Donatella Polvara

Biologa Nutrizionista

Donatella Polvara è nata e cresciuta a Lecco, è biologa, analista di laboratorio e nutrizionista. Da anni si occupa di Alimentazione, seguendo corsi e conferenze in materia, è socio ordinario del CAI e membro interno del Comitato Scientifico del CAI Lombardia. Nel 2013 ha collaborato per la preparazione dei viveri con il progetto “Deep stop Lario 220”, per il record del mondo di permanenza sott’acqua di Danilo Bernasconi, a Faggeto Lario. Nel 2016 ha collaborato nella preparazione dei viveri, per l’impresa Manaslu 8163 mt. di Danilo Callegari.
Nel 2017 ha dato consigli per le strategie di integrazione ai Ragni di Lecco, Luca Schiera e Paolo Marazzi, impegnati in Patagonia. Negli anni ha organizzato serate a tema sull’alimentazione in ambiente estremo con la collaborazione di Alpinisti e Recordman, con il patrocinio dei Ragni di Lecco e del CAI. Ha scritto articoli inerenti la nutrizione per Montagnatv, per Orobie e per altre riviste che trattano il tema della montagna. Da diversi anni si dedica con particolare interesse all’alimentazione in ambiente estremo. Ama viaggiare: ha percorso con gli sci da fondo vari tratti della Lapponia, ha visitato il Marocco, spingendosi fino ai confini con il Deserto del Sahara, ha percorso a piedi alcuni tratti della Death Valley e del Grand Canyon. In queste occasioni ha approfondito le sue conoscenze sulle tradizioni alimentari dei popoli che vivono negli ambienti più estremi del pianeta. La passione per la montagna, per lo sci in tutte le sue forme e per il trekking, la portano a scrivere questi libri, un connubio fra il racconto di imprese e i consigli nutrizionali utili per chi volesse affrontare gli ambienti estremi.

Libri Pubblicati: 
Alimentazione in Ambiente Estremo
Alimentazione in Ambiente Estremo, Il Grande Caldo

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...