Articoli

Uomo che esegue un esercizio di coordinazione motoria con ostacolo giallo, indossando maglietta nera con scritta rossa con logo ATS e scarpe rosse. L'immagine mostra tre posizioni dell'esercizio. Appare un testo 'Coordinazione Motoria' in basso assieme al logo di scienze motorie.com

Coordinazione motoria

L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input al sistema muscolare di eseguire una determinata azione. La coordinazione è un tipo di competenza del sistema neuromuscolare, la quale permette di eseguire un certo tipo di movimento, ovvero il come si […]

Giovani calciatori che partecipano a un allenamento su un campo di calcio all'aperto. Indossano pantaloncini neri, calzini bianchi e scarpe da calcio gialle, mentre eseguono esercizi di agilità con coni bianchi. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Sviluppo Capacità Coordinative nel Calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Lo sviluppo delle capacità coordinative per il miglioramento della tecnica individuale nel calcio

Sull’argomento relativo alle capacità coordinative è possibile trovare in letteratura scientifica abbondante documentazione. Ritengo però che, tornare sull’argomento, può essere utile ai mister che allenano in ambiente calcistico sia per l’importanza dell’argomento ma, nello specifico, per la stretta correlazione fra l’apprendimento delle capacità coordinative e lo sviluppo della tecnica individuale che ne è fortemente condizionata. […]

Mano che tiene un misuratore di glucosio nel sangue mentre un dito viene punto per ottenere una goccia di sangue. Sullo sfondo, elementi grafici rappresentano il corpo umano. In basso, il testo "Allenamento Posturale e Diabete di Tipo 2" con il logo Scienze Motorie

Allenamento posturale e diabete di tipo 2

L’allenamento posturale può essere funzionale nei soggetti con diabete mellito di tipo 2? L’obesità è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come il problema di salute pubblica più visibile e, allo stesso tempo, più ignorato a livello mondiale. È stato dimostrato che un BMI superiore a 35 all’età di 20 anni riduce l’aspettativa di vita […]

Persona muscolosa vista di spalle con braccia sollevate che mostra la muscolatura, sfondo scuro con testo "Tipologie di Forza" e logo Scienze Motorie.

Le tipologie di Forza

Le tipologie di forza, di lavoro muscolare, di tensione muscolare e il carattere differenziato di quest’ultima, sono straordinariamente numerosi e vengono influenzati da molteplici fattori. Quindi, una spiegazione tesa a definire il concetto di forza, può essere possibile solo se messa in relazione con queste tipologie di manifestazioni della forza. Prima di addentrarci in una […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Persona che si allena con una scala di agilità su un campo verde, con coni colorati a terra. In basso testo "Apprendimento motorio e fisiologia muscolare" e logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Apprendimento Motorio e Fisiologia Muscolare

L’apprendimento motorio è comunemente definito un insieme di esperienze associate all’esercizio che portano un cambiamento relativamente permanente nella prestazione o nelle potenzialità di comportamento (Magill, 2001).  Quindi per definizione l’apprendimento potrà essere identificato come: un processo che comporta l’acquisizione di nuove abilità; dipende strettamente dalla correlazione tra esercizio ed esperienza; non può essere studiato in […]

Performer circense con top scuro e fazzoletto al collo manipola attrezzo con fiamme, con la scritta “LE ATTIVITÀ CIRCENSI” e il logo di scienzemotorie.com in basso.

Le Attività Circensi: un mondo ricco di potenzialità

Le Attività Circensi Le attività circensi aprono il regno dello sport a persone di tutte le età e livelli di fitness. Possono aiutare le persone, specialmente i bambini e gli studenti, a sviluppare pazienza e perseveranza. Ci ricordano che le sfide possono essere divertenti. Stimolano l’immaginazione e la risoluzione dei problemi di ordine superiore. Danno […]

Persone eseguono esercizi balistici su un campo di allenamento all’aperto, con alberi, un edificio e il logo di ScienzeMotorie.com visibile in basso.

Esercizi Balistici: cosa sono e Perchè sono Importanti

Sommario L’allenamento con esercizi balistici prevede l’uso di salti, lanci o scatti per accelerare continuamente attraverso l’azione concentrica e non deve essere confuso con la pliometria. Questa forma di allenamento può essere utilizzata con carichi leggeri, moderati e / o pesanti e sempre con l’intenzione di muoversi rapidamente, piuttosto che ricercare la velocità effettiva del […]

Due manubri posati a terra in una sala fitness con illuminazione scura che crea ombre, testo "GLI ATLETI PIÙ FORTI SONO I MIGLIORI?" e logo Scienze Motorie.

Gli Atleti più Forti sono gli Atleti Migliori?

Per mancanza di parole migliori, questa ipotesi piuttosto intuitiva supporta l’importanza della forza. Forza muscolare, forza assoluta, forza relativa, non è altro che una questione di semantica poiché le diverse parole definiscono semplicemente la capacità di sollevare pesi più pesanti – nello sviluppo di atletismo generale. Quello che prima era un buon senso, tuttavia, è […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Ciclista in posizione aerodinamica su bici da corsa con linee e angoli che evidenziano l’analisi biomeccanica della postura.

L’Importanza della Visita Biomeccanica nel Ciclismo

Negli ultimi tempi le parole biomeccanica, bike fit e posizionamento corrono spesso sulla bocca dei ciclisti, dei tecnici e dei professionisti sanitari. Quali sono i vantaggi e i motivi che dovrebbero spingere un ciclista (sia esso atleta agonista che semplice appassionato) a sottoporsi a una visita biomeccanica? Cos’è la biomeccanica nel ciclismo? La biomeccanica è […]

Persone in uniforme sportiva si allenano con bastoni su un campo d’erba, con montagne e cielo parzialmente nuvoloso sullo sfondo; testo “Cos’è l’allenamento?”.

Cos’è l’Allenamento

L’allenamento viene definito come quel processo, presente in molti ambiti, che tende in misura più o meno espressa, al miglioramento del rispettivo settore parziale di obiettivi (Martin 1970). Ovviamente è una definizione molto generica dell’allenamento; in questo senso ci da una definizione più specifica, parlando dell’allenamento sportivo, Matwejew che lo definisce come preparazione fisica, tecnico […]

Persona che esegue salto su piattaforma rialzata durante allenamento pliometrico in palestra.

Allenamento Pliometrico

L’allenamento pliometrico prevede l’uso di salti, balzi e / o slanci e non deve essere confuso con l’allenamento balistico. Questa forma di allenamento è governata dal ciclo di allungamento-accorciamento, altrimenti noto come l’azione reversibile dei muscoli. Le attività pliometriche possono essere separate in due categorie a seconda della durata del tempo di contatto con il […]

Atleta in partenza per uno sprint su pista con scritta “Lo sprint dell’atleta” e logo Scienze Motorie.

Perchè gli Atleti Devono Allenarsi con lo Sprint

La capacità dell’atleta di correre a velocità elevate, di fare uno sprint, è una componente integrante nei campi correlati della riabilitazione sportiva e dell’allenamento di potenziamento delle prestazioni degli atleti. Fare uno scatto significa percorrere una breve distanza a velocità massima., in particolare sono un ottimo esercizio per diventare più veloci, per aumentare la propria […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Ciclista in posizione aerodinamica su bici da corsa, con casco e abbigliamento tecnico a strisce colorate; in basso il testo "Costo energetico nel ciclismo" e il logo ScienzeMotorie.com su sfondo sfocato.

Migliorare il Costo Energetico nel Ciclismo

Il Costo Energetico rappresenta la quantità di energia necessaria per percorrere una distanza unitaria. La misurazione del Costo Energetico delle differenti forme di attività fisica (non solo in ambito sportivo ma anche lavorativo) risulta senza dubbio utile per definirne l’impegno metabolico o il fabbisogno calorico. Ancor più interessante, inoltre, è la possibilità di utilizzare il […]

Persona che pratica sci nautico su acqua calma, con maglia bianca e pantaloncini gialli, mentre tiene una corda di traino.

La Preparazione Atletica per lo Sci Nautico

Le tre discipline classiche dello sci nautico Slalom, figure e salto: tre sport diversi Lo sci nautico classico comprende tre discipline: lo SLALOM,le FIGURE eil SALTO per l’appunto le tre discipline Classiche entrate in auge e conosciute dagli appassionati durante gli anni ’50.Se osserviamo bene, anche con occhio non esperto, si evidenzia subito la diversità […]

Gruppo di giocatori di football americano in divise rosse che celebrano un'azione di gioco, con scritta “Preparazione Atletica Football Americano” e logo Scienze Motorie.

Preparazione Atletica nel Football Americano – Primo Macrociclo

Continua la disamina sulla preparazione atletica nel football americano in Italia e, seguendo il filo rosso della programmazione, scendiamo nei dettagli. Qualche mese fa abbiamo visto gli aspetti più generali, i principi guida che dovrebbero presiedere un valido programma di preparazione fisica ad un campionato, in particolar modo di alto livello. Oggi affrontiamo un ruolo specifico: il […]

Gruppo di atleti esegue una coreografia di ginnastica aerobica con costumi blu.

Il Modello Prestativo della Ginnastica Aerobica

Per Ginnastica Aerobica si intende quella disciplina svolta in regime prevalentemente alternato aerobico/anaerobico lattacido e che prevede l’abilità di eseguire in forma continua, fluida, dinamica e ritmata complessi e intensi schemi di movimento originati dalla ginnastica aerobica formativa e integrati con elementi di difficoltà, eseguiti con un alto grado di perfezione tecnica. Durante la routine, […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Telecamera su treppiede davanti alla porta di calcio durante una partita, con giocatori in azione sul campo.

Apprendimento Coordinativo con la VideoAnalisi

Questo articolo riprende un’interessante tesi universitaria discussa dall’amico e collega Dott. Bertolini Francesco (allenatore nel settore giovanile professionistico dell’A.C. Pavia) col quale ho collaborato alla stesura della stessa in qualità di correlatore. La figura del videoanalista si sta diffondendo ed evolvendo sempre di più nel campo sportivo. Questo perché l’analista sta diventando un punto di […]

Due calciatori con maglie a strisce bianche e nere calciando un pallone con piede destro e sinistro, affiancati da avversari con maglie verdi e giallo-blu durante una partita di calcio.

Differenze di apprendimento motorio destro-sinistro

L’importanza della personalizzazione nell’apprendimento del gesto tecnico L’abitudine nel mondo del calcio è quella di prendere dei luoghi comuni e riportarli sul campo. L’evoluzione dello studio e delle metodologie legate all’apprendimento del gesto tecnico ci portano sempre più a non generalizzare e quindi a personalizzare il modo di insegnamento di un gesto. In questo articolo […]

Fisioterapista esegue esercizio correttivo di stretching su paziente sdraiato su lettino blu in centro di riabilitazione, logo Scienze Motorie.

Migliorare il movimento con Esercizio Correttivo®

Sedentarietà e Impatto sulla Funzionalità Fisica L’inattività e la sedentarietà tipiche di questi ultimi decenni, unitamente a stili di vita poco salutari (utilizzo terminali elettronici, smartphone e altra tecnologia quotidiana) portano necessariamente a un peggioramento delle qualità fisiche con un naturale effetto negativo sia sugli aspetti metabolici che sugli allineamenti posturali e quindi sull’ergonomia e […]

Allenamento calcistico con esercizio di resistenza mediante corda elastica su campo da calcio, con logo scienzemotorie.com.

Approccio psicocinetico al calcio

Aspetti neuropsicologici e sensopercettivi Abstract dal libro: Approccio psicocinetico al calcio  Il ritmo del gioco nel calcio moderno richiede velocità di gambe e di pensiero. Non è più concepibile una formazione dalla “cantera” alle prime squadre dove venga trascurato e a volte ignorato l’aspetto cognitivo. Per questo motivo il volume “Approccio psicocinetico al calcio” si […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40