Articoli

Uomo con maglietta bianca e fascia sulla fronte, con una racchetta da tennis in mano. Sullo sfondo strutture coperte e alberi. Testo "COMPETIZIONE E STATO EMOTIVO" e il logo di ScienzeMotorie.com in basso.

Competizione e stato emotivo

La competizione può mettere a dura prova l’atleta; spesso è l’approccio mentale che fa la differenza. Gli psicologi dello sport e chi si occupa dello sport lavorano sull’aspetto mentale della performance che non è sia innato ed immutabile; infatti un allenamento mentale continuo e strutturato può avere un impatto sulla prestazione come quello fisico. Lo […]

L’immagine mostra due persone durante un esercizio funzionale: una sdraiata con una gamba sollevata, che tiene un elastico verde, e l’altra inginocchiata, che fornisce supporto. L’elastico aiuta a migliorare la resistenza e potenziare i muscoli. In basso, il testo "ESERCIZIO FUNZIONALE: COSA È?" e il logo di Scienze Motorie

Esercizio Funzionale: cosa è?

Per mezzo di esercitazioni con movimenti globali, verranno interessate congiuntamente più articolazioni, stimolando la struttura naturale del movimento del corpo o del movimento di gara. Il fine sarà dunque la ricerca di uno stress sistemico che possa coinvolgere il più possibile i sistemi organici. Contrariamente a quanto avviene in altre metodiche, nell’Esercizio Funzionale il cardine […]

Immagine che mostra tre persone impegnate nel jogging su un ponte, vestite con abbigliamento sportivo. L’immagine evidenzia l’importanza delle strategie cognitive nel miglioramento delle prestazioni atletiche. In basso è presente il testo "Effetto delle strategie cognitive sulle prestazioni" accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Effetto delle strategie cognitive sulle prestazioni di forza muscolare

Strategie cognitive sulle prestazioni di forza muscolare L’articolo esamina gli effetti delle strategie cognitive sulla forza dei muscoli e sull’allenamento conseguente. L’aspetto cognitivo è particolarmente studiato per valutare se esiste una relazione con la forza nell’atleta, visto come mediatore principale dello studio. L’articolo, quindi evidenzia la relazione che si può avere fra medici dello sport […]

Nell'immagine c'è una persona che si riposa piegata in avanti con le mani sulle ginocchia, probabilmente dopo aver fatto attività fisica. Indossa abbigliamento sportivo e un dispositivo sul braccio. Sullo sfondo c'è una strada vuota. In basso c'è un testo che dice "GESTIRE LA FATICA PER LE PRESTAZIONI" e il logo di "Scienze Motorie".

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni Per fatica si intende la percezione della stanchezza e dovrebbe essere distinta dalla sonnolenza. Sentirsi stanchi di notte fa parte del ritmo circadiano. Puoi essere stanco senza aver affaticato, e puoi essere molto stanco senza aver dormito. La fatica è una parte normale della vita di ogni giorno […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Persona con capelli rossi dorme sotto una coperta bianca in una stanza poco illuminata, con scritta “SLEEPING LOW” e logo di scienzemotorie.com.

Sleeping Low: allenamento a basso contenuto di carboidrati

I corridori che fanno allenamenti intensi senza carboidrati tendono a provare debolezza, affaticamento e prestazioni scadenti. Ma una nuova strategia chiamata “sleeping low” potrebbe dare agli atleti lo stesso vantaggio, senza la sofferenza. I fisiologi dello sport dell’Università di Copenaghen hanno sviluppato per la prima volta il protocollo “train low, compete high” nel 2005 per […]

Persona muscolosa vista di spalle con braccia sollevate che mostra la muscolatura, sfondo scuro con testo "Tipologie di Forza" e logo Scienze Motorie.

Le tipologie di Forza

Le tipologie di forza, di lavoro muscolare, di tensione muscolare e il carattere differenziato di quest’ultima, sono straordinariamente numerosi e vengono influenzati da molteplici fattori. Quindi, una spiegazione tesa a definire il concetto di forza, può essere possibile solo se messa in relazione con queste tipologie di manifestazioni della forza. Prima di addentrarci in una […]

Calciatore della nazionale spagnola in azione durante una partita, con spettatori sullo sfondo e scritta "VISIONE DI GIOCO" con logo Scienze Motorie.

La visione del gioco è una capacità che va allenata

I giovani calciatori potrebbero diventare giocatori migliori I giovani calciatori potrebbero diventare giocatori migliori se gli allenatori impiegassero più tempo per allenarli a “vedere” il campo e meno a concentrarsi sulla palla. Una nuova ricerca di esperti sportivi presso le università di Chichester, Portsmouth e Limerick suggerisce che la lettura del gioco o visione dovrebbe […]

Grafico elettrocardiogramma (ECG) con linea rossa della frequenza cardiaca su sfondo a griglia, grande cuore rosso a destra e testo "Variabilità della Frequenza Cardiaca" con logo Scienze Motorie.

Chiarimenti sulla Variabilità della Frequenza Cardiaca

Originariamente utilizzato in situazioni di monitoraggio critiche negli ospedali e nell’industria aerospaziale, l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) è una misura sensibile e, se utilizzata con attenzione, può fornire preziose informazioni su come il tuo corpo sta affrontando l’allenamento e l’adattamento. Ora è diventato popolare tra gli atleti grazie alla disponibilità di app facili […]

Corridori su strada durante una gara o allenamento; in primo piano gambe con scarpe arancioni, coni segnaletici sullo sfondo. In basso, scritta “Tapering: cos’è e come si gestisce?” e logo ScienzeMotorie.com.

Tapering: cos’è e come si gestisce?

Cos’è il tapering?  Conoscere il Tapering è fondamentale nella programmazione e periodizzazione degli sport individuali durante tutto l’anno. All’avvicinarsi di una gara, nella maggior parte degli sport, si adotta il vocabolo “scarico”. Nel contesto dello sport, il tapering si riferisce alla pratica di ridurre l’esercizio fisico nei giorni immediatamente precedenti una competizione importante. Il tapering è consuetudine […]

Rappresentazione stilizzata di una doppia elica di DNA blu su sfondo astratto con rete molecolare o neuronale, con scritta "POLIMORFISMI" e logo scienzemotorie.com

Polimorfismi: cosa sono e come influiscono nello sport

Una combinazione delle parole greche poly (che significa multiplo) e morph (che significa forma). Polimorfismo è un termine usato in genetica per descrivere molteplici forme di un singolo gene che esiste in un individuo o in un gruppo di individui. I polimorfismi ci permettono di comprendere alcune variazioni del fenotipo, ma non solo. Anche alcune predisposizioni al […]

Uomo seduto su scale all'aperto dopo l'attività fisica, con maglietta blu, asciugamano giallo, bottiglia d'acqua e cellulare, con scritta "Ruolo dell'acqua nelle prestazioni sportive" e logo "Scienze Motorie".

Il Ruolo dell’Acqua nelle Prestazioni Sportive – 2° Parte

Puoi leggere QUI la prima parte dell’articolo Iperidratazione Considerando che i problemi da avvelenamento da acqua sono ben noti in medicina da lungo tempo, ha ricevuto molta meno attenzione tra i professionisti dello sport. Per alcuni decenni bere molta acqua era considerato una panacea nello sport. Tuttavia, quando, per lo meno a causa della raccomandazione prevalente “bere […]

Corpo umano trasparente in corsa con muscoli e sistema cardiovascolare evidenziati, testo “PRESTAZIONI DI RESISTENZA” e logo scienzemotorie.com.

Prestazioni di Resistenza e i suoi Indicatori

Come si diventa un atleta di resistenza d’élite? E ci sono alcuni indicatori predittivi che possono aiutare a determinare questo? L’allenamento di resistenza viene utilizzato per migliorare la capacità di sostenere una determinata quantità di potenza o forza per lunghi periodi di tempo, mentre le parti dell’allenamento per la forza servono a migliorare la capacità di superare una […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Persona esegue un salto verticale: a sinistra in posizione accovacciata, a destra in fase di salto con corpo esteso; scritta “TEST: IL SALTO VERTICALE” e logo Scienze Motorie.

Il Salto Verticale come Misura dell’Affaticamento Neuromuscolare

L’affaticamento neuromuscolare è riconosciuto come un fenomeno multifattoriale la cui eziologia è ancora argomento di molti dibattiti. Tuttavia, molte definizioni di fatica neuromuscolare condividono un elemento comune: l’osservazione di un declino indotto dall’esercizio della produzione di forza muscolare insieme ad un aumento del livello di sforzo richiesto per eseguire l’esercizio. Chiunque si alleni in con […]

Uomo sorridente che tiene diversi attrezzi sportivi tra cui palla da basket, guantoni da boxe, guantone da baseball e rete da lacrosse.

Gestire il Talento: Specializzazione o Differenziazione?

Non esiste un unico percorso per il successo nello sport. Sono moltissimi gli esempi di grandi atleti che hanno “scoperto” il loro talento avanti con l’età e sono poi rimasti a grandi livelli per molto tempo, ma abbiamo anche tantissimi esempi di sportivi che hanno dimostrato di essere destinati a grandi risultati già in giovane […]

Persona con maglietta azzurra e auricolari che pratica attività sportiva all’aperto, con testo “La musica fa bene allo sport?”.

La Musica fa Bene allo Sport?

Ascoltare la musica un esempio di focalizzazione psichica su un evento piacevole e chi lo fa è convinto che utilizzando un focus positivo, sia possibile percepire meno la fatica. Se fosse così tutti i professionisti userebbero questo focus. Anche se il focus psichico positivo c’è davvero, esiste una controindicazione evidente che è quella che può […]

Persona con maglietta azzurra e auricolari che pratica attività sportiva all’aperto, con testo “La musica fa bene allo sport?”.

La Musica fa Bene allo Sport?

Ascoltare la musica un esempio di focalizzazione psichica su un evento piacevole e chi lo fa è convinto che utilizzando un focus positivo, sia possibile percepire meno la fatica. Se fosse così tutti i professionisti userebbero questo focus. Anche se il focus psichico positivo c’è davvero, esiste una controindicazione evidente che è quella che può […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Ciclista in posizione aerodinamica su bici da corsa, con casco e abbigliamento tecnico a strisce colorate; in basso il testo "Costo energetico nel ciclismo" e il logo ScienzeMotorie.com su sfondo sfocato.

Migliorare il Costo Energetico nel Ciclismo

Il Costo Energetico rappresenta la quantità di energia necessaria per percorrere una distanza unitaria. La misurazione del Costo Energetico delle differenti forme di attività fisica (non solo in ambito sportivo ma anche lavorativo) risulta senza dubbio utile per definirne l’impegno metabolico o il fabbisogno calorico. Ancor più interessante, inoltre, è la possibilità di utilizzare il […]

Persona seduta con la testa china e un gesso blu sul braccio destro, accompagnata dal testo "MENTAL TRAINING" e logo Scienze Motorie.

Mental Training: Aiutare a Gestire le tue Energie

Aiutati a Gestire le Energie Uno degli obiettivi principali dell’essere umano è quello di arrivare ad ottenere il miglior risultato con il minor sacrificio o il minor dispendio di energie fisiche eo mentali. Il miglioramento del Costo Energetico è un obiettivo fondamentale di ogni atleta di alto livello, in particolare in sport come il ciclimo […]

Sagoma umana stilizzata con parole legate a stress e ansia sopra un orologio, con scritta "Gestire l'ansia prestativa" e logo Scienze Motorie.

Gestire l’Ansia Prestativa

L’Ansia Prestativa è una delle componenti dell’Ansia ma non l’unica Quando si parla di Ansia, intanto, si fa riferimento ad uno stato emotivo temporaneo che porta a provare sensazioni fisiche di tensione non necessariamente negative. Si va dall’eccitazione all’affanno, all’agitazione e alla paura. Nello specifico, l’ansia modifica diversi parametri quali quelli riferiti agli aspetti cognitivi, emotivi […]

Cinque persone in abbigliamento formale posano accanto a un cartellone con il logo e titolo "Summit Scienze Motorie" durante un evento interno ben illuminato.

Summit Scienze Motorie – Sabato 21 Ottobre ROMA

Sabato 21 Ottobre 2017 è in programma il più importante evento dedicato alle Scienze Motorie in Italia. Alcuni assistono, molti subiscono e pochi realizzano i grandi cambiamenti. Scienze Motorie Summit è l’evento da vivere per entrare a far parte di coloro che disegnano nuovi orizzonti e desiderano realizzare risultati importanti. Scopri tutti gli Speakers dell’evento. […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40