Articoli

Varietà di alimenti ricchi di carboidrati tra cui frutta, pasta, pane, riso, legumi e farine, con il testo "CARBOIDRATI: NON SONO TUTTI UGUALI" in basso e logo Scienze Motorie.

Carboidrati: non sono tutti uguali

Per carboidrati si parla di fonti alimentari a prevalente contenuto glucidico rispetto a quello di altri macronutrienti come proteine e lipidi. Ad esempio la pasta, il pane, il riso e la frutta presentano un contenuto diverso tra loro di carboidrati ma sempre superiori rispetto a proteine e lipidi. Sono proprio le differenze tra le fonti […]

Ciotola di legno piena di farina con una spiga di grano e una piccola paletta di legno. Sotto, scritta "La farina è un veleno?" e il logo di Scienze Motorie

La farina è un veleno?

Per veleno si intende una sostanza che se introdotta in un organismo vivente crea danni transitori o permanenti. Vediamo se la farina 00 soddisfa tale presupposto per essere definita veleno oppure no. La farina non apporta vitamine e sali minerali in quantità necessarie per il corpo, anzi, tali apporti risultano trascurabili e insignificanti. Questo vuol […]

L’immagine raffigura un runner impegnato in un’ultramaratona su un terreno montuoso o desertico, simbolo di resistenza e impegno fisico estremo. L’atleta indossa una maglietta rossa, pantaloncini neri e scarpe da corsa rosse, ed è catturato in movimento, immerso in un paesaggio ostile. In basso, una fascia con il testo "Alimentazione nelle ultramaratone" e il logo di Scienze Motorie

Alimentazione ed integrazione nelle ultramaratone

Strategie di alimentazione ed integrazione nelle ultramaratone Definizione di ultramaratone • Con il termine di ultramaratona si identificano gare di corsa a piedi che hanno una distanza superiore a 42,195 chilometri che è la distanza ufficiale, dal 1924, della maratona. • Altro criterio per definire competizioni di ultramaratona, prescindendo dalla lunghezza del percorso, è il […]

L’immagine mostra i busti di un uomo e una donna in forma, con muscoli definiti e abbigliamento sportivo. In basso, una banda rossa con la scritta "RICOMPOSIZIONE CORPOREA", il logo di scienzemotorie.com.

Ricomposizione corporea: come funziona?

La maggior parte delle persone che cercano di perdere peso vogliono un corpo tonico. Spesso, i tradizionali programmi di perdita di peso si concentrano sul taglio del grasso corporeo piuttosto che concentrarsi sul guadagnare muscoli. Oltre a tagliare il grasso, usare le tecniche di ricomposizione corporea può aiutarti ad aumentare la forza e aumentare il […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Indicatore a quadrante con i livelli di glucosio: basso, moderato e alto.

Perchè il Glucosio è così Importante per il Recupero?

Quando corri, vai in bicicletta, nuoti o fai qualsiasi tipo di sport, il tuo corpo ha bisogno di energia per muoversi. Il tuo corpo utilizza due fonti principali di carburante: grassi e carboidrati (questi sono zuccheri, sotto forma di glucosio). Durante l’esercizio fisico, i depositi di glucosio nel tuo corpo saranno esauriti ed è quindi importante riempire […]

Persona con capelli rossi dorme sotto una coperta bianca in una stanza poco illuminata, con scritta “SLEEPING LOW” e logo di scienzemotorie.com.

Sleeping Low: allenamento a basso contenuto di carboidrati

I corridori che fanno allenamenti intensi senza carboidrati tendono a provare debolezza, affaticamento e prestazioni scadenti. Ma una nuova strategia chiamata “sleeping low” potrebbe dare agli atleti lo stesso vantaggio, senza la sofferenza. I fisiologi dello sport dell’Università di Copenaghen hanno sviluppato per la prima volta il protocollo “train low, compete high” nel 2005 per […]

Glucometro con display che mostra il livello di glucosio, contenitore bianco con zucchero e dispositivo per misurare la glicemia, con testo "Diabete e Allenamento" e logo Scienze Motorie.

Diabete e Allenamento: come comportarsi

L’esercizio fisico, specie se aerobico, è parte integrante del piano di trattamento del Diabete. Chi ha il diabete di Tipo 1 è stato spesso incoraggiato a fare sport per i molti benefici che può trarne. Secondo gli esperti, l’esercizio costante aiuta chi soffre di diabete di Tipo 1 a tenere più facilmente sotto controllo la […]

Persona che beve acqua da una bottiglia vicino al mare in una giornata soleggiata, con scritta "Come recuperare dopo una gara" e logo Scienze Motorie.

Come recuperare dopo una gara

In media, i calciatori dei maggiori campionati europei corrono per 10 km durante una partita. Più di 1.000 metri di questo saranno spesso in esecuzione ad alta intensità. In generale, durante una partita completa di 90 minuti, la frequenza cardiaca di un giocatore raggiunge una media di circa l’85% della sua velocità massima. Ciò equivarrà […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Rappresentazione microscopica di una doppia elica di DNA blu con scritta “INFLUENZE GENETICHE” e logo scienzemotorie.com

Influenze Genetiche: si possono prevedere le prestazioni sportive?

Tutto, dalla fisiologia al colore degli occhi, è determinato da influenze genetiche. Ma quali sono le influenze genetiche sulla nutrizione? Cosa determina l’abilità atletica? E quali sono i limiti delle prestazioni sportive umane? Ci fu un tempo in cui nessuno pensava che un umano potesse percorrere un miglio in quattro minuti, ma nel 1954, Roger […]

Calcolatrice verde su tavolo di legno con metro da sarta, piatto di insalata con cetrioli, pomodori e olive, verdure fresche e scritta "MACRONUTRIENTI" assieme al logo di ScienzeMotorie.com

Macronutrienti: cosa sono e come assumerli

Non esiste una dieta perfetta per ogni persona, tantomeno per ogni atleta. In effetti, il piano nutrizionale giornaliero di tutti dovrebbe essere unico in base all’età, alla quantità di esercizio che si fa e agli obiettivi, alle preferenze personali, allo stile di vita, alla genetica, ai risultati di laboratorio e altro ancora. Comprendere cosa sono […]

Persona che solleva un bilanciere in palestra, indossa pantaloncini neri con dettaglio rosso; altre persone sfocate sullo sfondo e testo "ALLENARSI A STOMACO VUOTO" con logo Scienze Motorie.

Allenarsi a stomaco vuoto è una buona idea?

“Per anni, ci è stato detto che la colazione è il pasto più importante della giornata, che fornisce l’energia di cui si ha bisogno per alimentare i compiti del mattino – quindi sembra particolarmente contro-intuitivo, per non dire stupido, saltare la colazione e andare ad allenarsi a stomaco vuoto. Ma il digiuno è stato uno […]

Tavolo di legno con ciotola di lamponi e mirtilli, fetta di arancia, banane, avocado, yogurt con frutti di bosco e scarpe da corsa blu

Come alimentarsi prima e durante una corsa?

La preparazione è la chiave per i corridori di ogni categoria. Alimentarsi correttamente prima della corsa aiuta a ridurre la fatica e ad accelerare il recupero. D’altra parte, alimentarsi male o non farlo affatto prima di una corsa può causare crampi allo stomaco o portare al temuto “muro” – un fenomeno in cui i livelli […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Ciotola di legno con polvere bianca di maltodestrina e un cucchiaio immerso, con la scritta "MALTODESTRINA" e il logo ScienzeMotorie.com in basso a destra

Maltodestrina: cos’è? Può essere pericolosa?

Avete mai notato la parola “maltodestrina” nell’elenco degli ingredienti di un pacchetto di alimenti? È un ingrediente molto comune, ma è sicuro? Questo articolo spiegherà esattamente cos’è la maltodestrina, perché è presente in così tanti cibi e se bisognerebbe o meno evitarlo. Cos’è la maltodestrina? La maltodestrina è una polvere bianca usata come additivo alimentare. […]

Struttura chimica dell'acido lattico: formula bidimensionale a sinistra e modello tridimensionale a destra, con scritta "ACIDO LATTICO" e logo scienzemotorie.com in basso

Acido Lattico: cos’è e come ridurlo

Molti di noi hanno scoperto il famigerato “muro” durante l’allenamento, tutti abbiamo più volte sperimentato sui noi stessi la sensazione di “averle finite”. Succede quando i muscoli si sentono come se avessero raggiunto il loro limite. Se pedaliamo, le nostre gambe si rifiutano di spingersi oltre. Se stiamo sollevando dei pesi, dobbiamo fermarci perché i […]

Alimenti freschi su superficie in legno, tra cui verdure, frutta, carne, pesce e avocado, con testo "DIETA PALEOLITICA" e logo ScienzeMotorie.com.

Che cos’è la dieta paleolitica?

La dieta paleolitica è progettata per assomigliare a quello che gli antenati di cacciatori-raccoglitori umani mangiavano migliaia di anni fa. Anche se è impossibile sapere esattamente cosa hanno mangiato gli antenati in diverse parti del mondo, i ricercatori ritengono che la loro dieta consistesse in cibi integrali. Seguendo una dieta alimentare completa e conducendo vite […]

Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?

Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?

Drinks o Gel? Il carboidrato migliora le prestazioni durante lunghi eventi (> 2 ore). L’assunzione di fluidi può aiutare a prevenire una grave disidratazione e contribuire anche alla prestazione. Ma è meglio bere bevande sportive, gel o barrette energetiche, banane o altre fonti di carboidrati? Nelle gare gli atleti sembrano fare scelte diverse e vediamo […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Nutrizione e Idratazione negli Sport Invernali

Nutrizione e Idratazione negli Sport Invernali

Durante la stagione invernale ci troviamo ad affrontare una problematica molto specifica: il tema della Nutrizione e Idratazione negli Sport Invernali. Infatti, mentre molti sport principalmente praticati d’estate vengono comunque svolti in ambienti chiusi e, più o meno, ben temperati, ci sono determinate attività sportive che pongono l’atleta a diretto contatto con l’ambiente freddo e […]

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40