Paavo Komi – Grandi Classici Scienze Motorie

Ritratto formale di Paavo Komi con abito e occhiali, accompagnato da una banda rossa con il suo nome e logo Scienze Motorie.
18 marzo 2021

Paavo Komi (1939-2018) è stato docente e ricercatore presso il dipartimento di biomeccanica e responsabile del dipartimento di Biologia dell’Attività Fisica dell’Università di Jyväskylä (Finlandia). È stato presidente del International Council of Sport Science and Physical Education (ICSSPE) e tra i fondatori dell’European College of Sport Science (ECSS). Nel 2001 il Comitato Olimpico Nazionale gli ha riconosciuto il titolo di Olympic Order Award. Il Dr. Paavo Komi è stato presidente della Commissione Medica per il Comitato Olimpico Internazionale.

Pubblicazioni

Il Dr. Paavo Komi ha all’attivo oltre 112 pubblicazioni scientifiche con oltre 5000 citazioni su motori di ricerca accademici in un ampio campo di ricerca, dalla biomeccanica dello sport alla fisiologia neuromuscolare. Il suo libro Strength and Power in Sport (Encyclopaedia of Sports Medicine, Vol. 3) è ancora oggi uno dei libri di testo più citati nel mondo delle scienze motorie. Tra i numerosi contributi in ambito scientifico, nel 1984 il Dr. Paavo Komi ha contribuito a definire in maniera univoca la meccanica di funzionamento muscolare durante azioni di tipo pliometrico coniando il termine stretch-shortening cycle (SSC) o ciclo di allungamento-accorciamento.

In locomotion of animals – including humans- the body segments are periodically subjected to impact forces, as in running or jumping, or because some external force such as gravity lengthens the muscle. In these phases the skeletal muscles are acting eccentrically, and concentric action follows. By definition of eccentric action, the muscles must be active during the stretching phase. The combination of eccentric and concentric actions forms a natural type of muscle function called a stretch-shortening cycle or SSC.
Paavo Komi (1984)

Studi

Gli studi di fisiologia e meccanica muscolare sui quali si è sviluppato il lavoro del Dr. Paavo Komi e, come lui, di tanti altri ricercatori nel mondo delle scienze motorie interessati alla meccanica di contrazione muscolare in azioni di tipo balistico-esplosivo tra cui ricordiamo il Dr. Verkhoshansky ed il Dr. Bosco, sono fanno capo al lavoro del Prof. Giovanni Alfredo Cavagna dell’Università di Milano. Monumentale la pubblicazione del 1963 dal titolo: Mechanical work in Running (Journal of Applied Physiology) al quale ha anche partecipato il fisiologo italiano Rodolfo Margaria.

 

Tre grafici scientifici etichettati come FIG. 2, FIG. 3 e FIG. 4 che mostrano curve di relazione tra pressione e deformazione in millimetri e grammi.

Negli stessi anni nell’Europa dell’Est il Dr. Verkhoshansky sperimentava con il ciclo applicazioni pratiche del cosiddetto metodo d’urto ossia l’esecuzione di esercizi di tipo pliometrico per aumentare la capacità di contrazione muscolare durante azioni muscolari rapide e violente. Il suo approccio allo studio della pliometria è stato tanto semplice quanto efficace ed ha previsto l’utilizzo di tre esercizi con carico eccentrico progressivamente crescente: lo squat jump, il countermovement vertical jump, ed il depth jump.

Grafico a barre che confronta la variazione di altezza e lavoro tra otto discipline sportive, con i saltatori con gli sci in testa.

Ciclo di allungamento accorciamento

Il Dr. Paavo Komi ha evidenziato due aspetti fondamentali del ciclo di allungamento accorciamento. Primo fra tutti la necessità di mantenere una lunghezza della singola muscolare il più possibile simile alla lunghezza di riposo. Uno stretching eccessivo coportrenne infatti un fenomeno di slipping tra ponti acto-miosinici diminuendo la capacità di accorciamento. In secondo luogo un coupling time eccessivo dissiperebbe parte dell’energia potenziale accumulata sotto forma di energia elastica in calore, compromettendo in questo modo l’efficienza della meccanica di contrazione muscolare.

Tre grafici che confrontano movimenti concentrici ed eccentrici con annotazioni angolari e curve temporali.

Webinar Scienze Motorie TV+

Grandi Classici Scienze Motorie – Paavo Komi

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia QUI

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra due uomini su uno sfondo diviso. A sinistra, uno indossa un camice da medico con cravatta, mentre a destra, l'altro ha una maglietta con "ATS". La parte sinistra è in bianco e nero, quella destra a colori. In basso, una fascia rossa con il testo "IO E KENNETH H. COOPER" e il sito web "scienzemotorie.com". Sulla destra, c'è il logo "SCIENZE MOTORIE

Io e Kenneth H. Cooper. Un’esperienza di elevato spessore

 “Test di Cooper” Credo che pochissimi sportivi al mondo non conoscano il “Test di Cooper”. 12 minuti di corsa a ritmo personale, da effettuarsi preferibilmente su una pista di atletica che, in base ai metri percorsi, fornisce una valutazione indicativa della Capacità Aerobica attraverso le tabelle di riferimento a corredo, che tengono conto dell’età e […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

Annuncio per la formazione professionale di personal trainer, con il testo "Ne facciamo una questione Personal" e Formazione Professionale Personal Trainer". Due immagini di persone che si allenano in palestra con la maglia con il logo di Istituto ATS e i loghi di SportScience e Istituto ATS in alto, con l'emblema di ScienzeMotorie.com in basso

Ne facciamo una Questione Personal

Operare in qualità di Personal Trainer è un lavoro di grande responsabilità, che molte volte a causa di un trasferimento errato di concetti fondamentali, viene interpretato erroneamente dagli stessi addetti ai lavori e di conseguenza dai clienti. Capita ancora troppo spesso, di leggere che una persona sia finita in ospedale o addirittura deceduta, per trattamenti […]

Uomo che corre o salta su un campo verde mentre un altro lo osserva, con la scritta “DIVENTARE PREPARATORE ATLETICO” e logo scienzemotorie.com.

Come e Perchè diventare un Preparatore Atletico

Diventare un preparatore atletico può essere un lavoro davvero difficile, soprattutto perché devi essere paziente, coerente, organizzato e responsabile. Le vite degli atleti sono nelle tue mani, sia che si tratti solo di assicurarsi che gli atleti stiano bene quando si allenano in condizioni difficili come in estate o assicurandosi di fargli utilizzare le macchine in […]

Ritratto formale di Paavo Komi con abito e occhiali, accompagnato da una banda rossa con il suo nome e logo Scienze Motorie.

Paavo Komi – Grandi Classici Scienze Motorie

Paavo Komi (1939-2018) è stato docente e ricercatore presso il dipartimento di biomeccanica e responsabile del dipartimento di Biologia dell’Attività Fisica dell’Università di Jyväskylä (Finlandia). È stato presidente del International Council of Sport Science and Physical Education (ICSSPE) e tra i fondatori dell’European College of Sport Science (ECSS). Nel 2001 il Comitato Olimpico Nazionale gli […]

L’immagine mostra Carmelo Bosco e Salvatore Buzzelli in bianco e nero, a testimonianza della loro storica collaborazione nel settore della ricerca applicata alla performance e alla chinesiologia. C'è un testo in basso che dice "La mia collaborazione con Carmelo Bosco". Sulla destra c'è il logo di Scienze Motorie.

La mia collaborazione con il Prof. Carmelo Bosco

Io e Carmelo Bosco Sin da quando ho cominciato, nel 1975, ad interessarmi di preparazione atletica, avevo in mente di proporre per i miei allievi programmi di allenamento personalizzato che fossero organizzati grazie ad una elaborazione computerizzata. Erano i tempi in cui i preparatori non avevano un ruolo ben definito e la maggior parte erano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40