner KD, Toga AW. (2001). Mapping continued brain growth and gray matter density reduction in dorsal frontal cortex: Inverse relationships during post adolescent brain maturation. J Neurosci15; 21(22), 8819-8829. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11698594
  5. Gogtay N, Giedd JN, Lusk L, Hayashi KM, Greenstein D, Vaituzis AC, Nugent III TF, Herman DH, Clasen LS, Toga AW, Rapoport JL, Thompson PM. (2004). Dynamic mapping of human cortical development during childhood through early adulthood.  Acad. Sci 101, 8174-8179. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15148381
  6. Costa RM, Cohen D, Nicolelis MAL. (2004). Differential corticostriatal plasticity during fast and slow motor skill learning in mice. Curr Biol.14, 1124-1134. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15242609
  7. Dayan E, Cohen LG. (2011). Neuroplasticity subserving motor skill learning. Neuron 3; 72(3), 443-454. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22078504
  8. Landi SM, Baguear F, Della-Maggiore V. (2011). One week of motor adaptation induces structural changes in primary motor cortex that predict long-term memory one year later. 31, 11808-11813. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21849541
  9. Myer GD, Faigenbaum AD, Edwards NM, Clark JF, Best TM, Sallis RE. (2015). Sixty minutes of what? A developing brain perspective for activating children with an integrative exercise approach. Bri J Sports Med49(23), 1510-1516. http://bjsm.bmj.com/content/early/2015/01/23/bjsports-2014-093661
  10. Myer GD, Faigenbaum AD, Ford KR. (2011). When to initiate integrative neuromuscular training to reduce sports-related injuries and enhance health in youth? Curr Sports Med Rep10, 157-166. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21623307
  11. Myer GD, Ford KR, Palumbo JP. Neuromuscular training improves performance and lower-extremity biomechanics in female athletes. J Strength Cond Res 19, 51-60. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15705045
  12. Faigenbaum AD, Farrell A, Fabiano M. (2011). Effects of integrative neuromuscular training on fitness performance in children. Pediatr Exerc Sci23, 573-584. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22109781
  13. Lloyd RS, Oliver JL. (2012). The Youth Physical Development model: a new approach to long-term athletic development. Strength Cond J34, 37-43. http://journals.lww.com/nsca-scj/Abstract/2012/06000/The_Youth_Physical_Development_Model___A_New.8.aspx
  14. Rosengren KS, Geert JP, Savelsbergh JvdK. (2003). Development and learning: a TASC-based perspective of the acquisition of perceptual-motor behaviors.Infant Behav Dev 26, 473-494. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0163638303000559
  15. Rogasch NC, Dartnall TJ, Cirillo J. (2009). Corticomotor plasticity and learning of a ballistic thumb training task are diminished in older adults. J Appl Physiol107, 1874-1883. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19833810
  16. Waimey KE, Cheng HJ. (2006). Axon pruning and synaptic development: how are they per-plexin? Neuroscientist12, 398-409. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16957002
  17. Lee, DR, Kim YH, Kim DA, Lee JA, Hwang PW, Lee MJ, You SH. (2014). Innovative strength training-induced neuroplasticity and increased muscle size and strength in children with spastic cerebral palsy: An experimenter-blind case study- three-month follow-up. NeuroRehabilitation35, 131-136. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24419014
  18. Miyachi S, Hikosaka O, Lu X. (2002). Differential activation of monkey striatal neurons in the early and late stages of procedural learning. Brain Res.146, 122-126. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12192586
  19. Lenroot RK, Giedd JN. (2010). Sex differences in the adolescent brain. Brain and Cognition72, 46-55. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19913969
  20. Allen JS, Damasio H, Grabowski TJ, Bruss J, Zhang W. (2003). Sexual dimorphism and asymmetries in the gray-white composition of the human cerebrum. Neuroimage18(4), 880-894. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12725764
  21. Neufang S, Specht K, Hausmann M, Gunturkun O, Herpertz-Dahlmann B, Fink GR. (2009). Sex differences and the impact of steroid hormones on the developing human brain. Cerebral Cortex19(2), 464-473. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18550597
  22. Robertson EM, Pascual-Leone A, Miall RC. (2004a). Current concepts in procedural consolidation.  Neurosci.5, 576-582. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15208699
  23. Diekelmann S, and Born J. (2010). The memory function of sleep.  Neurosci.11, 114-126. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20046194
  24. Gladwell, Malcolm. (2008). Outliers. New York City, New York. Little, Brown and Company.