Digiuno: alleato o nemico?

Piatto vuoto con forchetta e coltello su sfondo blu e scritta “Digiuno: alleato o nemico?” in basso assieme al logo di Scienze Motorie
19 maggio 2021

Cosa si intende per digiuno?

Spiegazione medico scientifica:

  • Digiuno di breve durata
  • Periodo post-assorbimento
  • Digiuno di media durata
  • Digiuno prolungato

I processi biochimici che subentrano nel digiuno

  • Gluconeogenesi
  • Chetogenesi (produzione di corpi chetogeni)
  • Catabolismo proteico
  • Beta-ossidazione degli acidi grassi

Digiuno: alleato o nemico?

Digiuno: alleato o nemico?

Effetti del digiuno intermittente

  • Ridotti livelli di leptina
  • Mobilizzazione degli acidi grassi
  • Aumento dei livelli chetonici
  • Diminuzione dei livelli infiammatori cellulari
  • Aumento dei livelli di GH
  • Aumento della sensibilità insulinica

La forma ottimale: il Mima-digiuno

La Dieta Mima Digiuno è un programma alimentare di 5 gg, caratterizzato da un preciso bilanciamento tra macro-nutrienti (proteine, grassi, carboidrati, fibre) e micro-nutrienti (vitamine e minerali). Questo mix di ingredienti permette di “ingannare” l’organismo simulando un digiuno.

L’organismo innesca dei processi alternativi di utilizzo di substrati energetici. Prende il via rinnovamento cellulare, grazie al quale si elimina ciò che non è più necessario e lo si sostituisce con cellule nuove e sane.

Per la sua composizione dettagliata a basso contenuto di zuccheri semplici, ipoproteica e ipocalorica, la DMD apporta tuttavia macro e micro nutrienti per minimizzare gli effetti avversi del digiuno totale.

Qualche idea presa dalla dieta della longevità

  • La carne viene sostituita dalle proteine vegetali contenute nei legumi secchi e nei cereali.
  • Il pesce va mangiato 2-3 volte alla settimana.
  • Ottime per gli spuntini sono: noci, mandorle, nocciole.
  • Si anche all’olio extravergine d’oliva che contiene grassi insaturi buoni e l’olio di semi di lino e alla curcuma per condire la verdura.
  • La pasta e il pane meglio integrali.
  • Le verdure possono essere consumate a volontà durante ogni pasto.
  • Bisogna eliminare tutti gli zuccheri aggiungi soprattutto quelli raffinati.
  • Importante è fare attività fisica e stare in mezzo alla natura.

Digiuno e alimentazione. Quando il digiuno diventa un nemico

  • Quando si fa il fai da te, senza prima informarsi e documentarsi, ma prendendo alla lettera la parola digiuno.
  • Il digiuno condotto per lungo tempo porta al catabolismo muscolare con perdita della massa muscolare e in successione una demineralizzazione ossea.
  • Stanchezza estrema, affaticamento, malessere e cosi via.
  • In tutti questi casi il digiuno è controproducente e dannoso per l’organismo.

Conclusioni

  • Prima di intraprendere la strada del digiuno conoscere bene le risposte del proprio corpo nei confronti di fame, cali glicemici, attenzione, ipotensione ecc.
  • Non tutti possono effettuare riduzioni drastiche delle calorie e degli zuccheri. (Donne in gravidanza, atleti impegnati in importanti attività di allenamento, persone con problematiche metaboliche, persone che assumono farmaci che hanno effetti sull’insulina ecc.
  • Evitare di fare digiuni drastici perché sono controproducenti.
  • Associare sempre l’attività fisica medio – intensa ad un’alimentazione sana, senza eccedere nelle calorie, consumando la cena nel tardo pomeriggio, in modo che si fruttino le ore notturne per una fase di digiuno.

Lezione SportScience.com

Docente: Donatella Polvara – biologa, analista di laboratorio e nutrizionista. Da anni si occupa di Alimentazione, seguendo corsi e conferenze in materia. Socio ordinario del CAI e membro interno del Comitato Scientifico del CAI Lombardia.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40