01 febbraio 2021

Il principio di corrispondenza dinamica è stato sviluppato dal Dr. Verkhoshansky e dal Dr. Siff nei primi anni 90 come un modello di riferimento nella scelta degli esercizi di potenziamento muscolare nell’allenamento della forza in preparazione atletica. Come tale, si tratta di un modello di riferimento teorico basato su considerazioni di fisiologica e biomeccanica muscolare.

Transfer of training

Per comprendere a fondo il principio di corrispondenza dinamica è necessario comprendere il fenomeno di transfer of training (A. Bondarchuk). È un concetto di statistica applicata alle scienze motorie sul quale sono stati creati i presupposti di riferimento nell’ambito della periodizzazione sportiva.

Ampiezza e Direzione del Movimento

Esercizi di potenziamento muscolare che coinvolgono un ampio numero di distretti muscolari appartenenti a catene cinetiche diverse garantiscono un miglioramento della prestazione sportiva superiore ad esercizi di potenziamento muscolare che coinvolgono un numero ridotto di distretti muscolari appartenenti ad una sola catena cinetica.

corrispondenza dinamica

Punto di Applicazione della Forza

Esercizi di potenziamento muscolare a catena cinetica aperta o a catena cinetica chiusa che facilitano il trasferimento di forza lungo una serie di catene muscolari in maniera centripeta garantiscono un miglioramento della prestazione sportiva superiore ad esercizi di potenziamento muscolare che facilitano il trasferimento di forza lungo una serie di catene muscolari in maniera centrifuga.

Dinamica di Contrazione Muscolare

Esercizi di potenziamento muscolare che utilizzano un regime di contrazione muscolare di tipo pliometrico garantiscono un miglioramento della prestazione sportiva superiore ad esercizi di potenziamento muscolare che utilizzano un regime di contrazione muscolare di tipo puramente concentrico e/o eccentrico.

Dinamica del Movimento

Esercizi di potenziamento muscolare che richiedono l’esecuzione di abilità motorie complesse che richiedono un grado di coordinazione e controllo motorio superiore rispetto ad abilità motorie semplici garantiscono un miglioramento della prestazione sportiva superiore ad esercizi di potenziamento muscolare che richiedono l’esecuzione di schemi motori di base o abilità motorie semplici.

RFD e Forza Applicata

Esercizi di potenziamento muscolare che facilitano l’espressione di contrazione muscolare vigorose a velocità di contrazione elevate (RFD) massimizzando i livelli di potenza espressi garantiscono un miglioramento della prestazione sportiva superiore ad esercizi di potenziamento muscolare che favoriscono contrazioni muscolari di intensità massimale (Fmax) o di velocità massima (Vmax).

È possibile riassumere i cinque principi fin qua elencati in due grandi categorie che definiscono quelle che sono le caratteristiche dei principali mezzi di allenamento della forza:

  • Profilo di attivazione muscolare
  • Rate of force development (RFD)

Di conseguenza è possibile ridefinire esercizi di carattere generale, speciale e specifici (V. Gambetta) identificando tre categorie diverse di esercizi per la forza muscolare:

  • Esercizi di potenziamento muscolare
  • Esplosivi ad alto carico
  • Esplosivi a basso carico

Riferimenti:

  • MacKenzie, S. J., Lavers, R. J., & Wallace, B. B. (2014). A biomechanical comparison of the vertical jump, power clean, and jump squat. Journal of sports sciences, 32(16), 1576-1585.
  • Hori, N., Newton, R. U., Andrews, W. A., Kawamori, N., McGuigan, M. R., & Nosaka, K. (2008). Does performance of hang power clean differentiate performance of jumping, sprinting, and changing of direction?. The Journal of Strength & Conditioning Research, 22(2), 412-418.

Webinar Scienze Motorie TV+

Serie Principio di Corrispondenza Dinamica nell’Allenamento della Forza

Durante questa lezione, Antonio Squillante, affronta l’argomento di Corrispondenza Dinamica, Ampiezza e Direzione del Movimento, Punto di Applicazione della Forza, Dinamica di Contrazione Muscolare, Dinamica del Movimento e RFD e Forza Applicata.

Docente: Antonio Squillante, Trainer ATS, Preparatore Fisico Professionista, Ricercatore, Docente Universitario presso USC Los Angeles

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40