Definizione di database e motori di ricerca

Word cloud con termini legati a database, big data e tecnologia, con intestazione rossa "DATABASE E MOTORE DI RICERCA" e logo Scienze Motorie.
21 novembre 2025

Definizione e Differenze

Cos’è un Database

Un database, o banca dati, è un insieme organizzato di informazioni strutturate e facilmente consultabili.
Ogni volta che si gestisce un insieme di dati – come un foglio Excel con i risultati dei test di utenti o clienti – si sta utilizzando un database.
Il suo scopo principale è archiviare, gestire e rendere accessibili i dati in modo efficiente.

Cos’è un Motore di Ricerca

Il motore di ricerca è un sistema automatico che analizza e ricerca dati all’interno di un database.
Quando si digitano delle parole chiave, il motore di ricerca utilizza algoritmi specifici per individuare le corrispondenze tra le parole inserite e i contenuti disponibili nel proprio database, restituendo i risultati più pertinenti.

Come Funziona un Motore di Ricerca

Ogni motore di ricerca, come ad esempio Google, utilizza un algoritmo interno per interpretare le parole chiave (o “keyword”) e restituire i risultati migliori.
Quando una parola o un contenuto non è presente nel database, il sistema non trova alcun risultato (“nessuna corrispondenza”).
In sintesi, il motore di ricerca sfrutta:

  • un database di riferimento,

  • un algoritmo di ricerca,

  • un sistema di analisi automatica delle parole chiave.

Cosa Sono le Parole Chiave

Le parole chiave sono termini o frasi che descrivono un argomento e ne identificano il contenuto principale.
Sono fondamentali perché permettono al motore di ricerca di trovare i risultati più rilevanti.
Scrivere o scegliere le parole chiave giuste è quindi essenziale per una ricerca efficace.

Ricerca Bibliografica Online

Cos’è la Ricerca Bibliografica

La ricerca bibliografica è un’attività fondamentale per aggiornarsi e accedere a informazioni scientifiche affidabili.
Oggi questo processo avviene principalmente online, tramite piattaforme specializzate e motori di ricerca accademici che raccolgono articoli, riviste e pubblicazioni.

Riviste Open Access e Riviste a Pagamento

Esistono due principali categorie di fonti bibliografiche:

  • Riviste Open Access: consultabili gratuitamente, accessibili a chiunque senza abbonamento.

  • Riviste a pagamento: richiedono un abbonamento o un pagamento per accedere agli articoli completi.

Questa distinzione è importante perché influisce sulla possibilità di leggere gli articoli in full text, cioè nel loro formato completo.
Le riviste a pagamento, infatti, possono limitare la consultazione solo agli utenti registrati o abbonati.

Come Accedere agli Articoli Scientifici

Quando non è possibile scaricare il full text, si può:

  • contattare direttamente l’autore dell’articolo,

  • utilizzare social network scientifici (come ResearchGate o Academia.edu),

  • leggere l’abstract per avere un’anteprima dei contenuti.

Abstract e Full Text: Differenze e Importanza

Cos’è un Abstract

L’abstract è un breve riassunto dell’articolo scientifico.
Serve per comprendere rapidamente l’argomento trattato e valutare se il contenuto possa essere interessante o utile per la propria ricerca.
Generalmente, l’abstract è sempre gratuito e liberamente consultabile.

Perché l’Abstract Non Basta

Leggere solo l’abstract non è sufficiente per aggiornarsi o comprendere a fondo un articolo.
L’abstract fornisce una panoramica generale, ma non contiene i dettagli metodologici, i risultati completi o le conclusioni approfondite.

Leggere solo l’abstract è come leggere il riassunto della Divina Commedia: si capisce l’argomento, ma non l’opera nella sua interezza.

L’Importanza del Full Text

Il full text rappresenta la versione integrale dell’articolo scientifico.
Solo leggendo il testo completo si possono:

  • comprendere i dati e le metodologie,

  • analizzare i risultati,

  • aggiornarsi in modo accurato.

Per un aggiornamento professionale e una comprensione approfondita, è quindi fondamentale accedere al full text e studiarlo con attenzione.

Conclusioni

Capire la differenza tra database e motore di ricerca, così come tra abstract e full text, è essenziale per chiunque svolga una ricerca bibliografica.
Un utilizzo consapevole degli strumenti online permette di migliorare l’efficacia delle proprie ricerche e di accedere a fonti scientifiche affidabili e aggiornate.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Word cloud con termini legati a database, big data e tecnologia, con intestazione rossa "DATABASE E MOTORE DI RICERCA" e logo Scienze Motorie.

Definizione di database e motori di ricerca

Definizione e Differenze Cos’è un Database Un database, o banca dati, è un insieme organizzato di informazioni strutturate e facilmente consultabili.Ogni volta che si gestisce un insieme di dati – come un foglio Excel con i risultati dei test di utenti o clienti – si sta utilizzando un database.Il suo scopo principale è archiviare, gestire […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40