Paavo Komi – Grandi Classici Scienze Motorie

Ritratto formale di Paavo Komi con abito e occhiali, accompagnato da una banda rossa con il suo nome e logo Scienze Motorie.
18 marzo 2021

Paavo Komi (1939-2018) è stato docente e ricercatore presso il dipartimento di biomeccanica e responsabile del dipartimento di Biologia dell’Attività Fisica dell’Università di Jyväskylä (Finlandia). È stato presidente del International Council of Sport Science and Physical Education (ICSSPE) e tra i fondatori dell’European College of Sport Science (ECSS). Nel 2001 il Comitato Olimpico Nazionale gli ha riconosciuto il titolo di Olympic Order Award. Il Dr. Paavo Komi è stato presidente della Commissione Medica per il Comitato Olimpico Internazionale.

Pubblicazioni

Il Dr. Paavo Komi ha all’attivo oltre 112 pubblicazioni scientifiche con oltre 5000 citazioni su motori di ricerca accademici in un ampio campo di ricerca, dalla biomeccanica dello sport alla fisiologia neuromuscolare. Il suo libro Strength and Power in Sport (Encyclopaedia of Sports Medicine, Vol. 3) è ancora oggi uno dei libri di testo più citati nel mondo delle scienze motorie. Tra i numerosi contributi in ambito scientifico, nel 1984 il Dr. Paavo Komi ha contribuito a definire in maniera univoca la meccanica di funzionamento muscolare durante azioni di tipo pliometrico coniando il termine stretch-shortening cycle (SSC) o ciclo di allungamento-accorciamento.

In locomotion of animals – including humans- the body segments are periodically subjected to impact forces, as in running or jumping, or because some external force such as gravity lengthens the muscle. In these phases the skeletal muscles are acting eccentrically, and concentric action follows. By definition of eccentric action, the muscles must be active during the stretching phase. The combination of eccentric and concentric actions forms a natural type of muscle function called a stretch-shortening cycle or SSC.
Paavo Komi (1984)

Studi

Gli studi di fisiologia e meccanica muscolare sui quali si è sviluppato il lavoro del Dr. Paavo Komi e, come lui, di tanti altri ricercatori nel mondo delle scienze motorie interessati alla meccanica di contrazione muscolare in azioni di tipo balistico-esplosivo tra cui ricordiamo il Dr. Verkhoshansky ed il Dr. Bosco, sono fanno capo al lavoro del Prof. Giovanni Alfredo Cavagna dell’Università di Milano. Monumentale la pubblicazione del 1963 dal titolo: Mechanical work in Running (Journal of Applied Physiology) al quale ha anche partecipato il fisiologo italiano Rodolfo Margaria.

 

Tre grafici scientifici etichettati come FIG. 2, FIG. 3 e FIG. 4 che mostrano curve di relazione tra pressione e deformazione in millimetri e grammi.

Negli stessi anni nell’Europa dell’Est il Dr. Verkhoshansky sperimentava con il ciclo applicazioni pratiche del cosiddetto metodo d’urto ossia l’esecuzione di esercizi di tipo pliometrico per aumentare la capacità di contrazione muscolare durante azioni muscolari rapide e violente. Il suo approccio allo studio della pliometria è stato tanto semplice quanto efficace ed ha previsto l’utilizzo di tre esercizi con carico eccentrico progressivamente crescente: lo squat jump, il countermovement vertical jump, ed il depth jump.

Grafico a barre che confronta la variazione di altezza e lavoro tra otto discipline sportive, con i saltatori con gli sci in testa.

Ciclo di allungamento accorciamento

Il Dr. Paavo Komi ha evidenziato due aspetti fondamentali del ciclo di allungamento accorciamento. Primo fra tutti la necessità di mantenere una lunghezza della singola muscolare il più possibile simile alla lunghezza di riposo. Uno stretching eccessivo coportrenne infatti un fenomeno di slipping tra ponti acto-miosinici diminuendo la capacità di accorciamento. In secondo luogo un coupling time eccessivo dissiperebbe parte dell’energia potenziale accumulata sotto forma di energia elastica in calore, compromettendo in questo modo l’efficienza della meccanica di contrazione muscolare.

Tre grafici che confrontano movimenti concentrici ed eccentrici con annotazioni angolari e curve temporali.

Webinar Scienze Motorie TV+

Grandi Classici Scienze Motorie – Paavo Komi

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia QUI

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40