Allenamento integrato: psicologia e preparazione

L'immagine raffigura il profilo di una testa umana con la parte superiore trasparente, mettendo in evidenza un cervello stilizzato in tonalità giallo-arancio. La grafica trasmette l'idea di connessione tra mente e corpo nell'ambito dell'allenamento. Nella parte inferiore è presente una fascia rossa con la scritta "ALLENAMENTO INTEGRATO", accompagnata dal logo di Scienze Motorie
06 maggio 2021

Psicologico-mentale e sport

L’aspetto psicologico-mentale è un ambito su cui si concentra sempre più l’attenzione di chi lavora con sportivi. Partendo dal presupposto che i migliori atleti presentano spesso motivazioni psicologiche alte e costanti, ciò che fa la differenza in campo è spesso la capacità di gestire adeguatamente i momenti di tensione e difficoltà.

Diagramma a forma di piramide 2D con i triangoli etichettati "TECNICO", "MENTALE", "TATTICO" e "FISICO" in diversi colori.

 

Allenamento integrato

L’atleta per arrivare ad una prestazione ottimale deve prima di tutto avere:

  • Una corretta formulazione degli obiettivi;
  • Motivazione su dove vuole arrivare;
  • Controllo dei pensieri;
  • Controllo dell’attenzione;
  • Modulazione dell’arousal mediante l’aumento della vigilanza e dell’attenzione (attivazione del SNC), attivazione del sistema muscolo-scheletrico e cardiovascolare in situazioni specifiche.

Peack performance

La peack performance consiste nella capacità della persona di offrire prestazioni pari al suo potenziale e/o addirittura di superarlo percependo e vivendo appieno le sensazioni di flow.

Gruppo di atleti in bianco e nero che corre su una pista d'atletica verso il traguardo.

 

La preparazione mentale nello sport

Negli sport la preparazione mentale ha un’importanza fondamentale. Per preparazione mentale si intende il ricorso a tecniche e procedure che aiutano ad ottimizzare ed elevare la prestazione, utilizzando le risorse mentali.

I punti fondamentali della strategia di intervento nella preparazione mentale sono quindi:

  1. Il controllo mentale della fatica fisica;
  2. La gestione dell’ansia pre-gara e durante la gara;
  3. Il monitoraggio delle soglie di stress;
  4. Una maggiore concentrazione;
  5. Una maggiore capacità attentiva;
  6. L’aumento dell’autostima;
  7. Una maggiore conoscenza di se e delle proprie emozioni;
  8. L’ottimizzazione della prestazione;
  9. Il controllo del dolore atletico acuto e cronico;
  10. Il recupero migliore attraverso lo sport del paziente disabile.

Allenamento integrato e sviluppo delle abilità mentali

Diagramma a mappa concettuale con la scritta "ABILITÀ MENTALI" al centro e sei caselle colorate che rappresentano diverse abilità mentali.

  • Applicazione di tecniche e strategie psicologiche per migliorare la prestazione, allenando in modo sistematico le abilità psicologiche (Cei, 2011, Weinberg e Gould, 2015).
  • Processo che apporta cambiamenti e apprendimenti utili non solo in ambito sportivo.
  • È un percorso individualizzato di crescita psicologica oltre che atletica.
  • Porta ad acquisire consapevolezza di sé come atleti e a realizzare il proprio massimo potenziale (Weinberg e Gould, 2015; Bortoli et al., 1995).

Alcuni esempi di esercitazioni

Lavoro sulle immagini mentali, concentrandosi sullo stato di armonia, di equilibrio presente tra il corpo e la mente. Far ricordare al soggetto dei momenti piacevoli, delle situazioni, sportive o non, in cui egli aveva percepito questa sensazione di unità mentecorpo, in cui era riuscito facilmente a raggiungere i suoi obiettivi, in cui era riuscito a superare degli ostacoli con facilità, quasi senza neanche pensarci su, come se tutto fosse accaduto in modo fluido e senza sforzo.

Unire lo stato di rilassamento alla pratica fisica: indurre uno stato di rilassamento profondo, sfruttando diverse tecniche: respiro, pesantezza, calore, mente libera, raggio di luce sulla fronte, regolazione del cuore. Importanza dello stato di connessione diretta, di armonia, che esiste tra la mente e il corpo.

Donna sollevata con fasce da fitness mentre un uomo la assiste in palestra.

 

Lezione SportScience.com

Docente: Roberto Benis 

Ha dedicato e continua a dedicare anni di accurato lavoro e impegno  nella a formazione. Ph.D in Sport Sciences presso l’Università di Milano, Laureato in Scienze Motorie e Diplomato in STAPS all’Università di Digione (Francia) é inoltre psicologo, specializzato in psicologia dello sport e ha conseguito il Bachelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40