Lesione dei Legamenti: Definizione e Trattamento

Illustrazione di un ginocchio con lesione del legamento crociato anteriore (LCA) e dettaglio dell’area lesionata.
30 maggio 2018

I legamenti sono le fibre che uniscono le ossa tra loro. Sono composti di fibre molto resistenti ma, se sottoposti a carichi troppo elevati, possono subire delle lesioni. Cosa dobbiamo fare per preservare i legamenti e quali sono i sintomi di una lesione ai legamenti?

Cosa sono i Legamenti?

Con “legamento” (o ligamento, in inglese “ligament”) si identifica una robusta formazione di tessuto connettivo denso, di tipo fibroso, che svolge principalmente queste funzioni:

  • tenere unite fra loro due o più strutture anatomiche, come ad esempio due segmenti di osso;
  • mantenere nella posizione che gli è propria un organo;
  • concorrere a delimitare aperture o cavità nelle quali si trovano altre formazioni anatomiche (come nervi, vasi sanguigni o linfatici).

A cosa servono i Legamenti?

I legamenti hanno principalmente funzione di stabilizzatori, impediscono cioè che particolari movimenti o forze esterne derivanti da traumi, alterino la posizione delle strutture ai quali sono collegati.

Nel corpo umano i legamenti sono disposti in modo tale da intervenire attivamente soltanto nei gradi estremi del movimento. Quando l’integrità dell’articolazione è messa in serio pericolo. Sono molto resistenti, tuttavia, specie in individui non abituati agli esercizi di stretching, difficilmente riescono a sopportare allungamenti oltre il 5% della loro lunghezza (fa eccezione il legamento collaterale mediale del ginocchio, capace di una elasticità quasi del 20%). Questi limiti sono dettati, in particolar modo, dalla loro struttura fibrosa che li rende molto resistenti ma poco elastici e quindi poco deformabili sotto l’azione di carichi elevati.

Se un trauma è relativamente lento la loro resistenza è tale da staccare la piccola parte di osso a cui sono collegati (avulsione ossea). La distorsione alla caviglia è un classico esempio di lesione legamentosa: quando appoggiamo male un piede la caviglia viene bruscamente allontanata dal calcagno determinando la lesione dei legamenti che tengono unite queste due ossa.

I legamenti sono infatti costituiti per il 70/80% da fibre collagene di tipo 1, straordinariamente resistenti alla trazione a fronte di un allungamento del tutto trascurabile (5%). Mentre sono costituiti solo in piccola percentuale da fibre elastiche molto estensibili ma poco resistenti. La loro lunghezza può aumentare, infatti, fino al 150% sotto un carico particolarmente basso (ciò spiega perché i legamenti reagiscono bene allo stretching). A carichi elevati queste fibre si rompono in maniera improvvisa, in quanto la loro resistenza è circa 5 volte inferiore rispetto alle fibre collagene.

Lesione dei Legamenti

Lesione dei Legamenti

Per distorsioni si intende l’insieme delle lesioni capsulo-legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti dei capi articolari. Sono lesioni frequentissime nell’età adulta.

Colpiscono in ordine di frequenza: il ginocchio, il collo del piede, il gomito, le dita, il rachide. Sono causate da un trauma, sempre indiretto, che imprime all’articolazione una sollecitazione esagerata nei normali piani del movimento articolare o, più frequentemente, secondo piani diversi da quelli del movimento fisiologico.

Le distorsioni vengono classificate in Lievi o Gravi:

  • distorsioni lievi: rappresentate dalla semplice distensione dei legamenti o della capsula, da lacerazioni parcellari di alcuni fasci fibrosi, etc.;
  • distorsioni gravi: comprendono la rottura a tutto spessore di uno o più legamenti, le loro disinserzioni con eventuale strappamento della corticale ossea sulla quale si inseriscono, le lacerazioni capsulari, etc.

Le lesioni possono essere di diverso grado in base all’entità del trauma:

1.Grado 0: si ha un trauma articolare in cui non si osserva alcun danno anatomico a carico dei legamenti.

2.Grado 1: si ha un trauma di lieve entità che provoca una distrazione del legamento (danno a livello microscopico, senza interruzione di continuità).

3.Grado 2: si ha un trauma di media entità che provoca una rottura parziale del legamento con interruzione di alcune fibre.

4.Grado 3: si ha un trauma di grave entità che provoca la rottura completa del legamento.

SINTOMATOLOGIA

Se il trauma che ha provocato la lesione legamentosa è stato di tipo distorsivo di media o grave entità si presenterà subito dolore. Può essere sollecitato con la palpazione nella sede della lesione capsulo-legamentosa. L’articolazione comincerà a gonfiarsi a causa del versamento intrarticolare o dello stravaso emorragico extrarticolare e si potrà percepire una sensazione di lassità ed instabilità nel caso la lesione legamentosa fosse completa.

Se a provocare la lesione è stata invece una lussazione, allora il dolore sarà accompagnato da un atteggiamento di difesa dell’arto con impossibilità pressoché completa ad eseguire qualsiasi tipo di movimento attivo o passivo. E se l’articolazione interessata è superficiale si potrà notare anche un’alterazione del suo normale profilo anatomico.

  • Dolore nei punti di inserzione o sul decorso dei legamenti interessati, provocano dalla pressione e dalle sollecitazioni che tendono a saggiare la resistenza del legamento in esame;
  • Tumefazione dell’articolazione, per emartro e/o per infiltrazione nei tessuti molli periarticolari;
  • Eventuali segni di lassità articolare, in dipendenza della lacerazione completa di uno o più legamenti.

COMPLICAZIONI

  • Calcificazioni para-articolari al gomito (osteoma del branchiale anteriore), al ginocchio (calcificazione del corpo prossimale del legamento collaterale interno), etc.;
  • Rigidità o lassità articolari

TRATTAMENTO

Solitamente le lesioni dei legamenti vengono trattate in modo conservativo e questo perché i legamenti essendo abbastanza vascolarizzati hanno una discreta capacità riparativa. Soltanto in situazioni particolari si ricorre all’intervento chirurgico. Ad esempio, il trattamento del legamento crociato anteriore è chirurgico poiché questo legamento non guarisce mai spontaneamente, ma anzi tende progressivamente a morire e ad atrofizzarsi.

Nell’immediatezza di un trauma distorsivo è necessario applicare ghiaccio (ricordarsi sempre di interporre un panno tra ghiaccio e pelle) e porre a riposo l’articolazione colpita; successivamente, il grado di dolore e di limitazione della funzionalità della zona colpita determineranno l’eventuale ricorso a cure mediche più o meno immediate.

La distorsione semplice (dolore limitato, minimo gonfiore dell’articolazione e assente o lieve limitazione funzionale) non necessita di cure particolari: saranno sufficienti il riposo e un’eventuale terapia antidolorifica o antinfiammatoria.

Il trattamento nelle forme più gravi si concentra sull’immobilizzazione con tutela rigida (gessata, in vetroresina o tutore), eventualmente preceduta da intervento ricostruttivo; nelle forme più lievi, si applica un bendaggio con fasce elastiche adesive. La durata della immobilizzazione oscilla tra 15 e 20 giorni, tempo necessario al riassorbimento dell’edema e alla riparazione delle strutture legamentose danneggiate. Tuttavia i particolari problemi diagnostici e terapeutici, che frequentemente sono determinati da traumi distorsivi del ginocchio e del collo del piede, impongono per queste due articolazioni, una trattazione particolareggiata. Attualmente si preferisce immobilizzare l’articolazione con tutori o bendaggi funzionali rispetto alle immobilizzazioni totali con stivaletto gessato. Così si riduce il rischio di complicanze come rigidità articolare e favorire una riparazione tissutale migliore.

La soluzione chirurgica si rende necessaria solo nel caso che la lesione sia a livello dell’inserzione del legamento con distacco di un frammento osseo che va reinserito nel caso che la frattura abbia un’indicazione chirurgica o nel caso si verifichi una diastasi significativa della sindesmosi tibio-peroneale distale.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40