Cos’è Osteopenia? Come si può prevenire?

Di:   ScienzeMotorie  |  18 Gennaio 2019

L’Osteopenia è uno stato dell’osso in cui la densità minerale ossea è più bassa del normale. E’ considerata come un precursore di uno stato simile dell’osso chiamato osteoporosi.

Cos’è l’osteopenia

L’osteopenia è una diminuzione della densità minerale ossea, uno stato fisiologico intermedio tra la normale salute delle ossa e l’osteoporosi. 

L’osteopenia si verifica quando il valore della densità minerale ossea è compreso tra -1 e -2,5 deviazioni standard rispetto alla media considerata come riferimento (soggetti in buona salute, dello stesso sesso e della stessa età). 

Oltre a questi valori, si tratta di osteoporosi. Si ritiene generalmente che dall’età di 40-50 anni, gli esseri umani inizino a perdere il capitale osseo fino alla morte, ad esempio con fattori aggravanti come la sedentarietà e la menopausa nelle donne. Questa osteopenia si chiama fisiologica, cioè normale. Tuttavia, questo non è un fenomeno inevitabile

Come la massa muscolare, la massa ossea può essere stimolata dal carico meccanico indotto dall’attività fisica.

Non tutte le attività fisiche hanno lo stesso impatto sulla massa ossea. Infatti, solo le attività fisiche con i pesi possono generare una stimolazione tale che la crescita del tessuto osseo sarà maggiore della sua distruzione. La corsa è una di quelle attività in cui il corpo è sottoposto a carico meccanico ad ogni appoggio del piede. Ma sorprendentemente, molti studi hanno riportato basse densità minerali ossee nei corridori femminili e maschili.

Presente in particolar modo nell’atleta femminile, questo problema è stato chiamato “triade dell’atleta femmina”, un vecchio concetto che associava i disturbi alimentari e ormonali all’osteoporosi. 

Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato che anche gli atleti di sesso maschile hanno problemi simili e che questo problema è la conseguenza di un fenomeno più generale derivante da un deficit energetico rispetto alle necessità quotidiane degli atleti, che a sua volta influisce su un numero molto elevato di processi fisiologici. Ecco perché questa sindrome è stata ribattezzata Relative Deficiency Energy in Sport (RED-S). 

Cos'è Osteopenia? Come si può prevenire?

Sintomi dell’osteopenia

L’Osteopenia inizialmente può essere asintomatica e per questo motivo spesso viene diagnosticata in maniera casuale. In un secondo momento compaiono in maniera sporadica i seguenti sintomi:

  • dolori ossei;
  • crampi;
  • stanchezza;

Le cause dell’osteopenia

L’Osteopenia può essere causata e connessa a diversi fattori:

  • osteoporosi;
  • osteomalacia;
  • artrite reumatoide;
  • osteite fibrosa cistica;
  • frattura che costringe il paziente a rimanere a lungo in una posizione immobile;
  • mancanza di calcio;
  • ipertiroidismo;
  • eccessiva magrezza;
  • osteomielite;
  • abuso di alcol;
  • fumo;
  • alimentazione scorretta;

Molti atleti a volte pensano che, essendo più snelli, avranno un vantaggio competitivo, specialmente negli sport in cui si gareggia su lunghe distanze.

Qual è l’impatto dell’osteopenia nei corridori amatoriali, quale impatto avrebbe l’aggiunta di sessioni di allenamento di resistenza nel programma di allenamento sulla densità minerale ossea, sapendo che l’allenamento di resistenza è noto per i suoi effetti positivi sulla densità minerale ossea?

Lo studio

Per rispondere a questa domanda, un team di ricercatori americani ha studiato la relazione tra allenamento di resistenza, concentrazione di testosterone, marcatori biologici del metabolismo osseo e densità minerale ossea dei giovani corridori maschi. A questo scopo, gli autori dello studio hanno reclutato 25 giovani caucasici (23-32 anni) e li hanno divisi in 3 gruppi:

  • Gruppo di controllo (n = 8): tutte le persone in questo gruppo hanno avuto meno di 1 ora di esercizio a settimana
  • Running (n = 8): persone che corrono almeno 32 km alla settimana e che non praticano allenamento di resistenza.
  • Gruppo Running + Resistenza (n = 9): persone che corrono almeno 32 km alla settimana e che praticano almeno 1 sessione settimanale di allenamento con i pesi.

Per tutti i partecipanti allo studio, è stata eseguita una densitometria ossea per tutto il corpo e per regioni specifiche: il femore prossimale, il collo del femore, la regione trocanterica e la colonna lombare (L1-L4). Inoltre, è stato condotto un esame del sangue per misurare i livelli di testosterone (totale e gratuito), vitamina D e marcatori biologici che promuovono la formazione dell’osso o ne prevengono la degradazione e quelli che promuovono il degrado osseo o sopprimono la sua formazione.

Risultati e analisi

I risultati principali di questo studio mostrano che nei corridori amatoriali, la densità minerale ossea non differisce da quella delle persone che non praticano alcuna attività fisica regolare. Mentre per i corridori che fanno almeno una sessione settimanale di allenamento con i pesi, la densità minerale ossea è significativamente più alta

Questi risultati suggeriscono che la corsa da sola non è uno stimolo sufficiente per indurre la stimolazione della massa ossea.

Per quanto riguarda l’analisi del sangue del testosterone, nessuna differenza è stata osservata tra i 3 gruppi, le cui concentrazioni erano nel range normale. Infine, per quanto riguarda le concentrazioni dei marcatori biologici che influenzano il metabolismo osseo, solo una differenza significativa nella vitamina D è stata osservata per il Running (22,9 ± 2,4 μg / L) e Running + Resistenza (26,0 ± 3,0 μg / L) rispetto al gruppo di controllo ( 13,7 ± 1,2 μg / L). In tutti i casi, questi tassi sono considerati insufficienti.

Nel complesso, questi risultati suggeriscono che l’allenamento di resistenza da solo influenza la densità minerale ossea. Inoltre, la mancanza di differenze tra il gruppo di controllo e il gruppo running dimostra che non vi è alcun segno di osteopenia in questi corridori amatoriali. 

Studi scientifici sull’argomento suggeriscono che un volume da basso a moderato di corsa può portare ad un leggero aumento della densità minerale ossea (rispetto alle persone sedentarie) mentre un alto volume di corsa potrebbe cancellare questi benefici. Ovviamente anche l’intensità gioca un ruolo importante, dato che i velocisti e i saltatori di solito hanno una densità minerale ossea molto alta.

Applicazioni pratiche

I risultati di questo studio mostrano che la corsa ricreativa non è sufficiente per consentire una stimolazione efficace della densità minerale ossea, ma aggiungere almeno una sessione settimanale di allenamento con i pesi è sufficiente per aumentarla in modo significativo

Pertanto, anche se il funzionamento a volume moderato può leggermente stimolare la densità minerale ossea, maggiore è il volume, minore sarà l’impatto. Incorporare un allenamento di resistenza (o attività intense, come gli sprint) con almeno una sessione a settimana non solo neutralizzerebbe questi effetti negativi, ma rafforzerebbe anche il capitale osseo.

RIFERIMENTI:

  1. Duplanty AA, Levitt DE, Hill DW, McFarlin BK, DiMarco NM, and Vingren JL. Resistance training is associated with higher bone mineral density among young adult male distance runners independent of physiological factors.J Strength Cond Res 32 (6) : 1594-1600, 2018.