Tecniche di linfodrenaggio della donna in gravidanza

L'immagine mostra una persona che riceve un massaggio linfodrenante sull'addome, suggerendo un trattamento per migliorare il drenaggio linfatico durante la gravidanza. Le mani sono posizionate con delicatezza sulla pancia della persona, indicando l'attenzione e la cura necessarie per un trattamento sicuro ed efficace in questo periodo. In basso a destra è visibile il logo di Scienze Motorie
10 maggio 2021

La donna in gravidanza e la ritenzione idrica

La donna in gravidanza soffre di ritenzione idrica, una condizione che genera dolore agli arti inferiori e a volte anche incapacità di muoversi.

Cause ritenzione idrica in gravidanza

  • Progesterone, estrogeni e altri ormoni;
  • Aumento di peso;
  • Composizione del sangue in gravidanza;
  • Vasodilatazione, capillari deboli;
  • Pressione del feto sulla vena cava;
  • Scarsa capacità linfatica.

Donna incinta che tiene il pancione con entrambe le mani, mostrando la linea nigra.

Preeclampsia e Gestosi

Può svilupparsi dalla 20° settimana (di solito verso la 24esima) e durare fino a dopo il parto. Interessa la placenta, si manifesta con proteinuria (proteine nelle urine), edema e ipertensione. Si trova in circa 3-5 gravidanze su 100 e più frequentemente nelle donne alla prima gravidanza. Ci può essere un ritardo della crescita dovuto al malfunzionamento della placenta.

Ci sono delle tecniche di linfodrenaggio risolutive per risolvere la ritenzione idrica in gravidanza?

Non esiste una soluzione definitiva, la ritenzione idrica è una condizione fisiologica legata ai ormoni femminili.

Rimedi classici

Precauzioni

La cosa a cui bisogna porre più attenzione sono i capillari fragili. In generale quasi tutte le tecniche utilizzate normalmente vanno bene, con particolare attenzione ai capillari.

Tre prodotti per il massaggio e il recupero fisico: una palla da massaggio, un rullo e del taping elastico.

.

Massaggio linfodrenante da personale specializzato

-Massaggio linfodrenante da personale specializzato

Il Massaggio Linfodrenante deve essere fatto assolutamente da persona specializzata. Si deve tenere in considerazione la problematica dei capillari.

Una donna in gravidanza può fare la pressoterapia? Questo trattamento estetico rischia di essere troppo invasivo anche se fatto a minima pressione.

Due scene di un massaggio: una gamba viene massaggiata con pressione, mentre sulla coscia superiore viene applicata una tecnica di massaggio.

-Gambe sollevate – rispettando i princìpi

La testa della mamma deve stare sempre sopra il bambino. La mamma non deve mai stare sdraiata con la schiena piatta.

Persona distesa su un letto con i piedi sollevati, in una posa rilassata, con una mano sulla pancia.

 

Lezione SportScience.com

TECNICHE DI LINFODRENAGGIO DELLA DONNA IN GRAVIDANZA

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40