Articoli
Home /

Vo 2 è un Indicatore di Salute e delle Performance?
Considerando come le Olimpiadi Invernali sono generalmente tenute ad altitudini più elevate, dove le pressioni di ossigeno sono inferiori rispetto ad altitudini minori, ci sono dubbi sul modo in cui questi ambienti influenzano il VO 2 e successivamente l’allenamento aerobico e le prestazioni degli atleti di elite e se questi atleti di alto livello sono diversi […]

Chiarimenti sulla Variabilità della Frequenza Cardiaca
Originariamente utilizzato in situazioni di monitoraggio critiche negli ospedali e nell’industria aerospaziale, l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) è una misura sensibile e, se utilizzata con attenzione, può fornire preziose informazioni su come il tuo corpo sta affrontando l’allenamento e l’adattamento. Ora è diventato popolare tra gli atleti grazie alla disponibilità di app facili […]

Fisiologia Comparata: imparare dagli animali
La fisiologia comparata La fisiologia comparata è una branca della fisiologia che, in parte, studia come diversi animali sopravvivono in ambienti che di solito feriscono o uccidono gli umani. Ogni volta che respiriamo, l’ossigeno entra nel flusso sanguigno per mantenere i nostri organi vivi e funzionanti. Quando l’ossigeno non può arrivare ai tessuti del nostro […]

Polimorfismi: cosa sono e come influiscono nello sport
Una combinazione delle parole greche poly (che significa multiplo) e morph (che significa forma). Polimorfismo è un termine usato in genetica per descrivere molteplici forme di un singolo gene che esiste in un individuo o in un gruppo di individui. I polimorfismi ci permettono di comprendere alcune variazioni del fenotipo, ma non solo. Anche alcune predisposizioni al […]

Digiuno, Storia e Fisiologia
Il digiuno è comunemente associato al mese del Ramadan. Miliardi di musulmani in tutto il mondo si impegnano in questa dichiarazione di fede che prevede l’astensione dal cibo e dalle bevande dall’alba al tramonto. Mentre il digiuno per il Ramadan è legato alle credenze spirituali, molti di noi scelgono di digiunare credendo che sia di beneficio alla […]

La fisiologia del sonno, importanza
Che tu sia un atleta d’élite, un atleta del fine settimana o qualcuno che non fa quasi mai esercizio fisico, una buona notte di sonno dovrebbe essere considerata un’alta priorità per il mantenimento di prestazioni di qualità e / o buona salute. Il seguente articolo discuterà brevemente la fisiologia e i benefici del dormire bene, […]

Prestazioni di Resistenza e i suoi Indicatori
Come si diventa un atleta di resistenza d’élite? E ci sono alcuni indicatori predittivi che possono aiutare a determinare questo? L’allenamento di resistenza viene utilizzato per migliorare la capacità di sostenere una determinata quantità di potenza o forza per lunghi periodi di tempo, mentre le parti dell’allenamento per la forza servono a migliorare la capacità di superare una […]

Biohacking: cosa è?
Hai sentito di hackerare computer, hackerare smartphone, hackerare email. Hai persino sentito parlare di hacking delle elezioni. Ma per quanto riguarda l’hacking del tuo corpo? All’inizio sembra qualcosa in stile Brave New World. Ma il biohacking è in realtà solo un miglioramento personale. E anche se questo può spaziare da progetti fai-da-te ad esperimenti di laboratorio ad alta tecnologia, […]

Gestire il Talento: Specializzazione o Differenziazione?
Non esiste un unico percorso per il successo nello sport. Sono moltissimi gli esempi di grandi atleti che hanno “scoperto” il loro talento avanti con l’età e sono poi rimasti a grandi livelli per molto tempo, ma abbiamo anche tantissimi esempi di sportivi che hanno dimostrato di essere destinati a grandi risultati già in giovane […]

Chinesiologia VS Kinesiologia Applicata
Per prima cosa la chinesiologia non va confusa con la kinesiologia, che presenta la stessa forma fonetica, ma con una grafia differente. L’etimologia risulta la stessa per entrambe e fa riferimento ai termini greci “kinésis“, nel senso di movimento, e “logos“, nel senso di studio (con il significato dunque di “studio del movimento”), ma mentre […]

Allenamento in Altitudine
L’allenamento in Altitudine Dovrebbe funzionare? Questa potrebbe sembrare una domanda stupida per affrontare il tema dell’allenamento in Altitudine, ma in realtà, è abbastanza chiave per tutta la fisiologia. La teoria dietro l’esercizio, fino a poco tempo fa, era che bisogna rallentare perché il cuore non è in grado di pompare abbastanza sangue (e quindi ossigeno) […]

CALCIO: Come Prevenire gli Infortuni?
Introduzione L’argomento infortuni nel calcio è da sempre oggetto di dibattiti e spesso di analisi approfondite da parte della ricerca scientifica. L’obiettivo di ogni preparatore atletico è quello di ridurre al minimo gli infortuni e garantire il benessere fisico ai propri atleti. Si pensa spesso di avere soluzioni di “risoluzione totale” del problema infortuni, molti […]

Analisi del Carico Esterno e sue Applicazioni
Introduzione L’analisi del carico esterno è la quantificazione oggettiva dei mezzi utilizzati nell’allenamento (per es. km percorsi, velocità di percorrenza, pendenza, tipo di recupero). In passato si è sempre fatto riferimento a “misure” o meglio a “misurazioni” da campo semplici senza ricorrere all’uso della tecnologia (prima del 2007, anno in cui furono creati ed elaborati […]

Summit Scienze Motorie – Sabato 21 Ottobre ROMA
Sabato 21 Ottobre 2017 è in programma il più importante evento dedicato alle Scienze Motorie in Italia. Alcuni assistono, molti subiscono e pochi realizzano i grandi cambiamenti. Scienze Motorie Summit è l’evento da vivere per entrare a far parte di coloro che disegnano nuovi orizzonti e desiderano realizzare risultati importanti. Scopri tutti gli Speakers dell’evento. […]

Analisi del Carico Interno e sue Applicazioni
Introduzione La quantificazione del carico interno, rappresentato dalla somma degli stress che subisce l’organismo sottoposto ad un carico esterno, è strettamente soggettiva. Quindi diventa necessario analizzarlo concretamente e con corrette procedure, che abbiano una validità scientifica e che siano rapidamente applicabili. Infatti la cosa importante è analizzare sia la condizione pre-allenamento del nostro atleta mediante scale […]

Nutrizione e Idratazione negli Sport Invernali
Durante la stagione invernale ci troviamo ad affrontare una problematica molto specifica: il tema della Nutrizione e Idratazione negli Sport Invernali. Infatti, mentre molti sport principalmente praticati d’estate vengono comunque svolti in ambienti chiusi e, più o meno, ben temperati, ci sono determinate attività sportive che pongono l’atleta a diretto contatto con l’ambiente freddo e alle conseguenti […]

Plasticità Muscolare per il Riequilibrio Posturale
Plasticità Muscolare per il Riequilibrio Posturale Vogliamo essere dei veri professionisti delle scienze motorie? Vogliamo davvero rendere la nostra figura e la nostra professione come target evoluto nel campo del movimento? Se la risposta è REALMENTE “SI” dobbiamo elevarci rispetto ad altre figure professionale e per distinguerci dovremo SICURAMENTE conoscere alcune cose basilari del nostro […]

Talk Show Puntata 39 Marco de Angelis
Marco De Angelis: medicina, sport e innovazione Chi è Marco De Angelis Marco De Angelis, dottore in Medicina e Chirurgia specializzato in Medicina dello sport, attualmente è Professore Associato presso l’Università de L’Aquila. E’ inoltre creatore dell’applicazione SUPER OP, acronimo di Supercompensation Optimizer (www.super-op.com/it/). SUPER OP: tecnologia e fisiologia Ottimizzazione della performance L’applicazione è in grado di individuare qual […]

Talk Show Puntata 25- PIETRO ENRICO DI PRAMPERO
Una vita per la scienza Pietro Enrico di Prampero, è nato a Udine nel 1940. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano nel 1964. Ricercatore del CNR presso l’Istituto di Fisiologia Umana dell’Università di Milano. Esperienze internazionali e ricerca scientifica Ha trascorso vari periodi in Germania (Gottinga), Canada (Toronto) e Stati Uniti d’America […]

Talk Show Puntata 23 – CRISTINA CORTIS
Università, Ricerca e Sport Cristina Cortis, Professoressa presso l’Università di Cassino, ricercatrice per il s.s.d. M-EDF/02 “Metodi e Didattiche delle Attività Sportive” nel Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico e dello Sport “Marco Marchetti”. Cristina è anche un’affermata Personal Trainer. Esperienze internazionali e ruoli scientifici Cristina Cortis è stata Visiting Researcher presso lo Human Performance Lab […]