Strategie di Dimagrimento

L'immagine presenta due coppie, ciascuna composta da un uomo e una donna. La coppia a sinistra mostra corpi più pieni, mentre quella a destra rappresenta una versione più snella e tonica degli stessi individui, indicando un cambiamento fisico dovuto al dimagrimento. In alto è presente la scritta "STRATEGIE DI DIMAGRIMENTO" e in basso a destra il logo di Scienze Motorie
04 maggio 2021

Che cosa si intende per miglioramento della composizione corporea?

Ci sono differenti fattori che incidono profondamente sulla perdita di peso corporeo e lo fanno secondo contributi quantitativi e qualitativi diversi. Per far capire come tali fattori incidono diversamente da un punto di vista quantitativo e qualitativo sul decremento ponderale, viene utilizzata un’analogia simbolico-concettuale tra tali fattori e diversi piani di una piramide.

Piramide suddivisa in quattro livelli con principi alimentari legati al dimagrimento.

 

Strategie di Dimagrimento

Senza prendere in considerazione alcun parametro personale, la dieta ipercalorica è data per il sesso femminile da un apporto calorico di circa 1400 kcal e per il sesso maschile di circa 1600 kcal.

A un’indagine invece più oggettiva con il concetto di dieta ipocalorica si intende un apporto di calorie con la dieta, inferiore al fabbisogno calorico totale dell’individuo.

In virtù di tale definizione per poter contestualizzare il tenore calorico della dieta ipocalorica è necessario conoscere in primis il dispendio calorico giornaliero dell’individuo di riferimento. Il fabbisogno calorico giornaliero e dato dalla somma del metabolismo di base + il metabolismo energetico.

Ipocalorica

Il secondo fattore della piramide che contribuisce di più rispetto al primo ad un indirizzamento qualitativo della perdita di peso, quindi più al dimagrimento che alla perdita di peso in sé, è la strategia iperproteica-ipoglucimica.

Iperproteica-Ipoglucidica:

  • Proteine dal 25% in su
  • Carboidrati fino al 45%

Normoproteica-Iperglucidica:

  • Proteine 15%
  • Carboidrati 55-65%
  • Grassi 20-30%

Iperproteica-Ipoglucidica VS Normoproteica-Iperglucidica

Diagramma biologico che mostra il ruolo di AMPK, FoxO e UPP nella perdita di massa magra.

Le tre linee di colore diverso identificano le tre fonti di glucosio del corpo.

Esogeno (alimenti) – si riferisce al livello di glucosio presente nel sangue in seguito all’assunzione di un pasto contenente carboidrati.

Glicogeno – il copro reperisce il suo glucosio attraverso la distruzione delle scorte di deposito energetiche presenti nel fegato sotto forma di glicogeno.

Gluconeogenesi – il corpo inizia a produrre zucchero a partire da substrati non glucidici.

Grafico che mostra come varia l’origine del glucosio (esogeno, glicogeno, gluconeogenesi) nel tempo.

Lezione SportScience.com

Strategie di Dimagrimento

Docente: Frank Casillo Primo Personal Trainer Italiano, dopo aver conseguito la Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport presso l’Università di Medicina di Cagliari ha proseguito la sua formazione con un Master di II livello in “Stress, Sport, Nutrizione: Nuovi approcci diagnostici e terapeutici per Wellness, Fitness, Prevenzione e Riabilitazione” presso la Facoltà di Farmacia e Medicina, “La Sapienza” di Roma e continuando a formarsi nel campo della Neuroimmunomodulazione, Nutrizione Clinica, Riabilitazione fisico-motoria e Metabolismo.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40