Recettori muscolari dei tendini e delle articolazioni

Illustrazione anatomica della schiena umana, con muscoli e colonna vertebrale evidenziati. In basso il testo “RECETTORI MUSCOLARI DEI TENDINI E DELLE ARTICOLAZIONI” su sfondo rosso, con logo Scienze Motorie.
16 settembre 2015

Meccanocettori e Propriocettori nei Muscoli, Tendini e Articolazioni

Nei muscoli, tendini e articolazioni si trovano recettori, appartenenti alla categoria dei meccanocettori, che rispondono a variazioni di forza e pressione che si verificano nel corso dei movimenti.

Questa categoria di recettori viene anche indicata con il termine di propriocettori e si parla anche di contingente sensitivo propriocettivo per indicare il flusso di informazioni, in parte cosciente e in parte incosciente, connesso con il movimento dei segmenti corporei e con il fenomeno della contrazione muscolare.

La sensibilità propriocettiva fornisce quindi, istante per istante, informazioni su come sta avvenendo un movimento, proprio sulla base di queste informazioni i centri superiori sono in grado di correggere o modificare il movimento in corso.

Fusi Neuromuscolari

I fusi neuromuscolari sono recettori posti nei muscoli che forniscono messaggi riguardo la lunghezza del muscolo, più precisamente delle fibre muscolari, sono quindi da considerare come recettori di allungamento. Le informazioni provenienti dai fusi neuromuscolari rappresentano l’arco afferente di un riflusso di grande importanza nel controllo della forza muscolare, detto riflesso miotatico (sinonimi sono riflesso da stiramento o posturale).

Organizzazione Anatomo-Funzionale dei Fusi

I fusi neuromuscolari sono disposti in parallelo con le fibre muscolari. Questa disposizione anatomica fa sì che la lunghezza del fuso vari così come varia la lunghezza della fibra muscolare: se queste si accorciano, si accorcia anche il fuso. Il numero di fusi presenti, espresso per unità di massa muscolare, varia molto nei diversi muscoli. Mediamente, vi è maggior ricchezza di fusi nei muscoli coinvolti in movimenti relativamente complessi rispetto a muscoli che invece compiono azioni piuttosto semplici.

I fusi contengono fibre muscolari, del tutto simili a quelle del muscolo stesso, definite intrafusali, pere distinguerle da quelle del muscolo dette anche extrafusali. Le fibre intrafusali si distinguono in due tipi:

  1. a sacco nucleare; esse sono di calibro maggiore e sono così definite in quanto possiedono molti nuclei disposti nella parte centrale del fuso,

  2. a catena di nuclei; in questo caso i nuclei sono disposti longitudinalmente. In ogni fuso vi sono 4-5 fibre muscolari a catena di nuclei. Le fibre intrafusali, essendo vere e proprie fibre muscolari, possiedono miofilamenti e quindi possono contrarsi.

Innervazione dei Fusi

I fusi dispongono di un’innervazione afferente ed efferente.

Le afferenze sono di due tipi. Un contingente afferente proviene dalla parte centrale del fuso, si tratta di fibre dette anulospirali stimolate dal grado di allungamento del fuso: maggiore è la lunghezza, maggiore è la frequenza di scarica afferente. Esiste poi un secondo contingente sensitivo costituito dalle cosiddette terminazioni a fiorami disposte principalmente verso le estremità del fuso, e in maggior misura sulla fibre a catena di nuclei. La terminazione a fiorami rispondono principalmente a variazioni di velocità di allungamento o accorciamento del muscolo e quindi anche dei fusi.

Le afferenze provenienti dai fusi entrano nel midollo attraverso le radici posteriori e la branca afferente midollare si suddivide in vari fasci. Una proiezione si dirige direttamente sui motoneuroni alfa spinali che innervano lo stesso muscolo da cui provengono le afferenze fusali, questa connessione è quindi segmentale, cioè si realizza al livello midollare di entrata delle radici, e monosinaptica con sinapsi di tipo eccitatorio molto potente.

Altre connessioni segmentali sono:

a) una proiezione tramite un interneurone inibitorio sui muscoli antagonisti omolaterali rispetto al muscolo da cui provengono le afferenze fusali,

b) una proiezione tramite interneurone inibitorio sul muscolo omonimo controlaterale,

c) una proiezione monosinaptica eccitatoria sul muscolo antagonista controlaterale.

Questa disposizione realizza la cosiddetta innervazione crociata che consente l’esecuzione di movimenti come la marcia, ove si ha l’alternanza nelle fasi di contrazione e rilasciamento di gruppi muscolari omologhi. Ad esempio, quando si contrae il quadricipite della coscia destra, è rilasciato il quadricipite della coscia sinistra. Contemporaneamente, nella coscia sinistra si ha contrazione dei muscoli delle loggia posteriore (antigonisti del quadricipite), ma rilasciamento degli stessi nella coscia destra.

Un prolungamento centrale dell’afferenza costituisce nel midollo la via spino-cerebellare e porta quindi il contingente afferente al cervelletto.

Il fuso dispone anche di un’innervazione efferente. Le fibre muscolari intrafusali sono innervate da assoni provenienti da piccoli motoneuroni, detti motoneuroni gamma, disposti nel midollo spinale a fianco dei motoneuroni alfa. Una stimolazione a partenza dai motoneuroni gamma fa contrarre le fibre intrafusali, condizione che causa stimolazione delle afferenze sensitive fusali, indipendentemente dal fatto che cambi la lunghezza del muscolo e quindi delle fibre extrafusali.

Illustrazione del sistema muscolare umano con vista posteriore a sinistra e vista anteriore a destra, evidenziando muscoli come trapezio, dorsali, addominali e pettorali.

Riflesso da Stiramento

Il riflesso include una branca afferente, costituita dall’afferenza fusale da un muscolo e una sinapsi eccitatoria midollare sul motoneurone alfa che innerva lo stesso muscolo da cui proviene l’afferenza, la branca efferente del motoneurone sul muscolo stesso. Se il muscolo si allunga, questo costituisce stimolo per i fusi (essi sono infatti recettori di allungamento) che sono in grado di rivelare tanto l’allungamento quanto la velocità di allungamento: le afferenze fusali sono eccitatorie sui motoneuroni che innervano lo stesso muscolo, pertanto l’azione riflessa legata alla scarica afferente fusale è la contrazione del muscolo.

In pratica, quindi, il riflesso ha lo scopo funzionale di generare una contrazione muscolare che si oppone all’azione meccanica che si è esercitata sul muscolo stesso. Se aumentiamo di colpo il peso sulla mano, questo causa un allungamento del muscolo bicipite, l’allungamento viene rilevato dai recettori del bicipite stesso e la risposta riflessa è una maggior contrazione del bicipite e questa riporta il braccio nella posizione originale. È ovvio che perché l’azione del bicipite si possa estrinsecare ci deve essere inibizione dei muscoli antagonisti del bicipite stesso, posto nella loggia posteriore del braccio. Si capisce quindi il significato dell’azione dell’afferenza fusale, tramite interneurone inibitorio, sui muscoli antagonisti del bicipite.


Bibliografia:
Fisiologia articolare di I. A. Kapandji
Fisiologia applicata allo sport. Aspetti energetici, nutrimenti e performance Autori: McArdle – Katch – Katch, Editore: Casa Editrice Ambrosiana
Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport Autori: Wilmore Jack H.; Costill David L.
Anatomia funzionale – Fisiologia Articolare – Schemi di Biomeccanica Umana – Kapandji

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40