Macchine Inerziali: il funzionamento

Persona in posizione prona su campo sintetico verde che esegue esercizio con macchina inerziale, afferrando due cavi; sullo sfondo testo “MACCHINE INERZIALI” e logo ScienzeMotorie.com.
10 marzo 2019

Comprensione delle macchine inerziali e principi di base

Per una comprensione ottimale di come funzionano le macchine inerziali, il primo passo importante da fare è avere una chiara conoscenza dei principi di base della fisica alla base del concetto di allenamento inerziale.

Questo è fondamentale perché non avere una conoscenza di base in fisica ci porterà a conclusioni errate e fare confronti errati tra diversi tipi di apparecchiature.

La macchina-pesi classica e la resistenza

Quando si guarda alla classica macchina-pesi si pensa che rappresenti una resistenza specifica. In effetti lo è, ma solo quando il peso è fermo e viaggia ad una velocità costante. Una volta in movimento, il cambio di velocità/accelerazione provocato dal movimento, comporta un cambiamento del peso.

Principio di funzionamento delle macchine inerziali

Le macchine inerziali funzionano secondo il principio del movimento circolare uniforme accelerato. È un principio completamente diverso da quello del movimento lineare associato al movimento tradizionale dei pesi liberi.

Uomo in palestra con canotta grigia e auricolari wireless che esegue esercizio tricipiti alla macchina per cavi; ambiente fitness con attrezzature.

Formula fondamentale del movimento circolare

Il movimento circolare inizia da una formula che è la seguente:
Momento = Momento di inerzia x accelerazione angolare

Importanza del raggio e della massa nel moto circolare

Se iniziamo a suddividere queste formule per un’analisi approfondita, possiamo vedere che la matematica del moto circolare dà grande importanza al raggio, che è sempre elevato al quadrato nelle sue formule. Mentre la massa viene moltiplicata per un coefficiente di riduzione (1 / 2 e 3/10).

La ragione è semplice perché non appena la massa ruota attorno ad un asse, la gravità della massa ha poca o nessuna importanza mentre il raggio è fondamentale.

Calcolo del lavoro svolto dal volano

Andando più a fondo nella fisica. Possiamo vedere che non appena il volano inizia a ruotare su se stesso e vogliamo calcolare il lavoro svolto, la matematica ci dice che la formula è:
1/2 Momento di inerzia x velocità di rotazione al quadrato
(perché in questo caso partiamo con un valore di velocità 0).

Ancora una volta, la matematica ci dice che la velocità è molto più decisiva dell’inerzia per i calcoli e, in particolare, è la velocità finale raggiunta che è importante. Ciò che è fondamentale è la capacità di accelerazione della macchina.

Metriaca chiave: la potenza

La metrica su cui andremo a lavorare è la potenza, che è definita dalla formula: lavoro / tempo.

Effetti dell’aumento della velocità di rotazione

In termini molto semplici, sviluppando una macchina a volano che accelera il più possibile, succederà che durante un esercizio definito con una distanza fissa (raggio di movimento). Ogni volta che si aumenta la velocità di rotazione del volano, due cose molto interessanti succedono.

  1. Il primo è che la velocità aumenterà al quadrato per la matematica,

  2. e come conseguenza di questa maggiore velocità, il tempo necessario per completare il movimento sarà significativamente ridotto.

Questo è il motivo per cui la capacità della macchina a volano di accelerare è la chiave. Per questo dobbiamo combattere contro il più grande nemico del movimento circolare, vale a dire la perdita di energia dovuta all’attrito e all’elasticità della corda.

Principio alla base delle macchine inerziali

Il concetto alla base di queste macchine è lo stesso di una bici da corsa.

Trasmissione della forza e materiali

Tutta la forza esercitata dal ciclista sul pedale (nel nostro caso sull’impugnatura) viene trasmessa rapidamente e direttamente da tutti gli elementi della bici (nel nostro caso pulegge-corda) per muoversi il più lontano possibile. La differenza di costi e prezzi si trova nei materiali utilizzati, che fanno la differenza in termini di perdita di energia ed efficienza dello sforzo dell’atleta.

Le macchine inerziali di scarsa qualità renderanno difficile, a causa delle loro perdite di energia, rilevare piccoli miglioramenti o peggioramenti, il che è dannoso soprattutto nelle prestazioni d’elite dove i dettagli fanno la differenza.

Allenamento iso-inerziale

L’allenamento iso-inerziale è quella metodica che fa uso di macchinari nelle quali la resistenza è generata da una massa posta in rotazione.

È così definito perché l’atleta lavora contro la sua forza d’inerzia (che si oppone al movimento). Un esercizio isoinerziale si svolge in continua accelerazione/ decelerazione.

Relazione tra inerzia, accelerazione e velocità

Inerzie minori comportano accelerazioni maggiori e velocità più esplosive e viceversa.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40