12 aprile 2022

Una lussazione della spalla si verifica quando la componente sferica dell’articolazione si stacca dalla cavità.

Nella maggior parte dei casi, la causa della lussazione della spalla è una forza potente che spingendo la spalla verso l’esterno fa rimuovere la componente sferica.

Anche l’intenso movimento rotatorio dell’articolazione può causare la dislocazione e lussazione della spalla e avviene spesso di slogarsi la spalla quando una forza sostenuta sposta la spalla all’indietro, soprattutto se i muscoli non sono riscaldati.

Poiché la spalla è un’articolazione instabile, è probabile che ad una lussazione ne seguirà un’altra.

Gli sportivi sono particolarmente a rischio riguardo a lussazione della spalla, dal momento che le loro articolazioni subiscono forti pressioni. Chi soffre in modo regolare di lussazione della spalla, si dice che soffre di instabilità di spalla.

La spalla può slogarsi parzialmente, quando i capi articolari non hanno perso i normali rapporti di contatto e questo fenomeno è definito sublussazione.

Sintomi

La lussazione della spalla provoca forte dolore. Quando si verifica una lussazione, la posizione del braccio cambia e può sembrare anomala. La spalla può lussarsi in basso, in avanti o indietro. Alcuni sintomi sono:

  • Gonfiore
  • Intorpidimento
  • Lividi
  • Debolezza nel muscolo e intorno al muscolo
  • Gamma limitata di movimento

La lussazione può anche causare danni ai tessuti molli che sostengono l’articolazione, inclusi strappi dei legamenti e dei tendini. Possono anche verificarsi danneggiamenti dei nervi, ma non comunemente.

Diagnosi

Di solito i medici possono diagnosticare una lussazione della spalla esaminando l’articolazione. Possono anche essere effettuati raggi X per verificare la diagnosi e ulteriori danni.

lussazione spalla

Trattamento per la lussazione della spalla

Il trattamento per una lussazione della spalla comporta una procedura nota come riduzione, che consiste nel riposizionare la componente sferica nella sua cavità. Quando la riduzione è stata effettuata il braccio verrà immobilizzato con un’imbracatura, definita immobilizzatore della spalla. Il braccio deve stare immobile per diverse settimane e il paziente deve riposare per permettere all’articolazione di guarire ed evitare successive lussazioni.

Quando l’articolazione della spalla sarà tornata in forze, comincerà la riabilitazione con esercizi volti a rafforzare l’articolazione e i tessuti molli che sostengono l’articolazione della spalla e a aumentare la gamma dei movimenti. Gli esercizi possono variare da semplici movimenti a movimenti con dei pesi.

Una volta che la spalla si è lussata, esiste un rischio maggiore che la lussazione avvenga di nuovo, specialmente se i legamenti e i muscoli sono stati danneggiati gravemente. Se le lussazioni della spalla si verificano più volte, potrà esserci il bisogno di eseguire un’operazione chirurgica per riparare i legamenti strappati o ridurre l’allungamento eccessivo di altri.

L’operazione chirurgica può essere effettuata in due modi diversi: chirurgia invasiva o artroscopia.

L’artroscopia consiste nel fare una piccola incisione sull’articolazione per l’inserimento di un artroscopio che consentirà al medico di guardare all’interno dell’articolazione. Al termine della procedura, il braccio verrà immobilizzato per un periodo di circa 6 settimane, ma il recupero completo può richiedere diversi mesi.

La chirurgia artroscopica è ancora relativamente nuova e alcuni chirurghi preferiscono metodi tradizionali. Il rischio di lussazione ripetuta è di solito molto basso dopo un intervento invasivo, anche se può richiedere più tempo per il pieno recupero del movimento.

Spalla - Prevenzione, rieducazione e riatletizzazione

Attraverso questo video corso, apprenderai tutti i dettagli più specifici indispensabili quando dovrai impostare un programma di prevenzione, rieducazione e riatletizzazione della spalla.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40