Allenamento in Gravidanza: Esempi e Linee Guida

Immagine di una donna incinta che pratica esercizi di equilibrio su una palla da fitness, un'ottima attività fisica per le donne in gravidanza. L'esercizio su fitball aiuta a migliorare la stabilità e il benessere durante la gravidanza, ed è accompagnato da consigli per allenamenti sicuri. La foto include il sito web 'scienzemotorie.com' e il logo di Scienze Motorie.
19 aprile 2021

Negli ultimi trent’anni, la ricerca ha dimostrato che comportamenti positivi, come  l’alimentazione sana e l’attività fisica, possono influenzare significativamente in modo positivo la salute materno-fetale sia dal punto di vista fisico che mentale.

Si ha un riscontro scientifico anche sulla salute e lo sviluppo fisico-cognitivo del bambino.

Ruolo dell’attività fisica

  • Misura preventiva o terapeutica per ridurre le complicanze della gravidanza e ottimizzare la salute materno-fetale.
  • Riduzione delle probabilità diabete mellito gestazionale (del 38%), preeclamsia (del 41%), ipertensione gestazionale (del 39%), depressione prenatale (del 67%) e macrosomia (del 39%), senza aumentare le probabilità di esiti avversi.
  • L’attività fisica regolare durante la gravidanza migliora o mantiene la forma fisica, aiuta con la gestione del peso, e migliora il benessere psicologico.

Rischi della sedentarietà

  • Obesità materna
  • Diabete mellito gestazionale (GDM)
  • Pre-eclampsia (ipertensione e proteinuria)
  • Ipertensione gestazionale
  • Macrosomia neonatale
  • Problemi posturali e dolori
  • Ristagno di liquidi

Linee guida per la stesura di un allenamento

  • Tutte le donne senza controindicazioni dovrebbero essere fisicamente attive durante la gravidanza.
  • 150 minuti di attività fisica a intensità moderata ogni settimana.
  • Attività almeno 3 giorni a settimana.
  • Varietà di attività di allenamento aerobico e di resistenza.
  • L’allenamento muscolare del pavimento pelvico.
  • Yoga, pilates o ginnastica dolce utili per gestione dello stress e socialità.

 

Donna incinta che esegue esercizi di sollevamento pesi in palestra, ritratta in tre pose: afferra un bilanciere, solleva il bilanciere sopra la testa e si trova in posizione eretta

Allenamento in Gravidanza: precauzioni e controindicazioni
American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG)

  • Rischi minimi.
  • Benefica per la maggior parte delle donne, in quanto la gravidanza è il momento ideale per mantenere o adottare uno stile di vita sano.
  • Per lavorare in sicurezza l’attività deve essere adattata alle modifiche anatomiche/fisiologiche della donna e alle esigenze fetali.
  • Prima di raccomandare un programma di esercizi, condurre un’accurata valutazione clinica per garantire che il paziente non abbia ragione medica per evitare l’esercizio.
  • Le donne con gravidanze non complicate dovrebbero essere incoraggiate a praticare esercizi aerobici e di condizionamento della forza prima, durante e dopo la gravidanza.

Precauzioni

  • Evitare l’attività fisica a temperature eccessive, specialmente con alta umidità.
  • Le attività che comportano contatto fisico e pericolo di cadere.
  • Evitare immersioni subacquee, poiché il feto non è protetto dalla malattia da compressione e dall’embolia gassosa.
  • Le donne di Lowlander (cioè che vivono al di sotto dei 2500 m) dovrebbero evitare l’attività fisica ad alta quota (> 2500 m).
  • Coloro che prendono in considerazione la competizione atletica o che si esercitano in modo significativo al di sopra delle linee guida raccomandate, dovrebbero avere la supervisione di un ginecologo/ostetrico con conoscenza dell’impatto dell’attività fisica al alta intensità sugli esiti materni e fetali.
  • Mantenere un’adeguata nutrizione e idratazione; bere acqua prima, durante e dopo l’attività fisica.
  • Non forzare eccessivamente le articolazioni, in quanto a causa dell’ormone relaxina, le articolazioni sono più flessibili. È importante non allungare eccessivamente, poiché ciò potrebbe causare lesioni.
  • Evitare gli addominali durante la gravidanza. L’utilizzo del muscolo reto dell’addome, in particolar modo quando la pancia cresce, può aumentare la possibilità di una diastasi addominali. Inoltre, aumentano anche la pressione sulla parte bassa della schiena e possono causare lesioni.
  • Agli atleti d’élite che continuano ad allenarsi durante la gravidanza si consiglia di chiedere la supervisione di un operatore sanitario con conoscenza dell’impatto dell’attività fisica ad intensità vigorosa sugli esiti materni, fetali e neonatali. Recentemente, il CIO ha rilasciato una serie di raccomandazioni per guidare gli atleti d’élite durante e dopo la gravidanza.
  • Infine, si suggerisce di includere una fase di riscaldamento e di defaticamento in qualsiasi tipo di attività fisica.

Quando interrompere l’esercizio fisico

L’Esercizio deve essere immediatamente interrotto se la donna in gravidanza sperimenta qualcuna delle seguenti condizioni o sintomi:

  • Sanguinamento o fuoriuscita del liquido amniotico.
  • Nausea estrema.
  • Dolore acuto al torace e all’addome.
  • Mal di testa o vertigini.
  • Grave mancanza di respiro.
  • Palpitazioni.
  • Gonfiore eccessivo.
  • Caldo eccessivo.
  • Difficoltà nel camminare.

Lezione SportScience.com

GRAVIDANZA: ESEMPI DI ALLENAMENTO IN BASE AL LIVELLO DI FITNESS

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40