Diastasi addominale: causa, prevenzione e trattamento

diastasi-addominale-vs-muscoli-addominali-normali
15 aprile 2021

Cos’è la diastasi addominale?

La diastasi addominale è l’allontanamento dei retti addominali (ma non solo!) dalla linea mediana.

Tale distanza fra i due muscoli crea un’area di maggior debolezza della parete che riduce la forza del core con possibilità di comparsa di ernie addominali, problemi posturali e limiti atletici.

 

 Illustrazione comparativa di muscoli addominali normali e diastasi addominale con muscoli evidenziati in rosso.

Cause della diastasi addominale

La gravidanza è una delle cause principali della separazione dei muscoli retti addominali:

  • Pressione interna del feto che causa lo stiramento del muscolo retto addominale.
  • Disequilibrio ormonale, favorisce l’assottigliamento dei tessuti connettivi.
  • Gravidanze plurime.
  • Obesità.
  • Muscoli addominali deboli.
  • Aumento di peso eccessivo durante la gravidanza.
  • Macrosomia fetale.
  • Età della donna.

Illustrazione dei cambiamenti nei muscoli addominali femminili durante le fasi di pre-gravidanza, gravidanza e post-gravidanza.

 

La diastasi addominale si può verificare anche in assenza di gravidanza e anche negli uomini: sforzi eccessivi e lavori pesanti così come l’obesità sono altrettanti fattori di rischio.

Ci vogliono circa 6 mesi dopo il parto per ritornare all’elasticità dei tessuti del pre-parto. È importante utilizzare nel primo periodo una fascia elastica o le mutande contenitive.

Conseguenze

  • Disfunzione nel controllo funzionale del core.
  • Disfunzione della meccanica del tronco.
  • Ridotta Stabilità pelvica.
  • Cambiamenti posturali.
  • Tratto lombare e pelvi più soggette a infortuni.
  • Difetti della respirazione.
  • Problemi durante il parto.
  • Difetti estetici.

Confronto visivo tra muscolatura addominale femminile prima e dopo un programma di tonificazione.

Nei casi più gravi la diastasi addominale può portare a:

  • Ernie.
  • Dolori lombari.
  • Dolori alle anche e al bacino.
  • Incontinenza.
  • Difficoltà digestiva, gonfiore e nausea cronica.

Diastasi addominale: casi lievi

Spesso sottovalutata è importante utilizzare fascia elastica o le mutande contenitive

Diastasi addominale: casi gravi

Operazione chiururgica:

Studi scientifici

  • Studio su 40 donne post parto
  • Due gruppi di 20 donne
  • 3 allenamenti a settimana per 8 settimane
Confronto tra due programmi di esercizi per il rafforzamento degli addominali: deep core stability e metodo tradizionale.

3×20 per ogni esercizio contrazione di 5 +10 secondi di rilassamento

Risultati

Il gruppo 1 “The deep core stability exercise program” ha risolto maggiormente la problematica e migliorato la qualità della vita della donna.

1 gruppo: deep core stability-strengthening program

  • Utilizzo di fascia addominale
  • Respiri diaframmatici
  • Contrazioni del pavimento pelvico
  • Plank
  • Addominali isometrici
  • Addominali classici

Lezione SportScience.com

Diastasi Addominale: Causa, Prevenzione e Trattamento

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40