Diastasi addominale: causa, prevenzione e trattamento

diastasi-addominale-vs-muscoli-addominali-normali
15 aprile 2021

Cos’è la diastasi addominale?

La diastasi addominale è l’allontanamento dei retti addominali (ma non solo!) dalla linea mediana.

Tale distanza fra i due muscoli crea un’area di maggior debolezza della parete che riduce la forza del core con possibilità di comparsa di ernie addominali, problemi posturali e limiti atletici.

 

 Illustrazione comparativa di muscoli addominali normali e diastasi addominale con muscoli evidenziati in rosso.

Cause della diastasi addominale

La gravidanza è una delle cause principali della separazione dei muscoli retti addominali:

  • Pressione interna del feto che causa lo stiramento del muscolo retto addominale.
  • Disequilibrio ormonale, favorisce l’assottigliamento dei tessuti connettivi.
  • Gravidanze plurime.
  • Obesità.
  • Muscoli addominali deboli.
  • Aumento di peso eccessivo durante la gravidanza.
  • Macrosomia fetale.
  • Età della donna.

Illustrazione dei cambiamenti nei muscoli addominali femminili durante le fasi di pre-gravidanza, gravidanza e post-gravidanza.

 

La diastasi addominale si può verificare anche in assenza di gravidanza e anche negli uomini: sforzi eccessivi e lavori pesanti così come l’obesità sono altrettanti fattori di rischio.

Ci vogliono circa 6 mesi dopo il parto per ritornare all’elasticità dei tessuti del pre-parto. È importante utilizzare nel primo periodo una fascia elastica o le mutande contenitive.

Conseguenze

  • Disfunzione nel controllo funzionale del core.
  • Disfunzione della meccanica del tronco.
  • Ridotta Stabilità pelvica.
  • Cambiamenti posturali.
  • Tratto lombare e pelvi più soggette a infortuni.
  • Difetti della respirazione.
  • Problemi durante il parto.
  • Difetti estetici.

Confronto visivo tra muscolatura addominale femminile prima e dopo un programma di tonificazione.

Nei casi più gravi la diastasi addominale può portare a:

  • Ernie.
  • Dolori lombari.
  • Dolori alle anche e al bacino.
  • Incontinenza.
  • Difficoltà digestiva, gonfiore e nausea cronica.

Diastasi addominale: casi lievi

Spesso sottovalutata è importante utilizzare fascia elastica o le mutande contenitive

Diastasi addominale: casi gravi

Operazione chiururgica:

Studi scientifici

  • Studio su 40 donne post parto
  • Due gruppi di 20 donne
  • 3 allenamenti a settimana per 8 settimane
Confronto tra due programmi di esercizi per il rafforzamento degli addominali: deep core stability e metodo tradizionale.

3×20 per ogni esercizio contrazione di 5 +10 secondi di rilassamento

Risultati

Il gruppo 1 “The deep core stability exercise program” ha risolto maggiormente la problematica e migliorato la qualità della vita della donna.

1 gruppo: deep core stability-strengthening program

  • Utilizzo di fascia addominale
  • Respiri diaframmatici
  • Contrazioni del pavimento pelvico
  • Plank
  • Addominali isometrici
  • Addominali classici

Lezione SportScience.com

Diastasi Addominale: Causa, Prevenzione e Trattamento

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40