Articoli
Home /

Distensioni su panca piana
Esercizi base multiarticolari Le distensioni su panca piana appartengono ad una categoria di esercizi base multiarticolari, particolarmente adatti all’allenamento della forza a livello degli arti superiori. A differenza delle accosciate con bilanciere, le distensioni su panca piana non si considerano come core lift per via della mancanza di verticalità e carico assiale. Varianti La panca […]

Ectomorfo: dieta e allenamento per il tuo somatotipo
Qual è il significato della parola “ectomorfo”? Per poter determinare il tuo somatotipo è richiesta la rilevazione di alcune misure. Ma se ti guardi allo specchio e vedi una figura snella e longilinea, allora, molto probabilmente, sei un ectomorfo. Gli ectomorfi hanno arti magri lunghi con una quantità limitata di muscolatura. Mentre questo dà loro […]

Chest Press: cosa allena e come si esegue
La Chest Press è in assoluto una delle macchine più famose, utilizzate e per certi versi persino abusate nelle palestre di tutto il mondo. Quali muscoli si allenano con la chest press? La maggior parte della gente pensa che la panca alleni solo il petto. Anche se è un esercizio per i pettorali eccellente, la […]

Hip Thrust: l’esercizio migliore per i glutei?
La spinta dell’anca o Hip Thrust è un modo biomeccanicamente efficiente per lavorare i muscoli glutei. L’esercizio può essere utilizzato per massimizzare l’attivazione dei glutei, sviluppare la forza di estensione dell’anca nel gluteo massimo, aumentare la produzione di forza orizzontale e aumentare il contributo del grande gluteo rispetto ai muscoli posteriori della coscia durante il movimento […]

Studio: fine di uno stereotipo sulle fibre muscolari femminili
Studio: Fine di Uno Stereotipo sulle Fibre Muscolari Femminili Un nuovo studio mostra che le donne pesiste d’élite hanno la stessa quantità, e in alcuni casi anche di più, delle fibre muscolari necessarie per lo sport rispetto alle loro controparti maschili. Fibre a Contrazione Rapida e Prestazioni nei Sollevamenti Queste “fibre a contrazione rapida” sono […]

Allenamento con i pesi basato sulla scienza
Allenarsi sulla forza, in particolare sollevando i pesi, è l’esercizio più importante ed efficace che si può fare e praticamente tutti, dagli adolescenti agli anziani, possono e dovrebbero impegnarsi regolarmente. Allenare la forza è importante per l’acquisizione e il mantenimento della massa muscolare, uno dei fattori più sottovalutati della salute, che mantiene la sensibilità all’insulina, […]

Macchine Inerziali: il funzionamento
Comprensione delle macchine inerziali e principi di base Per una comprensione ottimale di come funzionano le macchine inerziali, il primo passo importante da fare è avere una chiara conoscenza dei principi di base della fisica alla base del concetto di allenamento inerziale. Questo è fondamentale perché non avere una conoscenza di base in fisica ci […]

Attrezzature per l’Allenamento con i Pesi
Sollevare pesi è una delle cose più importanti che puoi fare per il tuo corpo. Probabilmente ne conoscete i vantaggi: ossa, muscoli, articolazioni e tendini forti, così come la costruzione di tessuto muscolare magro, che aiuta a perdere peso. Un’altra grande caratteristica dell’allenamento con i pesi è la grande varietà di equipaggiamenti che si usano. […]

Metodologie e tipi di Allenamento
I metodi appropriati di allenamento nell’educazione fisica sono fondamentali per la salute e il benessere generale. Il circuito, il continuo, l’interval training, i pesi e la flessibilità sono tutti importanti. Alcuni istruttori di educazione fisica usano l’acronimo FITT, che sta per Frequenza, Intensità, Tempo e Tipo, per aiutarsi a ricordare i fattori chiave durante la […]

Gli Atleti più Forti sono gli Atleti Migliori?
Gli atleti più forti sono gli atleti più veloci e potenti. Per mancanza di parole migliori, questa ipotesi piuttosto intuitiva supporta l’importanza della forza. Forza muscolare, forza assoluta, forza relativa, non è altro che una questione di semantica poiché le diverse parole definiscono semplicemente la capacità di sollevare pesi più pesanti – nello sviluppo di […]

Allenamento con Sovraccarichi e Overtraining
Come l’organismo reagisce allo stress dell’allenamento Hans Selye nel 1936 definì lo stress come: “La risposta che l’organismo mette in atto quando è soggetto agli effetti prolungati di svariati tipi di stress quali stimoli fisici, mentali, sociali o ambientali” L’allenamento con sovraccarichi si distingue dagli sport come il sollevamento pesi, il power lifting, i lanci […]