Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?

Persona in abbigliamento sportivo tiene una bevanda verde, con logo in basso a destra.
08 gennaio 2018

Drinks o Gel?

Il carboidrato migliora le prestazioni durante lunghi eventi (> 2 ore). L’assunzione di fluidi può aiutare a prevenire una grave disidratazione e contribuire anche alla prestazione. Ma è meglio bere bevande sportive, gel o barrette energetiche, banane o altre fonti di carboidrati?

Nelle gare gli atleti sembrano fare scelte diverse e vediamo atleti gareggiare solo usando bevande così come atleti che mangiano solamente molti solidi e in grandi quantità!

Per rispondere a questa domanda, prendiamo in considerazione uno studio svolto presso l’Università di Birmingham.

Primo Studio

Nel primo studio la dottoressa Beate Pfeiffer ha confrontato l’assunzione di una bevanda sportiva con l’assunzione di un gel contenente la stessa quantità di carboidrati e acqua. Il ciclista ha guidato per due ore ad una intensità moderata e ha consumato 1 gel all’ora (con una composizione di glucosio 2: 1) e 200 ml di acqua o bevanda di carboidrati. In entrambe le prove i ciclisti hanno ricevuto la stessa quantità di carboidrati. L’assunzione media di carboidrati era alta: 1,8 g / min.

I carboidrati sono stati “etichettati” con il carbonio 13 e questo ha permesso di calcolare quanta parte del carboidrato ingerito è stato utilizzato durante l’esercizio fisico. E’ stata rappresentata l’ossidazione esogena di carboidrati (quanta parte del carboidrato ingerito è stata utilizzata) per i due trial ed è chiaro che non esistono differenze significative fisiologiche tra le due forme di assunzione di carboidrati.

Questo non è sorprendente perché in un caso il carboidrato è mescolato con acqua in una bottiglia e, nell’altro caso, il gel di carboidrati viene ingerito e mescolato con acqua nello stomaco. Le concentrazioni di carboidrati sono uguali e ciò significa che la somministrazione di carboidrati dovrebbe essere molto simile.

La linea di fondo è che non importa se il carboidrato viene ingerito come bevanda sportiva o come un gel con acqua. Una nota di avvertimento: se il gel si consuma senza l’acqua, il contenuto dello stomaco sarà altamente concentrato e questo rallenterà lo svuotamento gastrico dei fluidi ed è anche più probabile che dia problemi gastrointestinali.

Drinks o Barrette Energetiche?

Secondo Studio

Il secondo studio ha confrontato le barrette energetiche con una bevanda di carboidrati. La progettazione dello studio era molto simile: i ciclisti hanno avuto due ore di riposo e questa volta hanno ricevuto una bevanda di carboidrati o una barretta energetica più acqua.

La quantità totale di carboidrati ingeriti, così come la quantità totale di fluidi ingeriti è stata abbinata nei due trial. Le barrette energetiche utilizzate in questo studio era delle barrette energetiche comunemente disponibili ad alto contenuto di carboidrati, ma basso contenuto di proteine, grassi e fibre.

I risultati di questo studio sono mostrati nella figura seguente. Anche qui, la differenza tra il cibo solido più acqua e la bevanda di carboidrati è piccolo e non statisticamente significativo. L’uso di carboidrati attraverso la barretta sembrava leggermente più basso, ma la differenza è piccola.

È molto probabile che questo accada perché questa particolare barretta aveva livelli molto bassi di grassi, proteine ​​e fibre. Un barretta con più alto contenuto di grassi, proteine ​​e fibre può rallentare lo svuotamento gastrico e ridurre la somministrazione del carboidrato.

Ciò che i risultati di questi due studi ci dicono è che la forma di ingestione dei carboidrati non influisce assolutamente per l’ossidazione del carboidrato.

In altre parole come atleta, puoi mescolare, abbinare e puoi usare gel, barrette o drink sportivi o qualunque cosa preferisci per ottenere il tuo quantitativo di carboidrato.

Così gli atleti possono mescolare e utilizzare qualunque fonte si adatta meglio alle loro preferenze. Alcuni atleti preferiscono utilizzare solo prodotti fluidi, altri devono mangiare qualcosa per affrontare gare più lunghe. Per alcuni atleti i gel sono un modo conveniente per prendere carboidrati, ma non tutti sono loro fan.

Quindi c’è solamente da scegliere quale sia la fonte di carboidrati più adatta. Analizzare l’obiettivo e pianificare la propria alimentazione di conseguenza!

Selezione di barrette di cereali con cioccolato, noci e frutta secca su un piatto di legno, alcune avvolte in carta e legate con spago.

 


Bibliografia:

  1. Pfeiffer et al MSSE Med Sci Sports Exerc. 42(11):2030-7, 2010
  2. Pfeiffer et al MSSE Med Sci Sports Exerc. 42(11):2030-7, 2010

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40