Articoli

Illustrazione anatomica di una lussazione della spalla con l’omero dislocato dalla cavità glenoidea, accompagnata dalla scritta “LUSSAZIONE DELLA SPALLA” e dal logo Scienze Motorie.

Lussazione della spalla

Una lussazione della spalla si verifica quando la componente sferica dell’articolazione si stacca dalla cavità. Nella maggior parte dei casi, la causa della lussazione della spalla è una forza potente che spingendo la spalla verso l’esterno fa rimuovere la componente sferica. Anche l’intenso movimento rotatorio dell’articolazione può causare la dislocazione e lussazione della spalla e […]

L'immagine mostra un primo piano della schiena e delle spalle di un uomo a torso nudo. L’uomo ha entrambe le mani appoggiate sulla parte superiore delle spalle, in un gesto che suggerisce rigidità o dolore muscolare. In basso è presente una fascia rossa con la scritta “RIGIDITÀ MUSCOLARE” e il logo di scienzemotorie.com

Rigidità Muscolare: cause, sintomi e trattamenti

La rigidità muscolare è quando i muscoli si sentono contratti e difficili da spostare, in particolare dopo il riposo. La rigidità muscolare può anche essere accompagnata da dolore, crampi e disagio. Di solito non è motivo di preoccupazione e può essere trattato con rimedi casalinghi e stretching. In questo articolo, guardiamo alcune cause di rigidità […]

Illustrazione del sistema muscolare umano con vista frontale e dorsale, accompagnata dalla scritta “Rabdomiolisi” e dal logo di scienzemotorie.com.

Rabdomiolisi: Sintomi e Diagnosi

La rabdomiolisi è la rottura del muscolo scheletrico. La rottura muscolare causa il rilascio di mioglobina nel sangue. La mioglobina è la proteina che immagazzina l’ossigeno nei muscoli. Se hai troppa mioglobina nel sangue, questa può causare danni ai reni. Circa 26.000 casi di rabdomiolisi sono segnalati in Europa ogni anno. La maggior parte delle […]

Esame DXA per la densitometria ossea con paziente disteso, operatrice in camice bianco al monitor, scritta “DXA: DENSIOMETRIA OSSEA” e logo di scienzemotorie.com.

DXA, Densiometria Ossea: cos’è, vantaggi e rischi

La densitometria ossea, detta anche assorbimetria a raggi X a doppia energia, DEXA o DXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry), utilizza una dose molto piccola di radiazioni ionizzanti per produrre immagini dell’interno del corpo (di solito la spina dorsale e i fianchi inferiori (o lombari) per misurare la perdita ossea. È comunemente usata per diagnosticare l’osteoporosi, per valutare […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Persona che esamina un piede in contesto medico con il testo “Fratture da Stress” e logo Scienze Motorie a destra.

Frattura da Stress: diagnosi clinica

La frattura da stress, Stress Bone Stress Injuries (BSI), continua a rappresentare una sfida unica per la diagnosi, la gestione e la prevenzione a causa della sua natura multifattoriale e della presentazione su un continuum piuttosto che una lesione facilmente distinguibile e isolata. Le fratture da stress sono piccole fratture (rotture) incomplete delle ossa dovute […]

Persona che tiene il ginocchio con le mani a causa di dolore, possibile infortunio da corsa.

Il Ginocchio del Corridore

Il ginocchio del corridore è il termine comune usato per descrivere una qualsiasi delle varie condizioni che causano dolore intorno alla rotula. Queste condizioni includono: sindrome del dolore anteriore del ginocchio, cattivo allineamento patellofemorale, patella della condromalacia e sindrome della banda ileotibiale. Come suggerisce il nome, la corsa è una causa comune del ginocchio del […]

Antico testo di medicina tradizionale cinese con illustrazioni di meridiani e punti di agopuntura su corpo umano stilizzato, caratteri cinesi e testo “Medicina Tradizionale Cinese” in basso con il logo di ScienzeMotorie.com

L’OMS sdogana la Medicina Tradizionale Cinese

Era il 2004 quando un gruppo di circa 20 medici, rappresentanti delle nazioni asiatiche, ha intrapreso uno sforzo enorme per ridurre migliaia di anni di conoscenza della medicina tradizionale cinese in un sistema di classificazione ordinato. Poiché le pratiche variano notevolmente per regione, i medici trascorsero ore interminabili in riunioni trascinate per anni, discutendo la […]

Illustrazione stilizzata di un neurone con corpo cellulare, dendriti, assone mielinizzato e diramazioni terminali, con testo “MALATTIE DEL MOTONEURONE E SPORT” e logo scienzemotorie.com in basso.

Le Malattie del Motoneurone e lo Sport

Le malattie del motoneurone sono un gruppo di condizioni che fanno perdere alcune funzioni ai nervi della colonna vertebrale e al cervello. Sono una forma rara ma grave e incurabile di neurodegenerazione progressiva. Le malattie del motoneurone (in inglese motor neuron disease, MND) possono comparire a qualsiasi età, ma la maggior parte dei pazienti ha […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Diagramma del braccio con focus sui muscoli e tendini del gomito, evidenziando l’area rossa dell’epicondilite laterale o "gomito del tennista".

Epicondilite Laterale: Cause, Sintomi e Trattamento

I muscoli dell’avambraccio che piegano il polso indietro (estensori) iniziano dall’epicondilo laterale, da un comune attaccamento del tendine. Piegare il polso indietro (estensione), alzare il palmo della mano verso l’alto e sollevare un oggetto con il gomito diritto sono le attività più comuni che interessano questi tendini. Anatomia del Gomito L’epicondilite laterale è una condizione comune che causa […]

Infografica di una persona con dolore alla parte inferiore della schiena evidenziata in rosso, testo "SINDROME DEL PIRIFORME" e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra, con dettagli anatomici del bacino in trasparenza.

Sindrome del Piriforme: cos’è e come va Trattata

Il piriforme è un muscolo piccolo e stabilizzante che si trova in profondità all’interno dei glutei e svolge un ruolo fondamentale nel movimento della corsa, aiutandoti a ruotare esternamente i tuoi fianchi e tenerli a livello e stabilizzare il bacino. Il muscolo piriforme origina dalla faccia pelvica dell’osso sacro, dove la base della colonna vertebrale incontra […]

Bambino con capelli scuri e camicia a quadri misurato in altezza con metro da una persona in ambiente domestico.

Monitoraggio della Crescita, perchè è importante?

Sommario Tutti noi conosciamo cos’è la crescita e la sperimentiamo durante le prime fasi della vita. Per gli atleti giovani, la composizione corporea e le dimensioni sono spesso un fattore predittivo di forza e potenza rispetto all’età cronologica.  I professionisti specializzati nelle prestazioni sportive possono trovare utile monitorare i dati antropometrici, come l’altezza e il peso, al fine di […]

Chinesiologia VS Kinesiologia Applicata

Chinesiologia VS Kinesiologia Applicata

Per prima cosa la chinesiologia non va confusa con la kinesiologia, che presenta la stessa forma fonetica, ma con una grafia differente. L’etimologia risulta la stessa per entrambe e fa riferimento ai termini greci “kinésis“, nel senso di movimento, e “logos“, nel senso di studio (con il significato dunque di “studio del movimento”), ma mentre […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40