Allenamento integrato: psicologia e preparazione

L'immagine raffigura il profilo di una testa umana con la parte superiore trasparente, mettendo in evidenza un cervello stilizzato in tonalità giallo-arancio. La grafica trasmette l'idea di connessione tra mente e corpo nell'ambito dell'allenamento. Nella parte inferiore è presente una fascia rossa con la scritta "ALLENAMENTO INTEGRATO", accompagnata dal logo di Scienze Motorie
06 maggio 2021

Psicologico-mentale e sport

L’aspetto psicologico-mentale è un ambito su cui si concentra sempre più l’attenzione di chi lavora con sportivi. Partendo dal presupposto che i migliori atleti presentano spesso motivazioni psicologiche alte e costanti, ciò che fa la differenza in campo è spesso la capacità di gestire adeguatamente i momenti di tensione e difficoltà.

Diagramma a forma di piramide 2D con i triangoli etichettati "TECNICO", "MENTALE", "TATTICO" e "FISICO" in diversi colori.

 

Allenamento integrato

L’atleta per arrivare ad una prestazione ottimale deve prima di tutto avere:

  • Una corretta formulazione degli obiettivi;
  • Motivazione su dove vuole arrivare;
  • Controllo dei pensieri;
  • Controllo dell’attenzione;
  • Modulazione dell’arousal mediante l’aumento della vigilanza e dell’attenzione (attivazione del SNC), attivazione del sistema muscolo-scheletrico e cardiovascolare in situazioni specifiche.

Peack performance

La peack performance consiste nella capacità della persona di offrire prestazioni pari al suo potenziale e/o addirittura di superarlo percependo e vivendo appieno le sensazioni di flow.

Gruppo di atleti in bianco e nero che corre su una pista d'atletica verso il traguardo.

 

La preparazione mentale nello sport

Negli sport la preparazione mentale ha un’importanza fondamentale. Per preparazione mentale si intende il ricorso a tecniche e procedure che aiutano ad ottimizzare ed elevare la prestazione, utilizzando le risorse mentali.

I punti fondamentali della strategia di intervento nella preparazione mentale sono quindi:

  1. Il controllo mentale della fatica fisica;
  2. La gestione dell’ansia pre-gara e durante la gara;
  3. Il monitoraggio delle soglie di stress;
  4. Una maggiore concentrazione;
  5. Una maggiore capacità attentiva;
  6. L’aumento dell’autostima;
  7. Una maggiore conoscenza di se e delle proprie emozioni;
  8. L’ottimizzazione della prestazione;
  9. Il controllo del dolore atletico acuto e cronico;
  10. Il recupero migliore attraverso lo sport del paziente disabile.

Allenamento integrato e sviluppo delle abilità mentali

Diagramma a mappa concettuale con la scritta "ABILITÀ MENTALI" al centro e sei caselle colorate che rappresentano diverse abilità mentali.

  • Applicazione di tecniche e strategie psicologiche per migliorare la prestazione, allenando in modo sistematico le abilità psicologiche (Cei, 2011, Weinberg e Gould, 2015).
  • Processo che apporta cambiamenti e apprendimenti utili non solo in ambito sportivo.
  • È un percorso individualizzato di crescita psicologica oltre che atletica.
  • Porta ad acquisire consapevolezza di sé come atleti e a realizzare il proprio massimo potenziale (Weinberg e Gould, 2015; Bortoli et al., 1995).

Alcuni esempi di esercitazioni

Lavoro sulle immagini mentali, concentrandosi sullo stato di armonia, di equilibrio presente tra il corpo e la mente. Far ricordare al soggetto dei momenti piacevoli, delle situazioni, sportive o non, in cui egli aveva percepito questa sensazione di unità mentecorpo, in cui era riuscito facilmente a raggiungere i suoi obiettivi, in cui era riuscito a superare degli ostacoli con facilità, quasi senza neanche pensarci su, come se tutto fosse accaduto in modo fluido e senza sforzo.

Unire lo stato di rilassamento alla pratica fisica: indurre uno stato di rilassamento profondo, sfruttando diverse tecniche: respiro, pesantezza, calore, mente libera, raggio di luce sulla fronte, regolazione del cuore. Importanza dello stato di connessione diretta, di armonia, che esiste tra la mente e il corpo.

Donna sollevata con fasce da fitness mentre un uomo la assiste in palestra.

 

Lezione SportScience.com

Docente: Roberto Benis 

Ha dedicato e continua a dedicare anni di accurato lavoro e impegno  nella a formazione. Ph.D in Sport Sciences presso l’Università di Milano, Laureato in Scienze Motorie e Diplomato in STAPS all’Università di Digione (Francia) é inoltre psicologo, specializzato in psicologia dello sport e ha conseguito il Bachelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Un allenatore esegue un esercizio correttivo con un uomo in abbigliamento sportivo nero, posizionandogli il braccio; sullo sfondo il logo di Scienze Motorie e la scritta “Esercizio Correttivo: Casi Clinici”

Esercizio Correttivo: casi clinici

Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40