Allenamento Eccentrico della Forza

Uomo muscoloso che si allena con macchina da palestra, testo "Allenamento eccentrico della forza" e logo "Scienze Motorie".
24 marzo 2021

L’allenamento eccentrico della forza propriamente detto è caratterizzato dall’uso di una resistenza sovramassimale e di un regime di contrazione muscolare puramente cedente. Risulta in adattamenti di tipo strettamente funzionale a carico del sistema nervoso centrale e che migliorano il reclutamento e la sincronizzazione delle unità motorie rapide o di tipo II.

Due grafici scientifici: forza media in Newton durante allenamento e detraining, e altezza del centro di gravità in funzione della drop height.

L’allenamento della forza eccentrico propriamente detto non contribuisce ad aumentare in maniera significativa la massa muscolare. Il danno muscolare indotto dall’uso di carichi sovramassimali è in grado di stimolare l’attivazione e proliferazione di cellule muscolari satelliti e l’inclusione di nuovi domini nucleari a livello delle fibre muscolari di tipo II. Il danno meccanico indotto a livello della matrice extracellulare (tessuto connettivo) facilita l’allineamento delle fibre di collagene e l’ispessimento della fascia muscolare. Questi adattamenti contribuiscono all’aumentare della stiffness del complesso muscolo-tendineo.

L’allenamento eccentrico della forza

Diagramma sforzo-deformazione di un materiale metallico con punti chiave: modulo di Young, snervamento, incrudimento, resistenza ultima, necking e frattura.

È innanzitutto necessario scegliere quale esercizio è più opportuno utilizzare per l’allenamento eccentrico della forza. L’uso di carichi sovramassimali impone la necessità di utilizzare l’allenamento eccentrico ad inizio di seduta, per evitare che il progressivo affaticamento del sistema neuromuscolare possa compromettere la capacità di tollerare carichi superiori all’1RM. È quindi necessario scegliere esercizi di pesistica tradizionale per i quali sono stati prescritti carichi compresi tra l’80% ed il 90% del massimale.

Il carico

Una volta identificato l’esercizio è necessario quantificare il carico di allenamento e distribuirlo in un corretto numero di serie e ripetizioni. Il carico di volume viene calcolato come il prodotto tra serie, ripetizioni e carico di lavoro, una grandezza normalmente definita come volume load. Una volta definito il tonnellaggio da dedicare ad esercizi per la forza di tipo eccentrico sovramassimale è necessario definire il numero di serie e ripetizioni che più di ogni altro si addice al livello di intensità scelto (120-140% 1RM) in serie da 1-2 ripetizioni singole della durata compresa tra 2-4 secondi.

Allenamento Eccentrico

È importante ricordare come l’allenamento eccentrico sovramassimale rappresenta una forma di allenamento ad alta intensità al quale solo atleti particolarmente avanzati possono accedere. E’ necessario creare una progressione di carichi che prepari un atleta ad intraprendere un allenamento con carichi sovramassimali in modo sicuro ed efficace. Di seguito un esempio di progressione basato su un punto di partenza prestabilito per atleti mediamente avanzati pari all’80% del massimale.

Tabella con progressione dell’allenamento eccentrico supramassimale per squat con bilanciere: carico, volume e tempo sotto tensione (TUT) in tre fasi.

Sviluppo della Massa Muscolare

L’allenamento eccentrico sottomassimale può essere inserito come parte dell’allenamento per lo sviluppo della massa muscolare (ipertrofia funzionale) alla fine di una seduta di allenamento. I carichi utilizzati variano dal 60% all’80% del massimale il time under tension (TUT) include un regime di contrazione eccentrico della durata compresa tra 3 e 6 secondi per un tempo di tensione complessivo per serie della durata di minima 30-50 secondi fino ad un massimo di 70-90 secondi. Esercizi base sono particolarmente adatti all’allenamento eccentrico sottomassimale, ma nel caso di recupero da infortunio esercizio monoarticolare con carichi compresi tra il 40% ed il 69% del massimale possono essere utilizzati in sicurezza.

Schema con carico di lavoro per squat: 1RM 200 kg, volume-load 3x5x160 kg e calcolo minimo e massimo di ripetizioni eccentriche basate sul TUT.


Webinar SportScience.com

Casi Reali nell’Allenamento Eccentrico della Forza

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia qui

Durante questa lezione il Docente Antonio Squillante parla di Casi Reali nell’Allenamento Eccentrico della Forza.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40