La Prima Piattaforma Professionale al Mondo Dedicata alle Scienze Motorie

Sito Ufficiale di Riferimento in Italia per le Scienze Motorie

Ricerca, Scienza, Innovazione, Performance, Rieducazione, Educazione, Benessere e Salute. Scienze Motorie.com è la porta di accesso alla formazione più affidabile e utile a Professionisti e Utenti. Autori, Docenti e Professionisti d’élite a tua disposizione per crescere e migliorare.

La costruzione dell’atleta dal punto di vista mentaleLa costruzione dell’atleta dal punto di vista mentale
Live Webinar:

La costruzione dell’atleta dal punto di vista mentale

07/11/2025 15:00

La gestione del team negli sport di squadraLa gestione del team negli sport di squadra
Live Webinar:

La gestione del team negli sport di squadra

10/10/2025 15:00

La PNL nello sportLa PNL nello sport
Live Webinar:

La PNL nello sport

15/09/2025 15:00

Recupero infortuni e prevenzione dal punto di vista psicologicoRecupero infortuni e prevenzione dal punto di vista psicologico
Live Webinar:

Recupero infortuni e prevenzione dal punto di vista psicologico

29/08/2025 15:00

Il Primo Registro Internazionale delle Scienze Motorie

Il Primo Registro Internazionale delle Scienze Motorie

Logo Scienze Motorie

Corsi di Formazione Professionali

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Faucibus diam risus mauris mi sodales sodales. Ut morbi ultrices eu penatibus cras in nunc. Vel cursus fringilla interdum non ullamcorper ultricies nulla ornare. Sed vel vel sit duis.

Logo Scienze Motorie

Master Professionali

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Faucibus diam risus mauris mi sodales sodales. Ut morbi ultrices eu penatibus cras in nunc. Vel cursus fringilla interdum non ullamcorper ultricies nulla ornare. Sed vel vel sit duis.

Logo Scienze Motorie

Lauree Magistrali in Scienze Motorie e Nutrizione

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Faucibus diam risus mauris mi sodales sodales. Ut morbi ultrices eu penatibus cras in nunc. Vel cursus fringilla interdum non ullamcorper ultricies nulla ornare. Sed vel vel sit duis.

Solo I Migliori Autori, Docenti, Ospiti e Speaker.

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Faucibus diam risus mauris mi sodales sodales. Ut morbi ultrices eu penatibus cras in nunc. Vel cursus fringilla interdum non ullamcorper ultricies nulla ornare. Sed vel vel sit duis.

Giuseppe Coratella
Laure in Scienze Motorie

Giuseppe Coratella

Dott. Scienze Motorie, Autore e Ricercatore

Giacomo Catalani
Laure in Scienze Motorie

Giacomo Catalani

Fondatore ATS e SportScience.com

Luca Riceputi
Laure in Scienze Motorie

Luca Riceputi

Dott. Scienze Motorie, Autore, Massofisioterapista e Massaggiatore Sportivo

Armando Caligaris
Laure in Scienze Motorie

Armando Caligaris

Dott. Scienze Motorie, Preparatore Atletico Professionista FIGC, Psicomotricista

Stefano Livi
Laure in Scienze Motorie

Stefano Livi

Dott. Scienze Motorie, Fisioterapista, Trainer ATS, Autore

Romeo Cuturi
Laure in Scienze Motorie

Romeo Cuturi

Preparatore Fisico e Fisioterapista per la scuola di ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala e fondatore di SID – Scienza In Danza

Editoria, Formazione Professionale e Continua.

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Faucibus diam risus mauris mi sodales sodales. Ut morbi ultrices eu penatibus cras in nunc. Vel cursus fringilla interdum non ullamcorper ultricies nulla ornare. Sed vel vel sit duis.

Libri, Manuali ed Editoria

Libri, Manuali ed Editoria

Video Formazione

Video Formazione

Educazione Continua

Educazione Continua

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40