13 settembre 2020

Maratona della Speranza

Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per lo sport, dimostrando sempre una grande determinazione e forza di volontà. Era guardia nella squadra di pallacanestro della scuola secondaria Port Coquitlam Ravens e atleta della squadra di nuoto sempre nello stesso ambito scolastico. Il suo sogno era diventare insegnante di Educazione Fisica, e dopo aver conseguito il Diploma presso la Port Coquitlam Senior Secondary School, ribattezzata successivamente in suo onore, “Terry Fox Secondary School”, intraprese lo studio della Chinesiologia.

Maratona della Speranza - Terry Fox

Terry Fox-La diagnosi

Nel fatidico venerdì sera del 12 novembre 1976, Terry ebbe un incidente stradale e riportò un trauma al ginocchio destro. A distanza di mesi, continuando a manifestare dolore, incontrò uno specialista e gli fu diagnosticato un osteosarcoma. Un particolare tumore maligno del tessuto osseo, che colpisce nella maggior parte dei casi le ginocchia con la tendenza a metastatizzare anche i muscoli e il midollo osseo. In seguito al quale dovette subire l’amputazione della gamba destra che venne sostituita da una protesi dei tempi.

Il 12 aprile 1980 – La Maratona

Nel 1980, a tre anni dall’amputazione non si era abbattuto e, dimostrando ancora una volta la sua grande determinazione, decise d’intraprendere un’impresa che resta indelebile nella storia del Canada e non solo. Il 12 aprile 1980 partì dalla costa atlantica del Canada per raggiungere a piedi quella dell’oceano Pacifico. Aveva come obiettivo di raccogliere un dollaro per ogni cittadino canadese da devolvere alla lotta contro il cancro. Come nella classica maratona, corse ogni giorno per 42 chilometri. Ha attraversato la Terranova, la Nuova Scozia, l’Isola del Principe Edoardo, il Nuovo Brunswick, il Québec e l’Ontario. L’impresa fu nominata “Maratona della Speranza” e purtroppo non si completò mai. Dopo 143 giorni e 5373 chilometri, il primo settembre 1980, presso Thunder Bay, dovette interrompere la sua impresa, a seguito dell’infausta diagnosi di nuove masse tumorali apparse in entrambi i polmoni.

 

Terry Fox – Il più grande eroe del Canada

L’immagine mostra una statua di Terry Fox un atleta in corsa, collocata in un ambiente urbano con edifici storici, panchine e lampioni. La figura maschile, con pantaloncini e maglietta, trasmette energia e movimento. Lo sfondo cittadino crea un’atmosfera vivace, ideale per contenuti su sport, arte pubblica e spazi urbani.

Nonostante la corsa non fosse stata terminata, la CTV Television Network organizzò una raccolta di fondi a suo nome che riscosse ugualmente un notevole successo. Un anno dopo la sua impresa entrò in coma. Morì il 28 giugno 1981, esattamente un mese prima di compiere 23 anni. I suoi funerali furono trasmessi in diretta televisiva e fu seppellito al Port Coquitlam Cemetery

Un sondaggio nazionale del 1999 lo nominò il più grande eroe del Canada e nel 2004 fu eletto The Greatest Canadian della Canadian Broadcasting Corporation. Dopo la sua morte fu istituita la “Terry Fox Run”, una corsa non competitiva che nel settembre di ogni anno si svolge in varie località. Lo scopo è di tenere viva la memoria di Terry Fox raccogliendo fondi per la ricerca oncologica. In seguito Steve Fonyo, sopravvissuto al cancro, percorse con la gamba sinistra amputata la distanza che mancava a Terry per finire la sua “Maratona della Speranza”.

Terry Fox è tutt’oggi un’icona mondiale e un esempio di determinazione, riteniamo giusto ricordarlo nel sito di Scienze Motorie perché ne condividiamo gli ideali, la forza interiore e la volontà di condividere un messaggio di speranza per la salute collettiva. Terry Fox è uno di noi, ha lottato per aiutare la ricerca sul cancro e noi rilanciamo questo invito in ogni ambito della salute. Ricordando che la salute è sempre un dono e una condizione transitoria, la cultura dell’informazione qualitativa e attendibile può aiutarci a prevenire e sensibilizzare alla prevenzione. Gli studi scientifici dimostrano che un’alimentazione sana ed equilibrata insieme a una costante e corretta attività fisica riducono l’incidenza del tumore.

Referenze

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31095082/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6527123/
https://www.cancer.gov/about-cancer/causes-prevention/risk/obesity/physical-activity-fact-sheet
https://www.health.harvard.edu/exercise-and-fitness/does-regular-exercise-reduce-cancer-risk

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40