Muscoli Agonisti, Antagonisti e Stabilizzatori

Diagramma anatomico del corpo umano con vista anteriore e posteriore, che evidenzia muscoli primari, agonisti, antagonisti e stabilizzatori a colori.
29 ottobre 2019

In relazione alla salute e alla forma fisica, il termine “motore primario” si riferisce a un muscolo, o gruppo di muscoli, che è maggiormente responsabile di un particolare movimento di un’articolazione. Per un certo numero di articolazioni, ci sono solo un paio di muscoli primari. Tuttavia, altre articolazioni possono avere diversi muscoli primari e questo dipende dal movimento.

Nell’allenamento, il concetto di muscoli primari è importante poiché, quando si esegue un esercizio, è fondamentale sapere quali sono questi muscoli in quel particolare esercizio. Responsabili dell’esecuzione dei movimenti di abilità tecnica sono i cosiddetti muscoli primari, ma quali di essi siano coinvolti nel gesto tecnico dipende da esigenze specifiche.

I muscoli primari sono quelli che controllano il movimento che stai eseguendo. In poche parole, un muscolo primario è progettato e utilizzato durante un determinato esercizio.

I muscoli secondari sono quelli che aiutano i muscoli primari a completare un esercizio.

Quali articolazioni hanno i muscoli primari più attivi?

Le articolazioni che includono la rotazione come parte delle loro capacità tendono ad avere un maggior numero di muscoli primari rispetto a quelli con molte meno forme di articolazione. Per esempio:

  • Nel ginocchio, che si piega in una direzione, ci sono solo due muscoli primari. I quadricipiti fungono da motore principale dell’estensione del ginocchio mentre il tendine del ginocchio è responsabile della flessione del ginocchio.
  • Gli esercizi – in cui il movimento dipende principalmente dalla flessione del ginocchio – faranno uso di uno di questi due gruppi muscolari come gruppo muscolare principale. Questo gruppo muscolare trarrà quindi il massimo beneficio da questi esercizi.

Classificazione funzionale dei muscoli

I muscoli scheletrici sulla base dei criteri funzionali di agonismo antagonismo, stabilizzazione sinergia possono essere classificati come:

  • Agonisti primari: la contrazione di questi muscoli è principalmente responsabile di un movimento (per esempio il bicipite brachiale e il muscolo agonista primario nella flessione dell”avambraccio sul braccio).
  • Agonisti secondari (assistenti motori): la contrazione di questi muscoli supporta l’azione degli agonisti primari (per esempio i muscoli brachiale anteriore e brachioradiale sono muscoli agonisti secondari nella flessione dell’avambraccio sul braccio);
  • Antagonisti: la contrazione di questi muscoli si oppone all’attività dei relativi agonisti (per esempio il tricipite brachiale è antagonista rispetto al bicipite brachiale);
  • Stabilizzatori (fissatori): la contrazione di questi muscoli ”stabilizza” fissando un segmento corporeo, costituendo una base stabile affinchè un muscolo possa attuare contraendosi la propria azione motoria (per esempio eseguendo un’estensione dell’avambraccio, con il braccio abdotto a 90° mentre il tricipite estende l’avambraccio il deltoide interviene come stabilizzatore mantenendo l’omero fermo in posizione abdotta).

Cosa significa “agonista” e “antagonista” in termini di esercizio?

Con il termine agonista si definisce il principale muscolo che si contrae durante un determinato movimento, a cui si contrappone un muscolo chiamato antagonista.

Quando più muscoli concorrono allo stesso movimento, vengono definiti sinergici o sinergisti di quel particolare movimento.

Ad esempio, il bicipite brachiale il brachiale ed il brachioradiale sono sinergici nella flessione dell’avambraccio sul braccio (sono detti flessori del braccio).

Possono essere definiti sinergici anche i muscoli che collaborano al mantenimento di un determinato atteggiamento scheletrico o all’esecuzione di un movimento complesso, che interessa differenti articolazioni.

L'”agonista“, in relazione ai muscoli, si riferisce a un movimento in cui i muscoli forniscono la forza maggiore per completare il movimento. Nel curl del bicipite, che produce flessione al gomito, il muscolo bicipite è l’agonista. In ogni esercizio, l’agonista non è il muscolo che si accorcia (contraendosi in modo concentrico).

Il contrario di agonista, “antagonista” si riferisce a un movimento in cui i muscoli si oppongono all’agonista. Durante la flessione del gomito, in cui il bicipite assume il ruolo di agonista, il muscolo tricipite è l’antagonista. Mentre l’agonista si contrae e provoca il movimento, l’antagonista generalmente si rilassa per non ostacolare l’agonista.

L’antagonista non si rilassa sempre e un’altra funzione di questo tipo di muscolo può essere quella di rallentare o fermare un movimento.

Importanza dei muscoli stabilizzatori

I muscoli motori primari lavorano con maggior efficacia se coadiuvati da forti muscoli stabilizzatori o fissatori. Gli stabilizzatori si contraggono soprattutto isometricamente per stabilizzare un’articolazione, in modo da permettere il corretto movimento di un’altra parte del corpo. Uno stabilizzatore debole, quindi, inibisce la capacità di contrarre i muscoli motori primari.

Stabilizzatori non adeguatamente sviluppati potrebbero dunque ostacolare l’attività dei muscoli motori primari. Sottoposti a sforzo protratto nel tempo, gli stabilizzatori si contraggono involontariamente, frenando l’azione dei muscoli motori primari, con conseguente diminuzione della prestazione atletica

Vista frontale e posteriore della muscolatura umana con evidenziazione dei muscoli pettorali, addominali, trapezio, dorsali e glutei.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40