Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?

Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?
08 gennaio 2018

Drinks o Gel?

Il carboidrato migliora le prestazioni durante lunghi eventi (> 2 ore). L’assunzione di fluidi può aiutare a prevenire una grave disidratazione e contribuire anche alla prestazione. Ma è meglio bere bevande sportive, gel o barrette energetiche, banane o altre fonti di carboidrati?

Nelle gare gli atleti sembrano fare scelte diverse e vediamo atleti gareggiare solo usando bevande così come atleti che mangiano solamente molti solidi e in grandi quantità!

Per rispondere a questa domanda, prendiamo in considerazione uno studio svolto presso l’Università di Birmingham.

Primo Studio

Nel primo studio la dottoressa Beate Pfeiffer ha confrontato l’assunzione di una bevanda sportiva con l’assunzione di un gel contenente la stessa quantità di carboidrati e acqua. Il ciclista ha guidato per due ore ad una intensità moderata e ha consumato 1 gel all’ora (con una composizione di glucosio 2: 1) e 200 ml di acqua o bevanda di carboidrati. In entrambe le prove i ciclisti hanno ricevuto la stessa quantità di carboidrati. L’assunzione media di carboidrati era alta: 1,8 g / min.

I carboidrati sono stati “etichettati” con il carbonio 13 e questo ha permesso di calcolare quanta parte del carboidrato ingerito è stato utilizzato durante l’esercizio fisico. E’ stata rappresentata l’ossidazione esogena di carboidrati (quanta parte del carboidrato ingerito è stata utilizzata) per i due trial ed è chiaro che non esistono differenze significative fisiologiche tra le due forme di assunzione di carboidrati.

Questo non è sorprendente perché in un caso il carboidrato è mescolato con acqua in una bottiglia e, nell’altro caso, il gel di carboidrati viene ingerito e mescolato con acqua nello stomaco. Le concentrazioni di carboidrati sono uguali e ciò significa che la somministrazione di carboidrati dovrebbe essere molto simile.

La linea di fondo è che non importa se il carboidrato viene ingerito come bevanda sportiva o come un gel con acqua. Una nota di avvertimento: se il gel si consuma senza l’acqua, il contenuto dello stomaco sarà altamente concentrato e questo rallenterà lo svuotamento gastrico dei fluidi ed è anche più probabile che dia problemi gastrointestinali.

Drinks o Barrette Energetiche?

Secondo Studio

Il secondo studio ha confrontato le barrette energetiche con una bevanda di carboidrati. La progettazione dello studio era molto simile: i ciclisti hanno avuto due ore di riposo e questa volta hanno ricevuto una bevanda di carboidrati o una barretta energetica più acqua.

La quantità totale di carboidrati ingeriti, così come la quantità totale di fluidi ingeriti è stata abbinata nei due trial. Le barrette energetiche utilizzate in questo studio era delle barrette energetiche comunemente disponibili ad alto contenuto di carboidrati, ma basso contenuto di proteine, grassi e fibre.

I risultati di questo studio sono mostrati nella figura seguente. Anche qui, la differenza tra il cibo solido più acqua e la bevanda di carboidrati è piccolo e non statisticamente significativo. L’uso di carboidrati attraverso la barretta sembrava leggermente più basso, ma la differenza è piccola.

È molto probabile che questo accada perché questa particolare barretta aveva livelli molto bassi di grassi, proteine ​​e fibre. Un barretta con più alto contenuto di grassi, proteine ​​e fibre può rallentare lo svuotamento gastrico e ridurre la somministrazione del carboidrato.

Ciò che i risultati di questi due studi ci dicono è che la forma di ingestione dei carboidrati non influisce assolutamente per l’ossidazione del carboidrato.

In altre parole come atleta, puoi mescolare, abbinare e puoi usare gel, barrette o drink sportivi o qualunque cosa preferisci per ottenere il tuo quantitativo di carboidrato.

Così gli atleti possono mescolare e utilizzare qualunque fonte si adatta meglio alle loro preferenze. Alcuni atleti preferiscono utilizzare solo prodotti fluidi, altri devono mangiare qualcosa per affrontare gare più lunghe. Per alcuni atleti i gel sono un modo conveniente per prendere carboidrati, ma non tutti sono loro fan.

Quindi c’è solamente da scegliere quale sia la fonte di carboidrati più adatta. Analizzare l’obiettivo e pianificare la propria alimentazione di conseguenza!


Bibliografia:

  1. Pfeiffer et al MSSE Med Sci Sports Exerc. 42(11):2030-7, 2010
  2. Pfeiffer et al MSSE Med Sci Sports Exerc. 42(11):2030-7, 2010

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40