Digiuno: alleato o nemico?

Piatto vuoto con forchetta e coltello su sfondo blu e scritta “Digiuno: alleato o nemico?” in basso assieme al logo di Scienze Motorie
19 maggio 2021

Cosa si intende per digiuno?

Spiegazione medico scientifica:

  • Digiuno di breve durata
  • Periodo post-assorbimento
  • Digiuno di media durata
  • Digiuno prolungato

I processi biochimici che subentrano nel digiuno

  • Gluconeogenesi
  • Chetogenesi (produzione di corpi chetogeni)
  • Catabolismo proteico
  • Beta-ossidazione degli acidi grassi

Digiuno: alleato o nemico?

Digiuno: alleato o nemico?

Effetti del digiuno intermittente

  • Ridotti livelli di leptina
  • Mobilizzazione degli acidi grassi
  • Aumento dei livelli chetonici
  • Diminuzione dei livelli infiammatori cellulari
  • Aumento dei livelli di GH
  • Aumento della sensibilità insulinica

La forma ottimale: il Mima-digiuno

La Dieta Mima Digiuno è un programma alimentare di 5 gg, caratterizzato da un preciso bilanciamento tra macro-nutrienti (proteine, grassi, carboidrati, fibre) e micro-nutrienti (vitamine e minerali). Questo mix di ingredienti permette di “ingannare” l’organismo simulando un digiuno.

L’organismo innesca dei processi alternativi di utilizzo di substrati energetici. Prende il via rinnovamento cellulare, grazie al quale si elimina ciò che non è più necessario e lo si sostituisce con cellule nuove e sane.

Per la sua composizione dettagliata a basso contenuto di zuccheri semplici, ipoproteica e ipocalorica, la DMD apporta tuttavia macro e micro nutrienti per minimizzare gli effetti avversi del digiuno totale.

Qualche idea presa dalla dieta della longevità

  • La carne viene sostituita dalle proteine vegetali contenute nei legumi secchi e nei cereali.
  • Il pesce va mangiato 2-3 volte alla settimana.
  • Ottime per gli spuntini sono: noci, mandorle, nocciole.
  • Si anche all’olio extravergine d’oliva che contiene grassi insaturi buoni e l’olio di semi di lino e alla curcuma per condire la verdura.
  • La pasta e il pane meglio integrali.
  • Le verdure possono essere consumate a volontà durante ogni pasto.
  • Bisogna eliminare tutti gli zuccheri aggiungi soprattutto quelli raffinati.
  • Importante è fare attività fisica e stare in mezzo alla natura.

Digiuno e alimentazione. Quando il digiuno diventa un nemico

  • Quando si fa il fai da te, senza prima informarsi e documentarsi, ma prendendo alla lettera la parola digiuno.
  • Il digiuno condotto per lungo tempo porta al catabolismo muscolare con perdita della massa muscolare e in successione una demineralizzazione ossea.
  • Stanchezza estrema, affaticamento, malessere e cosi via.
  • In tutti questi casi il digiuno è controproducente e dannoso per l’organismo.

Conclusioni

  • Prima di intraprendere la strada del digiuno conoscere bene le risposte del proprio corpo nei confronti di fame, cali glicemici, attenzione, ipotensione ecc.
  • Non tutti possono effettuare riduzioni drastiche delle calorie e degli zuccheri. (Donne in gravidanza, atleti impegnati in importanti attività di allenamento, persone con problematiche metaboliche, persone che assumono farmaci che hanno effetti sull’insulina ecc.
  • Evitare di fare digiuni drastici perché sono controproducenti.
  • Associare sempre l’attività fisica medio – intensa ad un’alimentazione sana, senza eccedere nelle calorie, consumando la cena nel tardo pomeriggio, in modo che si fruttino le ore notturne per una fase di digiuno.

Lezione SportScience.com

Docente: Donatella Polvara – biologa, analista di laboratorio e nutrizionista. Da anni si occupa di Alimentazione, seguendo corsi e conferenze in materia. Socio ordinario del CAI e membro interno del Comitato Scientifico del CAI Lombardia.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40