Articoli
Home /

Allenamento posturale e diabete di tipo 2
L’allenamento posturale può essere funzionale nei soggetti con diabete mellito di tipo 2? L’obesità è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come il problema di salute pubblica più visibile e, allo stesso tempo, più ignorato a livello mondiale. È stato dimostrato che un BMI superiore a 35 all’età di 20 anni riduce l’aspettativa di vita […]

Obesità, infiammazione cronica, patologie autoimmuni
Asse dello stress Qualsiasi stimolo o evento (psicologico, fisico, sociale, cardiocircolatorio, metabolico, virale, batterico, etc.) in grado di alterare l’equilibrio interno del corpo e l’omeostasi del sistema immunitario viene definito come “stressor” (Pozzi, 2002; Elenkov et al., 2002). In presenza di stressors si attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (detto anche “asse HPA”) con conseguente rilascio di cortisolo. […]

Obesità sarcopenica
Per obesità sarcopenica si intende la contemporanea coesistenza di obesità e poca massa muscolare/forza muscolare. Gli studi che hanno tentato di definire l’obesità sarcopenica hanno usato due parametri morfologico-antropometrici: massa muscolare scheletrica e superficie corporea (Stenholm et al., 2008). Conseguenza dell’obesità sarcopenica Se la perdita di massa muscolare e l’obesità considerati singolarmente condizionano negativamente lo […]

Trattamento dell’obesità
L’obesità è una condizione patologica caratterizzata da un eccessivo peso corporeo causato dall’accumulo di tessuto adiposo. Il principale indicatore clinico di obesità è il Body Mass Index (BMI) che però non è l’unico elemento sufficiente per definire un soggetto. Occorre anche fare confronti con un plicometro per misurare le pliche cutanee e con un bioimpedenziometro […]

Lipedema e linfedema
Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

L’Attività Fisica contro Obesità e Malattie Cardiovascolari
In un editoriale pubblicato nell’attuale numero di Cardiology, i professori del Collegio di medicina Charles Schmidt presso la Florida Atlantic University hanno valutato la totalità delle prove e hanno concluso che l’attività fisica regolare può essere considerata un “proiettile magico” per combattere l’epidemia mondiale di obesità e malattie cardiovascolari. Le statistiche sull’attività fisica regolare negli […]

Cibo Spazzatura: come educare gli adolescenti
I ricercatori hanno scoperto che le diete migliorano la loro efficacia quando si tocca il desiderio degli adolescenti di ribellarsi; gli adolescenti riducono gli acquisti di cibo spazzatura del 31%. Un intervento semplice e breve può fornire una protezione duratura per gli adolescenti contro gli effetti dannosi del marketing alimentare. I ricercatori scoprono che il reframing su […]

Cibi Trasformati: conoscerli e saperli utilizzare
Cosa hanno in comune spinaci in scatola, tonno in scatola, olio d’oliva, barrette di cereali e burritos congelati? Sono tutti cibi trasformati. Eppure, siamo stati inondati di avvertimenti sugli effetti nocivi del consumo di cibi trasformati. Questi alimenti sono stati spesso accusati per l’epidemia di obesità nel mondo occidentale, soprattutto degli Stati Uniti, l’alta pressione sanguigna e l’aumento […]

Obesità e Disuguaglianze socio-economiche
Ricerche: Secondo i ricercatori dell’Università di Cambridge, i bambini provenienti da contesti svantaggiati e alcuni retroterra appartenenti a minoranze etniche, compresi quelli di origine pakistana e del Bangladesh, hanno livelli più bassi di attività fisica intensa. I modelli rispecchiano le disuguaglianze osservate nei livelli di obesità infantile, suggerendo la necessità di concentrarsi maggiormente sulla promozione […]

Mantenimento della perdita di peso: l’esercizio conta più della dieta
Lo studio: Lo studio ha dimostrato che i programmi di perdita di peso di successo si basano maggiormente sull’attività fisica per rimanere in equilibrio energetico, piuttosto che sulla restrizione cronica nell’assunzione. Coloro che hanno successo nel mantenimento della perdita di peso sono individui che mantengono un peso corporeo ridotto di circa 15 Kg o più […]

Obesità e Sovrappeso: differenze e soluzioni
Cosa sono l’obesità e il sovrappeso Sovrappeso e obesità sono definiti come accumulo di grasso anormale o eccessivo che può compromettere la salute. L’indice di massa corporea o body mass index (BMI) è un semplice indice di peso per altezza che viene comunemente utilizzato per classificare il sovrappeso e l’obesità negli adulti. È definito come […]

Sovrappeso e Obesità:colpisce fin da bambini
L’obesità è solitamente causata dal consumo di più calorie rispetto a quelle che si bruciano. Le calorie in eccesso vengono quindi immagazzinate come grasso o tessuto adiposo. Il sovrappeso, se moderato, non è necessariamente assimilabile all’obesità, in particolare negli individui muscolosi o dalla costituzione robusta. Definire l’obesità L’obesità veniva tradizionalmente definita come un aumento del […]

Obesità e Produzione di Leptina
Molte persone credono che ingrassare o perdere peso sia dovuto esclusivamente dalle calorie e dalla forza di volontà. La ricerca scientifica che si occupa di obesità sembra non essere d’accordo. Sembra infatti che gli scienziati puntino il dito contro un ormone chiamato leptina. Diventare o essere resistente agli effetti di questo ormone porta a una condizione chiamata resistenza alla leptina. Sembra ci siano […]