Che cos’è il Metodo Griglia?

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.
17 novembre 2025

La necessità di un cambiamento nella scuola

Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.
Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti.

Come evidenziava Laborit (1986), l’inibizione all’azione causa un crollo del potenziale energetico, generando un vero e proprio apprendimento del fallimento.
Per questo motivo, la scuola ha la responsabilità di creare esperienze significative, capaci di stimolare l’interesse e la partecipazione attiva dei bambini.

Bambino che salta sopra una griglia educativa con numeri e vocali, rappresentazione visiva del gioco e dell’apprendimento motorio.

Il cuore del Metodo Griglia: l’apprendimento attivo

Dalla passività alla scoperta

Il Metodo Griglia mira a favorire un apprendimento attivo, basato su stimoli che accendono la curiosità e spingono il bambino a ricercare soluzioni in autonomia.
L’insegnante assume il ruolo di mediatore, non più semplice trasmettitore di nozioni, ma facilitatore del percorso di scoperta dell’alunno.

Psiche e soma: un’interazione educativa

La metodologia si fonda sull’interazione tra psiche e corpo (soma), valorizzando l’educazione attraverso il movimento.
L’apprendimento parte sempre da un’esperienza concreta, che viene poi rielaborata verbalmente e graficamente.
Questo processo favorisce la meta-conoscenza e la consapevolezza della propria energia psicomotoria, elementi fondamentali per un apprendimento attivo e duraturo.

Bambini in cerchio durante un’attività educativa in palestra osservano un disegno del corpo umano al centro del pavimento.

L’importanza dell’accoglienza e della motivazione

Il “bottone di accensione” dell’apprendimento

Alla base del metodo vi è il riconoscimento dell’impatto affettivo ed emotivo come “bottone di accensione” dell’apprendimento.
Il bambino deve sentirsi accolto, riconosciuto e a proprio agio per potersi immergere nel gioco educativo e raggiungere il benessere psicofisico necessario alla crescita.

La collaborazione scuola-famiglia

Un aspetto centrale del Metodo Griglia è la collaborazione educativa tra scuola e famiglia.
Come sosteneva Froebel nei suoi “giardini d’infanzia”, la partecipazione dei genitori rappresenta un elemento imprescindibile del processo educativo.
La scuola, quindi, deve responsabilizzarsi nel contribuire all’organizzazione della personalità infantile, anche attraverso un dialogo continuo con le famiglie.

Il tutoraggio e la zona di sviluppo prossimale

Apprendimento tra pari secondo Vygotskij

Il tutoraggio è un pilastro del Metodo Griglia, ispirato alla teoria di Vygotskij sulla zona di sviluppo prossimale.
Questo approccio prevede la creazione di gruppi verticali in cui bambini di età e caratteristiche diverse giocano e imparano insieme, favorendo scambio, fiducia e autostima.

Obiettivi del tutoraggio

  • Responsabilizzare e gratificare bambini insicuri o egocentrici.

  • Migliorare le relazioni socio-emotive.

  • Promuovere autonomia, identità e autostima.

  • Stimolare la sensibilità verso i bisogni dell’altro.

Un esempio concreto: i bambini della scuola primaria hanno realizzato guanti profumati alla lavanda con il proprio nome e quello di un bambino dell’infanzia, da donare come simbolo di amicizia e continuità educativa.

Bambini in palestra giocano con blocchi colorati durante un’attività ludico-motoria supervisionata da un’insegnante.

Il gioco come strumento di apprendimento

Il gioco che unisce aula e palestra

Il gioco rappresenta il mezzo fondamentale del Metodo Griglia.
Non si limita alla palestra, ma si integra con le attività svolte in aula, creando un continuum educativo tra spazi diversi: aula, mensa, palestra e piazza.
Questo approccio abbatte le barriere tra discipline, promuovendo una visione olistica dell’apprendimento.

L’unità corpo-mente-emozione

La metodologia pone l’accento sull’unità della persona, superando le separazioni tra aspetto senso-motorio, cognitivo ed emotivo-affettivo.
Lo sviluppo della creatività, della plasticità mentale e della disponibilità corporea è considerato un processo continuo, da coltivare nel tempo.
L’attività motoria scolastica diventa così un percorso di costruzione della personalità, essenziale per i prerequisiti psicomotori necessari alla lettura, scrittura e calcolo.

La struttura operativa della Griglia

All’interno della palestra vengono tracciate cinque righe e cinque colonne, formando una griglia di venticinque caselle.
In ciascuna di queste “case” vengono svolti giochi educativi che favoriscono l’apprendimento di concetti fisici, matematici e cognitivi attraverso l’esperienza diretta.

Esempi di apprendimento esperienziale

  • Fisica: con un salto verso il basso, il bambino sperimenta la forza di gravità prima di impararne il nome.

  • Forza centrifuga: nel gioco del “trenino”, scopre che l’ultimo della fila è più soggetto alla forza verso l’esterno, comprendendo il concetto in modo pratico.

  • Aritmetica: verbi come mettere, togliere e aggiungere vengono vissuti fisicamente, trasformando l’apprendimento matematico in esperienza corporea.

Imparare attraverso il gioco

Il Metodo Griglia dimostra che apprendere attraverso il gioco non significa banalizzare la didattica, ma renderla più autentica, partecipativa e coinvolgente.
Quando il bambino vive un’esperienza, la conoscenza non resta astratta ma si radica nella sua mente emotiva, favorendo uno sviluppo armonico tra corpo, mente ed emozione.

“Facciamoci piccini e, come per magia, perdiamoci tra queste pagine scritte per… gioco!

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40