Sintesi Proteica: un processo biologico fondamentale

Immagine didattica sulla sintesi proteica: il DNA viene trascritto in mRNA, poi tradotto dai ribosomi in una catena di amminoacidi. Le annotazioni indicano le fasi chiave. In basso, il titolo “SINTESE PROTEICA” e il logo di scienzemotorie.com
29 dicembre 2019

La sintesi proteica è uno dei processi biologici fondamentali attraverso quale le singole cellule costruiscono le loro specifiche proteine. All’interno del processo sono coinvolti sia il DNA (acido desossiribonucleico) che diversi acidi ribonucleici (RNA).

Il processo viene avviato nel nucleo della cellula, dove specifici enzimi si legano alla necessaria sezione del DNA, che rende accessibile il DNA in questa regione e può essere effettuata una copia dell’RNA. Questa molecola di RNA si sposta quindi dal nucleo al citoplasma cellulare, dove avviene il vero processo di sintesi proteica.

La sintesi proteica muscolare è il processo alla base dell’ipertrofia. Il mantenimento della massa muscolare si può ottenere ottiene tramite le fluttuazioni sinusoidali della sintesi proteica, e tramite il turnover proteico, soprattutto a seguito dell’esercizio fisico. La dieta e l’attività fisica sono stimoli necessari per lo sviluppo ipertrofico muscolare e la stimolazione della sintesi proteica.

Cos’è la sintesi proteica

Le proteine sono macromolecole biologiche di grandissima importanza. Sono le più presenti nel nostro organismo e svolgono la maggior parte delle funzioni che lo mantengono in vita.

Esse possono svolgere varie funzioni:

  • strutturale
  • immunitaria
  • di trasporto (ossigeno, minerali, lipidi, di membrana)
  • di identificazione dell’identità genetica, ormonale, enzimatica, contrattile, energetica.

Tutte le cellule funzionano attraverso le loro proteine

La funzione proteica è definita dalla loro funzione molecolare, dalla localizzazione all’interno delle cellule e dal coinvolgimento in un particolare processo biologico. Tutti i componenti della funzione proteica sono definiti dall’esatta composizione, struttura e conformazione delle proteine, che è codificata all’interno della regione del DNA (chiamata locus) che codifica quella proteina. Con il processo di sintesi proteica le cellule biologiche generano nuove proteine, che d’altra parte sono bilanciate dalla perdita di proteine ​​cellulari attraverso la degradazione o l’esportazione.

La trascrizione

è la prima delle due fasi della sintesi proteica. Durante la trascrizione, l’informazione codificata nel DNA viene copiata in una molecola di RNA quando un filamento della doppia elica del DNA viene usato come modello. La molecola di RNA viene inviata al citoplasma, che aiuta a riunire tutti i componenti necessari per l’effettiva sintesi proteica – aminoacidi, RNA di trasporto, ribosomi, ecc. Nel citoplasma i polimeri proteici sono effettivamente “sintetizzati” attraverso reazioni chimiche – ecco perché il processo è noto come “sintesi proteica” o ancora più precisamente – “biosintesi delle proteine”.

La traduzione

La traduzione dell’RNA delle informazioni genetiche delle proteine ​​codificate nella molecola di DNA viene prodotta nel nucleo ed è chiamata RNA messaggero (mRNA). Ogni mRNA codifica le informazioni per una singola proteina ed è di dimensioni molto più piccole rispetto alla molecola del DNA. Ciò rende possibile che le molecole di mRNA escano dal nucleo attraverso minuscole aperture chiamate pori nucleari. Una volta che esce dal nucleo ed entra nel citoplasma, l’mRNA potrebbe interagire con una struttura cellulare nota come ribosoma, che funge da assemblatore della cellula all’interno del processo di sintesi proteica. Il ribosoma è costituito da proteine ​​e molecole di RNA ribosoma (rRNA), che sono organizzate in due subunità. L’mRNA si lega inizialmente a una sola sottounità ribosoma.

Quando l’mRNA interagisce con la grande sottounità ribosomiale, questo innesca l’approccio di un’altra molecola di RNA, chiamata transfer RNA (tRNA). La molecola di tRNA possiede una sequenza specifica di 3 basi (anti-codone), che deve completare una sequenza corrispondente (codone) all’interno della sequenza dell’mRNA. Quando lo trova, si attacca all’mRNA, mentre l’altra estremità del tRNA viene “caricata” con un amminoacido. A questo punto arriva l’altra sottounità del ribosoma e si forma una struttura completa. Il primo tRNA si lega a un cosiddetto “codone di inizio”, che è uno e lo stesso per tutte le proteine. Quando si forma la struttura completa dei ribosomi, si avvicina un’altra molecola di tRNA. Il prossimo tRNA differisce dal primo e trasporta un altro amminoacido. Ancora una volta, il tRNA deve avere un anti-codone che corrisponda al complementare del secondo codone dell’mRNA.

I passaggi precedenti si ripetono finché non ci sono sequenze di codoni disgiunte sull’mRNA

– quindi la catena di amminoacidi cresce più a lungo. Una volta che la sequenza di aminoacidi viene assemblata con successo in una proteina, le due sottounità ribosomiali si separano l’una dall’altra, per poi essere unite per un uso successivo.

La sequenza attuale di amminoacidi forma la cosiddetta struttura primaria delle proteine. A seconda della composizione esatta e dell’ordine degli amminoacidi nella sequenza proteica, la catena si piega in una forma tridimensionale. Quando ciò accade la proteina è completa.
Il processo di sintesi proteica avviene in più ribosomi simultanei e in tutto il citoplasma cellulare. Una cellula vivente può sintetizzare centinaia di proteine ​​diverse ogni secondo.

 

Schema del processo di espressione genica con trascrizione del DNA in mRNA e traduzione dell’mRNA in proteina da parte dei ribosomi.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40