Articoli

Donna incinta che cammina velocemente con abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS. In basso è visibile la scritta "Camminata veloce in gravidanza pro e contro" accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Camminata veloce in gravidanza pro e contro

Le Tre Scuse Più Utilizzate Dalle Gestanti Per Rimanere Sedentarie Le tre scuse più utilizzate dalle gestanti per rimanere sedentarie sono mancanza di tempo, fatica, mancanza di energie e discomfort fisico. La camminata in gravidanza a passo sostenuto può ritenersi un buon espediente? Solo il 14-23% delle donne in gravidanza effettua esercizio fisico con livelli […]

Donna incinta in abbigliamento sportivo nero mentre esegue un esercizio di stretching o allenamento. In basso appare la scritta "Addominali in gravidanza: puoi allenarli?" accanto al logo di ScienzeMotorie.com

Addominali in gravidanza: puoi allenarli?

Evitare gli addominali durante la gravidanza. L’utilizzo del muscolo retto dell’addome, in particolar modo quando la pancia cresce, può aumentare la possibilità di una diastasi addominale. Inoltre, aumentano anche la pressione sulla parte bassa della schiena e possono causare lesioni. I retti dell’addome si dilatano per far posto al bambino. Gli obliqui diventano fondamentali per […]

L'immagine mostra una persona che riceve un massaggio linfodrenante sull'addome, suggerendo un trattamento per migliorare il drenaggio linfatico durante la gravidanza. Le mani sono posizionate con delicatezza sulla pancia della persona, indicando l'attenzione e la cura necessarie per un trattamento sicuro ed efficace in questo periodo. In basso a destra è visibile il logo di Scienze Motorie

Tecniche di linfodrenaggio della donna in gravidanza

La donna in gravidanza e la ritenzione idrica La donna in gravidanza soffre di ritenzione idrica, una condizione che genera dolore agli arti inferiori e a volte anche incapacità di muoversi. Cause ritenzione idrica in gravidanza Progesterone, estrogeni e altri ormoni; Aumento di peso; Composizione del sangue in gravidanza; Vasodilatazione, capillari deboli; Pressione del feto […]

L'immagine mostra una donna seduta su una palla da esercizi, indossando un abbigliamento sportivo nero con la scritta "ATS". Le sue braccia sono aperte lateralmente in una posizione di esercizio, che sembra mirata alla ginnastica post-parto. Sotto l'immagine è visibile la scritta "GINNASTICA POST-PARTO" su uno sfondo rosso. Nell'angolo in basso a destra si trova il logo di Scienze Motorie

Ginnastica post-parto

Quando riprendere l’attività? Che tipo di attività effettuare? Quali sono gli obiettivi? Precauzioni? Effetti collaterali? Allattamento Parto naturale/cesario? Pavimento pelvico? Precauzioni post-parto Non ci sono sufficienti evidenze per determinare l’impatto dell’esercizio fisico sulla perdita di peso post-parto, depressione post-parto. Per tutti gli outcome di salute non siamo stati in grado di determinare la correlazione con […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
L’immagine mostra una donna intenta a eseguire un esercizio di Pilates su un tappetino, seduta con una gamba piegata e l’altra estesa lateralmente. Il braccio opposto è sollevato sopra la testa, in una posizione che favorisce l’allungamento laterale del busto. Sullo sfondo compare un’illustrazione anatomica del bacino umano, evidenziando il focus dell’esercizio sulla zona pelvica. In basso è riportato il testo “PILATES PER LA PUBALGIA”, accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Pilates per la pubalgia

Cos’è la pubalgia? La pubalgia è una patologia infiammatoria non infettiva che colpisce la sinfisi pubica e l’inserzione delle strutture muscolo-tendinee sulla componente pubica dell’osso del bacino, colpendo solitamente la muscolatura adduttoria (muscoli pettineo, gracile, adduttore breve, adduttore lungo, grande adduttore) ed il retto addominale. Sono state individuati 72 cause della pubalgia che sono state […]

L’immagine raffigura una persona impegnata in una posizione di plank su un tappetino da yoga. L’individuo indossa un abbigliamento sportivo aderente e scarpe da ginnastica, a suggerire un’attività strutturata e intensa. Il contesto è sobrio, con un fondo neutro, mentre nella parte inferiore dell’immagine appare il testo “PREPARAZIONE ATLETICA E METODO PILATES”, accompagnato dal logo di ScienzeMotorie.com

Preparazione atletica: perché e quando scegliere il metodo pilates

Il metodo Pilates nella preparazione atletica Si tratta di un processo continuo di conoscenza, controllo e perfezione del corpo e del gesto motorio. Nella preparazione atletica perché scegliere il metodo pilates? Come si inserisce il metodo Pilates all’interno della preparazione atletica? Quali sono i benefici sulle capacità motorie? Se e in che misura il metodo […]

Immagine di una donna incinta che pratica esercizi di equilibrio su una palla da fitness, un'ottima attività fisica per le donne in gravidanza. L'esercizio su fitball aiuta a migliorare la stabilità e il benessere durante la gravidanza, ed è accompagnato da consigli per allenamenti sicuri. La foto include il sito web 'scienzemotorie.com' e il logo di Scienze Motorie.

Allenamento in Gravidanza: Esempi e Linee Guida

Negli ultimi trent’anni, la ricerca ha dimostrato che comportamenti positivi, come  l’alimentazione sana e l’attività fisica, possono influenzare significativamente in modo positivo la salute materno-fetale sia dal punto di vista fisico che mentale. Si ha un riscontro scientifico anche sulla salute e lo sviluppo fisico-cognitivo del bambino. Ruolo dell’attività fisica Misura preventiva o terapeutica per […]

Immagine che illustra le modifiche strutturali e posizionali del bacino umano durante la gravidanza. Mostra i cambiamenti che avvengono nelle ossa del bacino per adattarsi alla crescita del feto e facilitare il parto. La rappresentazione include il testo Modificazioni del Bacino in Gravidanza e il logo di Scienze Motorie

Modificazioni del bacino durante la gravidanza

Cambiamenti posturali I cambiamenti posturali legati alla gravidanza possono causare disfunzioni biomeccaniche a livello del bacino e della colonna vertebrale, compromettendo la normale sinergia muscolare andando a sovraccaricare determinate catene cinetiche e ad alterarne l’utilizzo. Ciò può portare a mal di schiena, sciatalgie, dolore alle articolazioni, stitichezza, diarrea, incontinenza, ipertensione, ecc. Letteratura scientifica The Association […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
diastasi-addominale-vs-muscoli-addominali-normali

Diastasi addominale: causa, prevenzione e trattamento

Cos’è la diastasi addominale? La diastasi addominale è l’allontanamento dei retti addominali (ma non solo!) dalla linea mediana. Tale distanza fra i due muscoli crea un’area di maggior debolezza della parete che riduce la forza del core con possibilità di comparsa di ernie addominali, problemi posturali e limiti atletici.   Cause della diastasi addominale La […]

L'immagine mostra una persona che esegue un esercizio di Pilates con una palla fitness, distesa sulla schiena con le gambe sollevate e i piedi sulla palla, migliorando la stabilità e la forza del core. In basso, il testo "BASI SCIENTIFICHE DEL METODO PILATES" e il logo di Scienze Motorie sottolineano l'approccio scientifico alla disciplina.

Metodo Pilates e Basi Scientifiche

METODO PILATES – Scienza Applicata Analisi del Gesto Motorio e Metodo Pilates Webinar Scienze Motorie TV+ Serie Basi Scientifiche del Metodo Pilates vol. 1 Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente preso Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM) […]

Una persona in posizione plank esegue un esercizio isometrico per attivare e rinforzare l’addominale trasverso, muscolo chiave per la stabilità del core. Indossa abbigliamento sportivo nero. In basso: appare il testo "ADDOMINALE TRASVERSO" assieme al logo Scienze Motorie

Addominale Trasverso: perché è così importante?

Addominale Trasverso Webinar Scienze Motorie TV+ Serie Basi Scientifiche del Metodo Pilates Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM) Durante questa lezione Valentina Delmonte spiega quali sono i muscoli che […]

Talk Show Puntata 21 – VALENTINA DELMONTE

Talk Show Puntata 21 – VALENTINA DELMONTE

Valentina Delmonte, Dott.ssa in Scienze Motorie, Prof.ssa presso l’Università di Milano e Personal Trainer, in conversazione con Giacomo Catalani tra scienza e motivazione. Un racconto coinvolgente che ci porta a conoscere straordinarie esperienze internazionali al CEP di Cometti a Dijon in Francia e presso il Diabetes Research Institute di Miami in Florida. Valentina Delmonte è […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40