14 ottobre 2022

L’articolazione della caviglia, conosciuta anche come articolazione tibio-tarsica o articolazione tibio-peroneo-astragalica o articolazione talocrurale, è costituita da 3 ossa:

  • Fibula o perone
  • Tibia
  • Astragalo

La fibula e la tibia sono le ossa della gamba mentre l’astragalo fa parte di quelle che costituiscono il piede, più precisamente della porzione chiamata tarso.

La caviglia è rinforzata da due gruppi di legamenti, uno mediale ed uno laterale.

Apparato legamentoso mediale

L’apparato legamentoso mediale è formato dal legamento deltoideo, alla cui costituzione partecipano i legamenti:

  • Tibio-astragalico anteriore
  • Tibio-astragalico posteriore
  • Tibio-navicolare
  • Tibio-calcaneale

Apparato legamentoso laterale

L’apparato legamentoso laterale è costituito dal legamento laterale, formato, a sua volta, dai legamenti:

  • Fibulo-astragaleo posteriore
  • Fibulo-astragaleo posteriore
  • Fibulo-calcaneale

La caviglia è una troclea e consente due tipi di movimento sul piano sagittale e sul piano trasverso:

  • Dorsiflessione o flessione dorsale o flessione
  • Plantarflessione o flessione plantare o estensione

Il movimento di flessione dorsale del piede può raggiungere l’ampiezza massima di circa 20° ed è permesso grazie l’azione dei muscoli:

  • Tibiale anteriore
  • Peroniero anteriore
  • Estensore lungo dell’alluce
  • Estensore lungo delle dita

La dorsiflessione è limitata dalla tensione del tendine calcaneale, del muscolo tricipite della sura (Gastrocnemio e Soleo), dei fasci posteriori del legamento deltoideo e del legamento fibulo-calcaneale.

Il movimento di flessione plantare, invece, può raggiungere l’ampiezza massima di circa 40° ed è supportato dai muscoli:

  • Gastrocnemio
  • Soleo
  • Tibiale posteriore
  • Peroniero lungo
  • Peroniero breve
  • Flessore lungo delle dita
  • Flessore lungo dell’alluce
  • Plantare

La plantarflessione è limitata dalla tensione dei muscoli flessori dorsali, dei fasci anteriori del legamento deltoideo e del legamento fibulo-astragaleo anteriore.

La caviglia, insieme alle altre articolazioni del retropiede, realizza una sola articolazione che effettua anche movimenti di:

  • Adduzione: permette di portare l’estremità distale del piede verso l’interno;
  • Abduzione: permette di portare l’estremità distale del piede verso l’esterno;
  • Pronazione: mantenendo la zona metatarsale al suolo prevede una intrarotazione della pinza bimalleolare dell’articolazione tibiotarsica ed una relativa intrarotazione astragalica; il calcagno ruoterà quindi verso l’esterno aumentando i propri gradi di valgismo;
  • Supinazione: rotazione esterna della pinza bimalleolare e dell’astragalo con una relativa rotazione interna e aumento dei gradi di varismo del calcagno;
  • Inversione: associazione di adduzione, supinazione e flessione plantare;
  • Eversione: associazione di abduzione, pronazione e flessione dorsale.

Primo step: rilascio miofasciale

Al fine di far lavorare l’articolazione della caviglia nei migliori dei modi, è particolarmente utile svolgere esercizi di rilascio miofasciale su:

  • Muscolatura del polpaccio

muscolatura del polpaccio

  • Tibiale anteriore

tibiale anteriore

  • Pianta del piede

pianta del piede

L’auto rilascio miofasciale con rotolo di schiuma sul polpaccio è un metodo efficace per ridurre la rigidità del gastrocnemio e aumentare il ROM della dorsiflessione (Chang TT., 2021) e della flessione plantare della caviglia (Yoshimura A., 2021).

Lo SMFR ed il MFR, insieme allo stretching statico dei muscoli posteriori della gamba, ne migliora la dorsiflessione passiva (Škarabot J., 2015).

Come migliorarne la mobilità

In caso di rigidità dell’articolazione caviglia è certamente idoneo eseguire un lavoro specifico di mobilità sia a catena cinetica aperta che a catena cinetica chiusa.

Si ricorda che:

  • Catena cinetica aperta: sistema in movimento in cui un’estremità è fissa e vincolata mentre l’altra estremità distale è libera e priva di alcun vincolo; c’è un aumento dei gradi di libertà.
  • Catena cinetica chiusa: sistema in movimento in cui entrambe le estremità sono fisse e vincolate; c’è un aumento dei gradi di vincolo.

È consigliabile svolgere, in catena cinetica aperta, l’esercizio nel quale si effettuano, dalla posizione di decubito supino, movimenti di flessione dorsale e plantare e di inversione ed eversione.

flessione dorsale e plantare

In catena cinetica chiusa, invece, dalla posizione eretta si svolgono movimenti di flessione dorsale e plantare effettuando un movimento di rullata sulla pianta del piede; l’esercizio può essere svolto anche sul bordo mediale e laterale del piede.

flessioni piede

Il miglioramento della dorsiflessione e della flessione plantare della caviglia è molto importante per prevenire, insieme ad altri esercizi, le lesioni del legamento crociato anteriore (Fong CM., 2011).

Rinforzo e stabilizzazione della caviglia

Un esercizio particolarmente utile per rinforzare l’articolazione della caviglia è la deambulazione con differenziazione degli appoggi del piede:

  • tallone;
  • avampiede;
  • porzione laterale.

Si sconsiglia l’appoggio sul bordo mediale del piede per evitare coinvolgimenti con allineamenti errati del ginocchio.

deambulazione con piede

Per ciò che concerne la stabilizzazione ed il controllo su piani instabili della caviglia, un lavoro particolarmente utile è l’appoggio monopodalico su una tavoletta instabile. L’obiettivo dell’esercizio è il mantenimento della posizione, in appoggio monopodalico, gestendo i movimenti della tavoletta.

piani instabili

Lavori specifici di rinforzo muscolare e di equilibrio permetto di migliorare l’instabilità cronica della caviglia (Hall EA., 2018).

Una routine di riscaldamento, da 8 minuti per 10 settimane, costituita da equilibrio su un piede scalzo, plank e streching del polpaccio, migliora il range of motion della dorsiflessione della caviglia e il centro di pressione (CoP) del baricentro del soggetto, svolgendo un ruolo chiave nella prevenzione degli infortuni alla caviglia nei giocatori di basket (Padua E., 2019).

Bibliografia

  • Barni T, Di Baldassarre A, Falcieri E, Farina F, Grandi D, Grimaldi P, Gulisano M, Milani D, Ricciardi G, Tafuri D. Anatomia dell’apparato locomotore. EdiSES s.r.l., Napoli; 2008.
  • Chang TT, Li Z, Zhu YC, Wang XQ, Zhang ZJ. Effects of Self-Myofascial Release Using a Foam Roller on the Stiffness of the Gastrocnemius-Achilles Tendon Complex and Ankle Dorsiflexion Range of Motion. Front Physiol. 2021 Sep 17;12:718827.
  • Fong CM, Blackburn JT, Norcross MF, McGrath M, Padua DA. Ankle-dorsiflexion range of motion and landing biomechanics. J Athl Train. 2011 Jan-Feb;46(1):5-10.
  • Hall EA, Chomistek AK, Kingma JJ, Docherty CL. Balance- and Strength-Training Protocols to Improve Chronic Ankle Instability Deficits, Part I: Assessing Clinical Outcome Measures. J Athl Train. 2018 Jun;53(6):568-577.
  • Padua E, D’Amico AG, Alashram A, Campoli F, Romagnoli C, Lombardo M, Quarantelli M, Di Pinti E, Tonanzi C, Annino G. Effectiveness of Warm-Up Routine on the Ankle Injuries Prevention in Young Female Basketball Players: A Randomized Controlled Trial. Medicina (Kaunas). 2019 Oct 16;55(10):690.
  • Russo L. Biomeccanica®. Principi di biomeccanica e applicazioni della video analisi al movimento umano. ATS Giacomo Catalani Editore, Italia; 2019.
  • Russo L, Bartolucci P. Taping Elastico®. Applicazioni in Chinesiologia. ATS Giacomo Catalani Editore, Italia; 2018.
  • Russo L, Benis R, Livi S, Falcone A, Ragalmuto N, Bartolucci P, Barni L. Esercizio correttivo®. Postura, salute e performance. ATS Giacomo Catalani Editore, Italia; 2016.
  • Škarabot J, Beardsley C, Štirn I. Comparing the effects of self-myofascial release with static stretching on ankle range-of-motion in adolescent athletes. Int J Sports Phys Ther. 2015 Apr;10(2):203-12.
  • Vincenzini O, Raimondi P. Teoria, metodologia e didattica del movimento compensativo, rieducativo, preventivo. Prima Edizione Margiacchi – Galeno Editrice, Italia; 2003.
  • Yoshimura A, Inami T, Schleip R, Mineta S, Shudo K, Hirose N. Effects of Self-myofascial Release Using a Foam Roller on Range of Motion and Morphological Changes in Muscle: A Crossover Study. J Strength Cond Res. 2021 Sep 1;35(9):2444-2450.

Sitografia

https://www.scienzemotorie.com/analisi-del-cammino-2-parte/ Ultimo accesso 09/10/2022

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40