Il concetto di validità nella ricerca

Documenti di ricerca scientifica su una scrivania con il titolo Il concetto di validità nella ricerca e accessori da ufficio
28 novembre 2025

Il concetto di validità nella ricerca scientifica è l’indicatore fondamentale della solidità e attendibilità dei risultati e delle conclusioni tratte da uno studio. La sua robustezza è intrinsecamente legata alla metodologia con cui la ricerca è stata condotta.

Tipi di Validità e Minacce alla Solidità

La validità si classifica in diverse forme, ognuna essenziale per la credibilità dello studio:

  • Validità Interna: Si riferisce alla correttezza del disegno sperimentale all’interno dello studio. È minacciata da errori sistematici (bias), variabili confondenti, misclassificazione dei dati e l’errore di selezione del campione.

  • Validità Esterna (Generalizzabilità): Definisce quanto i risultati ottenuti in uno specifico setting di ricerca possano essere applicati a popolazioni, contesti e condizioni diverse.

  • Validità Statistica: Si concentra sull’accuratezza delle analisi e sul controllo degli errori casuali che possono alterare la precisione dei risultati.

  • Validità Convergente: È applicabile in contesti specifici, come il campionamento sistematico (tipico di RCT e coorti) e il cambiamento selettivo (come negli studi caso/controllo retrospettivi non rappresentativi dell’utenza).

Strumenti per la Valutazione Critica degli Studi

Per poter giudicare l’affidabilità di una ricerca, l’Evidence-Based Practice (EBP) si avvale di specifici strumenti di valutazione critica (critical appraisal) (Fawkes et coll., 2015). Tra i più riconosciuti a livello internazionale ci sono:

  • CAPS (Critical Appraisal Skills Programme)

  • CEBM (Centre for Evidence Based Medicine)

  • JBI (Joanna Briggs Institute)

  • PEDro (Physiotherapy Evidence Database)

Il dato clinico che deve sostenere l’EBP deve possedere un binomio imprescindibile: validità e rilevanza clinica. In questo contesto, la Validità Esterna è cruciale, poiché è ciò che permette di trasferire e valutare le prove di efficacia di un trattamento, inclusi quelli in ambito posturologico, nella pratica reale.

Il Paradosso Efficacia vs. Efficienza Clinica Quotidiana

Gli studi di massimo rigore scientifico, come i Randomized Controlled Trials (RCT), incontrano un dilemma nella pratica clinica.

Per preservare la Validità Interna, l’RCT necessita di un campione selezionato ed omogeneo, escludendo spesso pazienti con comorbilità. Questa necessità metodologica, finalizzata a isolare l’effetto, è in netto contrasto con la realtà sanitaria: nella pratica quotidiana, il paziente non può essere selezionato in base all’omogeneità clinica, specialmente in ambiti come la posturologia, dove la complessità è la norma.

Di conseguenza, l’efficacia in scienza (la capacità di raggiungere l’obiettivo prefissato) spesso non si traduce nell’efficienza della vita professionale (la capacità di ottenere un risultato terapeutico con il minimo impiego di risorse). L’obiettivo raggiunto in condizioni ideali (efficacia) non sempre è sostenibile e applicabile nel mondo reale (efficienza).

Metodi a confronto Metodo riduzionista Metodo complessista
 Metodi di studio Lineare Globale
 Tipologia di ragionamento  Ragionamento deduttivo  Ragionamento induttivo
 Procedimento Dal generale al particolare  Dal particolare al generale
 Popolazione campione Omogena  Eterogenea
 Pazienti  Prescelti  Tutti
 Modalità  Standard  Complessa con molte variabili
 Condizioni  Ideali  Quotidiane
 Professionisti  Specialisti  Tutti

Le Sfide del Governo Clinico e l’Uso Intelligente delle Linee Guida

L’applicazione dell’Evidence-Based Nursing (EBN) o EBP è ostacolata da limiti sistemici.

Si evidenzia che il governo clinico (Swanson et coll., 2010) non riesce a fornire ai professionisti gli strumenti essenziali per la pratica riabilitativa quotidiana. Inoltre, sebbene processi di miglioramento della qualità come gli AUDIT clinici (Jamtvedt et coll., 2003) si siano dimostrati efficaci nel migliorare l’EBP a livello di sistema, non sempre si rivelano immediatamente operativi ed efficaci nella singola pratica clinica quotidiana.

Consultare una Linea Guida (LG) è un’azione corretta. Tuttavia, l’applicazione meccanica e non critica è considerata un errore. L’uso corretto richiede un uso intelligente della ragione, dove il professionista deve bilanciare la logica dell’evidenza scientifica con la ragionevolezza dell’adattamento al singolo paziente e al suo contesto unico.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Calciatore in allenamento su campo in erba sintetica con palla medica, eseguendo sprint per potenziare gli ischiocrurali e prevenire infortuni.

Hamstring: sprint training come strategia di riduzione di infortuni ai flessori nel calcio

Inquadramento e modello prestativo Il calcio è uno sport di squadra complesso e imprevedibile, in cui i giocatori devono applicare sul campo le proprie competenze tecniche, tattiche, fisiche e socio-cognitive per risolvere problemi e prendere decisioni al fine di vincere la partita. Con questa definizione si percepisce come questo sport sia molto più labirintico di […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Terapeuta che esegue Gua-Sha su un paziente a torso nudo con strumento metallico, su sfondo scuro, con titolo “CENNI STORICI DEL GUA-SHA” e logo Scienze Motorie.

Cenni storici del Gua-Sha nel mondo e nella MTC

Gua-Sha: L’Antica Terapia Cinese tra Stasi di Sangue e Contro-Reazione Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con radici storiche che si intrecciano con l’antica pratica del salasso. Letteralmente, Gua significa “strofinare/graffiare via”, mentre Sha si traduce come “calore/febbre”. L’obiettivo primario di questa tecnica è “graffiare via la […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40