10 novembre 2025

Contrazione muscolare

Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare.

Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero

La contrazione muscolare è un processo elettrochimico che culmina con l’azione meccanica di alcune proteine del sarcomero. Tale azione deriva dalla formazione dei ponti acto-miosinici e dallo scorrimento reciproco di actina e miosina, considerate le proteine contrattili del sarcomero.

Diagramma del sarcomero con filamenti di actina e miosina, linea M, disco Z e ruolo della titina nella contrazione muscolare.

Figura 1 – Schematizzazione del sarcomero con il ruolo dell’actina. Modificato da Paoli et al., Basi fisiologiche dell’ipertrofia muscolare; 2009.
(Inserire qui per illustrare actina e miosina e il meccanismo contrattile)

Nuovo modello della contrazione muscolare

Negli ultimi anni, il ruolo esclusivo di actina e miosina è stato aggiornato. Il modello a tre filamenti include anche la titina, una proteina precedentemente considerata passiva, ora nota per avere un ruolo semi-attivo, specialmente nell’allungamento del sarcomero. Questo nuovo paradigma distingue le caratteristiche dell’accorciamento da quelle dell’allungamento attivo.

Dal potenziale d’azione alla contrazione: le unità motorie

La contrazione muscolare è preceduta dalla liberazione di Ca²⁺ in seguito a uno stimolo elettrico derivante dai motoneuroni.

  • L’insieme di motoneurone, assone, giunzione neuromuscolare e fibre innervate costituisce un’unità motoria.

  • Le unità motorie si differenziano per caratteristiche qualitative (soglia, frequenza di scarica, tipo di fibra) e quantitative (numero di fibre innervate).

  • Ogni muscolo esprime forza attraverso il reclutamento delle unità motorie e l’azione delle proteine contrattili.

Ritardo elettromeccanico e implicazioni pratiche

Lo sviluppo della forza dipende dal ritardo elettromeccanico, intervallo tra attivazione cerebrale e tensione muscolo-tendinea.

  • Componenti centrali: propagazione del potenziale d’azione attraverso vie cortico-spinali o cortico-bulbari e eccitazione dei motoneuroni spinali.

  • Componenti periferiche: accoppiamento eccitazione-contrazione e induzione della tensione sui tendini.

Il ritardo elettromeccanico è indicativamente di 100 ms, un dato rilevante nella pratica sportiva, come nella prevenzione delle false partenze negli sprint.

Dinamica della contrazione muscolare a livello macroscopico

Oltre al movimento longitudinale microscopico dei sarcomeri, i muscoli interi cambiano forma durante la contrazione.

Modificazioni trasversali e longitudinali

Quando un muscolo si accorcia, può espandersi trasversalmente, aumentando spessore e profondità, come osservabile nei body builder durante le pose. Questo influisce direttamente sulla forza e sulla velocità di contrazione.

Il fenomeno del belly gearing nei muscoli pennati

Nei muscoli pennati, i fascicoli possono contrarsi a velocità diverse rispetto al muscolo intero, un fenomeno noto come belly gearing o architectural gear ratio.

Diagramma del principio di funzionamento di un encoder ottico basato su frange di Moiré, con reticoli lineari e spostamento ΔL_m.

Figura 2 – Schematizzazione del rapporto tra angolo di pennazione e accorciamento muscolare mediato dal belly gearing. Modificata da Eng et al., Structural Determinants of Muscle Gearing During Dynamic Contractions; 2018.
(Inserire qui per mostrare come il muscolo cambia forma durante la contrazione e il disaccoppiamento tra fascicoli e muscolo intero)

  • Il belly gearing permette al muscolo di ottenere alta velocità di contrazione senza compromettere la forza dei fascicoli.

  • Si manifesta maggiormente nelle contrazioni sotto-massimali (cammino, corsa).

  • Influisce anche sul consumo energetico, con minor belly gearing che aumenta il dispendio calorico per la stessa contrazione.

Determinanti del belly gearing e adattamenti muscolari

Muscoli più pennati possono sviluppare valori più alti di belly gearing, sfruttando meglio il vantaggio meccanico.

  • L’allenamento di forza può aumentare l’angolo di pennazione, migliorando la capacità del muscolo di generare forza senza perdere velocità durante le contrazioni sotto-massimali.

Conclusione

La contrazione muscolare è un processo complesso che integra meccanismi elettrochimici e meccanici a livello microscopico e macroscopico. L’azione coordinata di actina, miosina e titina, insieme alla funzione delle unità motorie, permette al muscolo di generare forza e velocità. A livello macroscopico, fenomeni come il belly gearing nei muscoli pennati mostrano come la forma e l’angolo di pennazione influiscano sull’efficienza contrattile e sul consumo energetico. Comprendere questi principi è fondamentale non solo per la fisiologia dello sport e l’allenamento, ma anche per applicazioni cliniche e riabilitative, dimostrando come il muscolo sia un sistema dinamico, versatile e altamente adattabile.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40