Accedi al tuo account
  • Scienze Motorie TV+
  • Home
  • Libri
  • Video corsi
  • Registro
  • Benvenuto
  • Talk Show
  • Articoli
  • ScienzeMotorie TV
  • Università
  • Corsi Professionali
  • Shop
  • Domande Frequenti
  • Podcast
  • Autori
  • Ospiti
  • Contatti
  • Live Webinar
  • Università
  • Corsi Professionali
  • Shop
  • Domande Frequenti
  • Podcast
  • Autori
  • Ospiti
  • Contatti
  • Live Webinar
Accedi al tuo account
  • facebook
  • youtube
  • linkedin
  • instagram
  • Scienze Motorie
  • Menu
  • Scienze Motorie TV+
  • Home
  • Libri
  • Video corsi
  • Registro
  • Talk Show
  • Articoli
  • ScienzeMotorie TV

LAVORO: I LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE

Di:   ScienzeMotorie  |  13 Dicembre 2012

Lavoro: I laureati in scienze motorie.

Le Scienze Motorie rappresentano un campo della medicina rivolto allo studio della motricità, dei processi cognitivi, dei processi rieducativi funzionali, del miglioramento della performance, della prevenzione e dei trattamenti correlati. Il fine è quello di mantenere ottimale la salute degli individui, migliorare le dinamiche relazionali e migliorare al massimo la performance atletica in campo sportivo. Un percorso di Laurea in Scienze Motorie offre lo studio e l’approfondimento di numerose discipline, come l’anatomia, la fisiologia umana, la metodologia dell’allenamento, la biomeccanica, la fisiologia dello sport e della nutrizione, la psicologia applicata, la sociologia e molto altro ancora. Gli esperti in Scienze Motorie, lavorano con una grande varietà d’individui, dagli atleti non professionisti ai campioni olimpici. Le Scienze Motorie studiano il movimento, le risposte funzionali del corpo umano e i relativi adattamenti.

I temi trattati durante la formazione nelle Scienze Motorie sono in genere molto vasti, andando dall’apprendimento di come lavorano e funzionano i sistemi organici a livello cellulare, sia in stato di salute sia in stato patologico, fino a come migliorare l’ergonomia biomeccanica. Senza l’approccio multidisciplinare che caratterizza il percorso delle Scienze Motorie, non ci sarebbe possibilità di comprendere l’essere umano nella sua interezza e alla fine il risultato sarebbe solo approssimativo e poco efficace. Indicare un certo tipo di programma a un atleta o un cliente, significa aver considerato tutti i fattori e non averne trascurato alcuno.

Uno degli argomenti più dibattuti in Italia dai professionisti delle Scienze Motorie, è senza dubbio legato agli sbocchi occupazionali. Le numerose lacune giurisprudenziali italiane, hanno creato uno scenario ambiguo e poco meritocratico nei confronti degli studenti e dei laureati in Scienze Motorie. Le opportunità lavorative sono tuttavia molto numerose, grazie al ruolo sociale e alla forte richiesta che la figura del Dottore in Scienze Motorie ricopre nell’ambito della comunità.

Le Scienze Motorie aprono le porte a numerose professioni:

  • Personal Trainer/Coach: dotato di carisma, competenze, senso di umanità, empatia, capacità di ascolto e abilità a motivare. Può operare nell’ambito di una palestra, società sportiva, privatamente o a domicilio. Affiancare una persona, significa comprenderne le necessità, identificare un punto di riferimento e saper dialogare.
  • Preparatore Fisico – un ruolo che si integra nel contesto di qualsiasi Team sportivo. Il preparatore fisico lavora con medici, fisioterapisti e allenatori per la cura e la prevenzione degli infortuni legati alla disciplina specifica e per il miglioramento della performance atletica.
  • Specialista in Biomeccanica – la biomeccanica è la disciplina che studia le leggi fisiche applicate allo sport e alle attività motorie. La biomeccanica spiega come i muscoli, le ossa e le articolazioni si lesionano in determinate circostanze e come migliorare le prestazioni utilizzando tecniche di analisi del movimento. Gli specialisti in biomeccanica lavorano in genere in laboratori di ricerca e piattaforme informatiche in ambito clinico, ma il futuro sembra riservare loro una carriera nello sviluppo dei sistemi ergonomici nell’industria. Il requisito minimo è un master post laurea.
  • Ricercatore – I ricercatori conducono studi da un punto di vista scientifico. La scienza può essere di base, studi con focus sul livello cellulare e molecolare, oppure applicata, studi con focus sull’applicabilità dei modelli scientifici come ad esempio modi per migliorare le prestazioni atletiche e lo stato di salute e riduzione delle malattie.
  • Insegnante –  l’insegnante di Educazione Fisica opera nelle scuole elementari e superiori. Il ruolo dell’insegnante di Educazione Fisica incide nel percorso di crescita di ciascuna persona.
  • Writer/Speaker – una figura professionale dedita all’educazione della comunità attraverso un’azione di divulgazione dei principi del benessere attraverso articoli, libri, meeting e workshop.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sigma test tennis Sigma Test: che cosa è? Come utilizzarlo nel Tennis
Sigma Test: che cosa è? Come utilizzarlo nel Tennis
Di: Scienze Motorie  | 18 Gennaio 2021

Salvatore Buzzelli è l’outsider irriverente della ricerca in campo sportivo e in alcuni casi è stato considerato un vero piantagrane. La sua ossessione per l’innovazione... ...

Fisica, Resistenza, Tennis, preparazione, atletica, sigma test, tennista
Leggi tutto
la pratica della mindfulness La pratica della mindfulness
La pratica della mindfulness
Di: Roberto Benis | 15 Gennaio 2021

Significa portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante: è una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche... ...

mente, principi, mindfulness, pratica, fondamenti, training
Leggi tutto
mindfulness applicazione nello sport Mindfulness: applicazione della pratica allo sport
Mindfulness: applicazione della pratica allo sport
Di: Roberto Benis | 11 Gennaio 2021

Negli ultimi decenni la psicologia e in particolare quella sportiva hanno cercato comprendere quale possa essere il modo migliore per aiutare gli atleti ad ottimizzare la prestazione ... ...

atleta, Ricerca, Sport, psicologia, studio, mindfulness, applicazione, pratica
Leggi tutto
psicologia dello sport Psicologia dello Sport
Psicologia dello Sport
Di: Roberto Benis | 5 Gennaio 2021

Uno psicologo dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell&#... ...

Sport, stress, competizione, psicologia, ansia, soffrire, vittoria
Leggi tutto
lo sport fa bene alla testa Lo Sport fa bene alla testa
Lo Sport fa bene alla testa
Di: Roberto Benis | 4 Gennaio 2021

Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se... ...

Bambini, Sport, cervello, testa
Leggi tutto
mindfulness a scuola La Mindfulness a Scuola
La Mindfulness a Scuola
Di: Roberto Benis | 31 Dicembre 2020

La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non ... ...

Educazione, scuola, mindfulness, esistenza, consapevolezza
Leggi tutto
Scienze Motorie.com è il sito di riferimento in Italia rivolto a professionisti, studenti e lettori interessati alle Scienze del Movimento, come mezzo per il raggiungimento di straordinarie performance, educazione e miglioramento della qualità della vita.
  • 34794334879
  • info@scienzemotorie.com

Articoli recenti

  • Sigma Test: che cosa è? Come utilizzarlo nel Tennis
  • La pratica della mindfulness
  • Mindfulness: applicazione della pratica allo sport
  • Psicologia dello Sport
  • Lo Sport fa bene alla testa

Social link

  • facebook
  • youtube
  • linkedin
  • instagram

Link esterni

  • Istituto ATS
  • ScienzeMotorie.com
  • YouTube Scienze Motorie
  • Ginnastica Posturale®
  • Massaggio Sportivo®
  • Taping Elastico®
  • Esercizio Funzionale®
Copyright ©2008-2021 Scienze Motorie. Tutti Diritti Riservati. Tutte le immagini sono coperte da copyright. Qualsiasi utilizzo privo di assenso è una violazione.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy