Mal di Testa e Allenamenti. Cause

L’immagine mostra una persona con le mani ai lati della testa, esprimendo fastidio da mal di testa o emicrania. In basso, il testo “MAL DI TESTA E ALLENAMENTI” e il sito “scienzemotorie.com”
27 febbraio 2020

Non è raro avere mal di testa dopo l’allenamento. Capita di sentire il dolore su un lato della testa o di provare un dolore martellante su tutta la testa. Diverse cose possono essere le cause perché questo accada.

Nella maggior parte dei casi è qualcosa di semplice che è facile da risolvere.

1. Mal di testa da sforzo

Un mal di testa da sforzo è un mal di testa scatenato da un certo tipo di attività fisica. Questa può essere qualsiasi cosa, da un attacco di tosse ad un allenamento intenso. Potresti sentirlo accendersi sia durante che dopo l’allenamento.

Le persone spesso descrivono il mal di testa da sforzo come un dolore pulsante su entrambi i lati della testa. Il dolore può durare da pochi minuti a un paio di giorni.

I mal di testa da sforzo possono essere sia primari che secondari:

Il mal di testa da sforzo primario si verifica per ragioni sconosciute. Ma gli esperti pensano che potrebbe essere correlato al restringimento dei vasi sanguigni che si verifica quando si fa esercizio.

I mal di testa da sforzo secondari sono similmente innescati dall’attività fisica, ma questa risposta è dovuta a una condizione di base. Questa condizione di base può variare da una semplice sinusite a un tumore.

Tieni presente che il mal di testa da sforzo secondario di solito si presenta con altri sintomi, come ad esempio:

  • vomito
  • congestione
  • rigidità del collo
  • problemi di visione

Come trattare il Mal di testa

Se si manifestano frequentemente mal di testa dopo l’allenamento e si manifestano altri sintomi insoliti, è meglio prendere un appuntamento con un medico per escludere eventuali condizioni sottostanti che potrebbero richiedere un trattamento.

Altrimenti, i mal di testa da esercizi primari spesso cessano di accadere da soli dopo pochi mesi.

Nel frattempo, può essere utile assumere un antinfiammatorio da banco, come l’ibuprofene (Advil). Si può anche provare ad applicare una borsa calda alla testa per aprire i vasi sanguigni.

Come prevenirlo

Bere liquidi prima e durante l’esercizio. Per alcuni, il riscaldamento lento prima dell’esercizio può aiutare a prevenire il mal di testa da sforzo. In altri casi, ridurre l’intensità dell’allenamento aiuta anche a prevenirli.

Ma se questi accorgimenti non aiutano, o ridurre l’intensità non è un’opzione possibile, si può prendere il naproxene indometacina o altri farmaci simili. C’è bisogno di una prescrizione da un medico per questi. Entrambi possono causare irritazione allo stomaco in alcune persone

2. Mal di testa da disidratazione

La disidratazione si verifica quando il corpo perde più fluido di quello che contiene. È probabile che sudi quando ti alleni. Questo conta come perdita di liquidi. Se non si beve abbastanza acqua prima dell’esercizio, è facile disidratarsi.

Un mal di testa è spesso il primo segno di disidratazione. Altri sintomi di lieve disidratazione includono:

Uomo all'aperto vicino a un corso d'acqua, con mano sulla fronte e espressione pensierosa.

  • accresciuto senso di sete
  • sensazione di stordimento o vertigini
  • fatica
  • diminuzione della produzione di urina
  • bocca e pelle secca
  • stipsi

Un’idratazione più grave può portare a:

  • sete eccessiva
  • sudorazione ridotta
  • bassa pressione sanguigna
  • respirazione rapida
  • urina di colore scuro
  • occhi infossati
  • pelle avvizzita
  • febbre
  • morte

La grave disidratazione è un’emergenza medica. Se inizi a manifestare questi sintomi, cerca un trattamento immediato.

Come trattarlo

La maggior parte dei casi di lieve idratazione risponde bene al reintegro di fluidi persi ed elettroliti. Puoi farlo bevendo molta acqua.

Un drink sportivo può aiutare a ripristinare gli elettroliti, ma spesso contengono molto zucchero aggiunto che può peggiorare il mal di testa.

Come prevenirlo

Bere da 1 a 3 tazze d’acqua un’ora o due prima dell’allenamento. Portare una bottiglia d’acqua durante l’allenamento in modo da poter ricostituire il corpo mentre si suda. Assicurarsi di bere almeno un bicchiere o due dopo l’allenamento.

3. Troppo tempo al sole

L’esposizione al sole può essere causa di mal di testa in molte persone, anche quando non stanno facendo esercizio fisico. Questo è particolarmente vero se fa caldo.

Come trattarlo

Se ci alleniamo fuori al sole e arriva il mal di testa, meglio rientrare appena possibile. Passare un po’ di tempo in una stanza buia o scarsamente illuminata può essere una buona idea. Se il clima è caldo, portare sempre acqua e un asciugamano fresco e umido. Metterlo sugli occhi e sulla fronte per alcuni minuti è spesso un’ottima soluzione.

Anche fare una doccia tiepida può aiutare.

Come prevenirlo

Prima di uscire per fare esercizio, prendere un paio di occhiali da sole o un cappello a tesa larga per proteggersi il viso e gli occhi. Se fa caldo, si può anche provare ad avvolgere una bandana umida intorno al collo.

Può anche essere utile portare una piccola bomboletta spray contenente acqua fredda. Usarla periodicamente per spruzzare in faccia risolve spesso molti problemi. Prestare attenzione quando ci si sente molto caldi o a corto di fiato e cercare un ulteriore raffreddamento.

4. Il livello di zucchero nel sangue è basso

Un basso livello di zucchero nel sangue, chiamato anche ipoglicemia, può causare mal di testa dopo l’esercizio. Glicemia si riferisce al glucosio, che è una delle principali fonti di energia del corpo. Se non si mangia abbastanza prima di allenarsi, il corpo può bruciare il glucosio, portando all’ipoglicemia.

Un mal di testa è uno dei principali sintomi dell’ipoglicemia. Altri sintomi includono:

  • tremolii
  • sentirsi estremamente affamato
  • vertigini
  • sudorazione
  • visione sfocata
  • cambiamenti nella personalità
  • difficoltà di concentrazione
  • disorientamento

Come trattarlo

Se appaiono sintomi di ipoglicemia, provare subito a mangiare o bere qualcosa contenente 15 grammi di carboidrati, ad esempio un bicchiere di succo di frutta o un piccolo frutto. Questa è una soluzione rapida che dovrebbe risolvere per alcuni minuti.

Assicurarsi di aggiungere alcuni carboidrati complessi, come un pezzo di pane tostato integrale, per evitare un altro problema simile.

Come prevenirlo

Mangiare un pasto nutriente e bilanciato o uno spuntino entro due ore dall’esercizio. Mirare a qualcosa con proteine, carboidrati complessi e fibre per aiutare a bilanciare il livello di zucchero nel sangue. Evitare zuccheri o carboidrati raffinati e lavorati.

Quando vedere un dottore

Pur avendo mal di testa dopo l’allenamento e di solito non c’è nulla di cui preoccuparsi, si consideri di prendere un appuntamento con un medico se i dolori iniziare a succedere inaspettatamente.

Ad esempio, se di è fatto lo stesso esercizio per mesi senza problemi, ma all’improvviso si inizia ad avere mal di testa, consultare un medico è una buona idea. Potrebbe esserci qualcos’altro in corso.

È anche meglio consultare un medico se il dolore non risponde a nessun trattamento, compresi i farmaci da banco.

Conclusioni

La maggior parte dei mal di testa legati all’esercizio fisico può essere facilmente curata a casa, ma a volte possono essere un segno di una condizione di base. Semplici metodi di prevenzione e di trattamento domiciliare dovrebbero aiutare ad alleviarlo. Ma se non stanno dando soluzione, potrebbe essere il momento di parlare con un medico.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40