Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com
01 febbraio 2022

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla definizione di Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione.

Prevenzione

In questo caso, le scienze del movimento umano riferiscono il proprio intervento alla “prevenzione primaria“, focalizzata su interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l’insorgenza e lo sviluppo di una condizione sfavorevole. Gli altri tipi di prevenzione sono quella “secondaria“, riferita alla diagnosi precoce di una patologia. E quella “terziaria“, riferita alla degenerazione di una patologia verso esiti più complessi, recidive e morte.

Rieducazione

Rieducare l’organismo alle funzioni motorie. Si tratta di una fase delicata quanto fondamentale, che mira a ripristinare la mobilità articolare, il tono muscolare o l’allungamento attraverso specifici esercizi volti a recuperare sensibilità, equilibrio e propriocezione, rieducare le articolazioni alla varietà di movimenti naturali e i muscoli al corretto lavoro attraverso il rinforzo muscolare o il detensionamento a seconda dei casi. La particolarità di questa fase è spesso la collaborazione di più figure professionali. Ad esempio, dopo un intervento chirurgico, a posteriori di un percorso riabilitativo fisioterapico, il fisioterapista e il professionista delle scienze motorie realizzano un percorso di rieducazione funzionale durante il quale è possibile che si debba considerare inoltre la consulenza di altri professionisti. E pertanto avere approfondite conoscenze in materia tecnica e un linguaggio scientifico appropriato.

Riatletizzazione

Questa fase è di stretta competenza del professionista delle scienze motorie che abbia un’adeguata specializzazione. Dopo aver svolto un percorso rieducativo, uno sportivo o un’atleta, devono necessariamente tornare in condizione di eseguire un corretto movimento sport specifico. Correre non significa essere in grado di eseguire un cambio di direzione, come eseguire il sollevamento di un braccio, non significa essere in grado di esprimere il proprio massimo potenziale nel lancio di un giavellotto, un peso o una palla.

Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

https://www.istitutoats.com/video-corsi/prevenzione-rieducazione-e-riatletizzazione/

Accedi al Master Professionale >
Essere in grado di intervenire in casistiche complesse, è una delle prerogative principali di un professionista delle Scienze Motorie. Dalla necessità di approfondire queste tematiche con la proposta tecnologicamente più innovativa, scientificamente più aggiornata e più completa a livello di contenuti, è stato realizzato il Master Professionale: PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE e RIATLETIZZAZIONE, presentato da ATS™ e Sport Science™.

10 Moduli Formativi

Strutturato da 10 moduli formativi essenziali e approfonditi con interventi speciali, condotti dai migliori professionisti a livello internazionale. Ogni modulo esplora la parte anatomica, meccanopatica e patomeccanica, fino al raggiungimento del più completo livello di analisi globale e segmentaria. Dall’analisi del movimento alla corrispondenza del gesto motorio, analizzando tutte le variabili che devono essere considerate per il ripristino di un ottimale stato di salute e una corretta predisposizione al raggiungimento della massima performance.

Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Gomit-Cervicale-Ginocchio

Polso-Dorsale-Anca

Accedi al Master Professionale >

Docente

Guida di questo eccellente e unico percorso formativo professionale è Stefano Livi, Dott. Scienze Motorie, Fisioterapista con numerose specializzazioni e oltre 20 anni di esperienza. Ogni modulo presenta inoltre degli approfondimenti tecnici realizzati da specialisti per ogni distretto corporeo.

Certificazione professionale

Al termine di ogni modulo è possibile sostenere un esame per il conseguimento della Certificazione Professionale riconosciuta da ATS e Sport Science. E valida anche per il ricevimento del Diploma ACSI/CONI. Al termine del Master è possibile sostenere il Diploma di Master Specialista in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione.

 

Loghi SS-ATS-ACSI-CONI

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40