Yoga e Sport, un matrimonio perfetto

Due persone fanno yoga su pavimento in legno chiaro, una in primo piano con arto anteriore piegato e braccio sollevato, barra rossa con testo "Yoga e Sport" e logo Scienze Motorie
20 gennaio 2019

Lo yoga è per tutti, inclusi gli atleti.

Lo yoga lavora su forza, flessibilità, equilibrio, agilità, resistenza, core e forza complessiva, tra le altre cose. Qualsiasi atleta potrebbe trarre enormi benefici aggiungendo yoga al proprio regime di allenamento. 

Ecco ulteriori dettagli su alcuni dei vantaggi dello yoga:

Forza: nessun sollevamento pesi ti darà la forza che tiene costantemente il tuo peso corporeo.

Flessibilità: praticare lo yoga aumenta la flessibilità e la facilità di movimento, aumentando quindi la gamma di movimento. In particolare, gli atleti che praticano sport che richiedono un’azione oscillante (tennis, golf, ecc.) possono trarre grandi vantaggi. La flessibilità in generale aiuta anche a prevenire le lesioni.

Equilibrio: le posizioni di equilibrio nello yoga migliorano l’equilibrio generale in tutto ciò che si fa, prevenendo cadute e lesioni. Quando impari a essere morbido e vai con il “flow”, puoi più facilmente piegarti e hai meno probabilità di cadere.

Resistenza: la resistenza che la pratica dello yoga regala si presta a sport di resistenza come corsa, triathlon e Iron Mans. Quando si impara a entrare in sintonia con il corpo e la mente, tutto può essere una meditazione, inclusi gli sport. 

Core: quasi tutto ciò che fai nello yoga funziona sulla tua forza principale. Un core forte equivale a una schiena sana e un corpo sano.

Lo Yoga è una disciplina senza discriminazioni, senza età, sesso, forma fisica o mentale. Lo Yoga aiuta ogni persona a migliorare la propria performance di vita, perché lo Yoga non aiuta solo a muoversi in maniera sana ma anche a vivere meglio.

Esistono molti sport, dinamici, demandanti, solitari o in squadra, nella natura o in una palestra e sempre più spesso si vedono atleti aggiungere Yoga al loro allenamento settimanale. Dal calcio al tennis, dal golf al basket, sono oggi molti gli atleti che usano lo Yoga come complemento fondamentale al loro allenamento.

Persona in posizione del bambino (Balasana) su tappetino rosa, con canotta bianca e pantaloni scuri, in ambiente luminoso con pavimento in legno chiaro

Respirazione

Il modo in cui respiriamo ha una relazione diretta con il nostro rendimento e tuttavia la respirazione per il miglioramento delle prestazioni è generalmente trascurata nella preparazione atletica. Ogni sport ha esigenze respiratorie diverse. Quando vengono applicate tecniche di respirazione specifiche per lo sport, queste aiutano l’esperienza dell’atleta e rilasciano un potenziale completamente nuovo.

Ecco alcuni esempi di come il potere del respiro dia un vantaggio agli atleti, aiutandoli a:

  • Generare più potenza e forza
  • Eseguire in modo più efficiente
  • Provare un maggiore senso di benessere
  • Gestire lo stato mentale.

Meno sforzo. Più guadagno

Nella ricerca dell’eccellenza della performance, la maggior parte degli atleti tende all’overtraining e si spinge troppo lontano. Questo è spesso la situazione in cui può verificarsi una lesione. Uno degli approcci di successo dello yoga è quello di impostare una sequenza specifica per lo sport in modo da farla corrispondere all’allenamento periodico dell’atleta.

Aiutando gli atleti a muoversi con un ritmo diverso rispetto al loro allenamento regolare, sono in grado di imparare a lavorare con il proprio corpo piuttosto che contro di esso. Con più controllo e respirazione integrata, gli atleti sperimentano lo spostamento con meno sforzo. Questo li aiuta ad esplorare diversi modelli di movimento, che sono progettati per migliorare i movimenti nel loro sport.

Lavorando con meno sforzo ottengono una maggiore capacità all’interno dei sistemi del corpo, che si traduce in maggiori guadagni di prestazioni nel loro sport.

Persona in posizione di yoga piegata in avanti su tappetino, con le mani che afferrano i piedi, su pavimento in legno e sfondo neutro

Dove sei nello spazio?

La capacità di sentire il movimento del corpo attraverso lo spazio è una semplice definizione di consapevolezza propriocettiva. Per un atleta, sviluppare questa consapevolezza sensoriale può fare la differenza tra vincere e perdere.

Ogni sport ha esigenze specifiche sui sensi, sia che si tratti di un rapido cambiamento nell’orientamento del corpo in sport come l’immersione, o nel ping-pong che richiede una coordinazione rapida occhio-mano.

Il sistema somatosensoriale è collegato a neuroni più profondi all’interno del sistema nervoso centrale e fornisce feedback dalla pelle, dalle articolazioni e dai muscoli per informare il sistema nervoso delle parti del corpo che sono unificate nel movimento.

Altri fattori essenziali per gli atleti nello sviluppare questo sistema sono in relazione alle dimensioni spaziali, che includono dimensioni, forma e peso; conformità superficiale, che significa duro o morbido; e il movimento, essendo attivo, passivo o correlato alla velocità e alla direzione.

Un altro fattore importante per lo sviluppo della consapevolezza propriocettiva è che gli atleti siano consapevoli della propria squadra e di dove si trovano in relazione con loro in campo o in pista.

Gli atleti che includono lo yoga specifico per lo sport nella loro programmazione trarranno beneficio dall’imparare come riposizionare il corpo in modi non familiari, che riqualifica i percorsi neurali. Vivere un diverso vocabolario del movimento che sfida il loro senso spaziale li aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza sensoriale, dando loro il vantaggio in termini di prestazioni.

Utilizzare i muscoli più profondi

Per un atleta, il vantaggio più ovvio della pratica dello yoga è che include componenti di mobilità e flessibilità. Tuttavia, altri vantaggi per gli atleti nella pratica dello yoga che sono specifici dello sport, è che possono incorporare azioni muscolari o all’interno di posizioni o transizioni tra posizioni che includono specifici movimenti concentrici, eccentrici e isometrici.

Attraverso il sequenziamento muscolare specifico per lo sport, l’atleta impara ad attivare i muscoli posturali a contrazione lenta più profondi e più vicini allo scheletro e sperimentare il rilascio dai più potenti muscoli a contrazione rapida. La tensione viene rilasciata e si ottiene un maggiore potenziale di rendimento.

Una strategia per il sonno

Durante le competizioni più importanti, gli atleti devono necessariamente recuperare bene dalle sessioni di allenamento per essere pronti per le gare. Un’aggiunta importante e un grande vantaggio per gli atleti è di includere sessioni di allenamento ristorative, che si concentrino sulle tecniche di rilassamento.

Man mano che il momento di competere si avvicina, la consapevolezza di tutto l’allenamento intenso fatto, le sfide affrontate e i sacrifici fatti a volte può creare ansia piuttosto che esaltazione. Ciò può causare agli atleti la perdita di sonno regolare e una perdita di sonno significa una perdita di potenziale prestazionale.

L’aggiunta di una tecnica di rilassamento specifica per lo sport, che include un training mentale associato alla respirazione, può essere uno strumento prezioso per l’atleta da utilizzare durante la notte.

Gli atleti che hanno imparato a rilassarsi e a “staccare” saranno più pronti a esibirsi al loro massimo livello.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40