Il processo di recupero di un atleta da un Infortunio

Atleta sdraiato su campo d’erba tiene la gamba infortunata durante fase di recupero
30 ottobre 2020

In ambito di psicologia sportiva le recenti ricerche stanno progressivamente dimostrando la patogenesi multifattoriale degli infortuni sportivi (Lysens et at.1991; Williams, 2001): alcuni fattori di rischio, anche molto diversi fra loro, interagiscono nel processo di genesi degli infortuni sportivi. Si possono distinguere due macro tipologie di fattori di rischio, strettamente interconnesse e riferite a:

  • Cause estrinseche, legate al tipo di sport e di attività motoria svolta, al modo in cui è praticata, ai fattori di contesto, all’equipaggiamento, etc
  • Cause intrinseche, riferite alle caratteristiche personali, tanto fisiche quanto psicologiche, dell’atleta infortunato.

Infortuni

Gli infortuni ogni anno hanno una percentuale elevata e a questo proposito diverse ricerche si sono orientate a questa problematica in ottica di prevenzione. È emerso infatti che le cause degli infortuni possono essere anche di natura psicologica e diversi studi si sono occupati della questione negli ultimi anni; molte di queste ricerche si sono basate sullo “stress injury model” di Williams e Andersen (1998) e sullo “stress-coping model” di Rogers e Landers (2005).

Questo studio aveva come obiettivo l’analisi dell’influenza di fattori psicosociali sul rischio di infortuni; i risultati hanno mostrato che diversi fattori psicosociali possono far incrementare il rischio di infortuni nei calciatori. Inoltre un risultato importante che è emerso che fattori come la capacità di risposta allo stress (ad esempio l’abilità di controllare lo stato di ansia) possono prevenire gli infortuni nello sport.

Calciatore disteso su campo d’erba tiene il ginocchio e la testa, esprimendo dolore da infortunio.

Il processo di recupero di un atleta da un infortunio

In particolare Williams e Andersen hanno sviluppato, e successivamente rivisto (1998), quello che è considerato il più influente modello teorico negli studi psicosociali sugli infortuni contribuendo a chiarire in questa cornice teorica, il ruolo che alcune variabili psicosociali giocano nel processo di infortunio sportivo. Questo modello sostiene come la relazione fra infortuni sportivi e variabili psicosociali sia mediata primariamente dalla percezione e dalle risposte allo stress. Tanto di tipo cognitivo quanto in termini di cambiamenti fisiologici e attentivi. L’ipotesi centrale di questo modello è che gli individui con una storia di stress, con particolari caratteristiche personali di risposta allo stress e con poche risorse per affrontarlo sono in una situazione di rischio maggiore.

Stress

Lo stress è una risposta psicofisica ad un compito, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivo. Il modo in cui ci comportiamo per fronteggiare gli eventi della vita è fortemente legato alla valutazione cognitiva che facciamo di essi e a seconda della situazione utilizziamo una strategia comportamentale che consideriamo adeguata alla situazione.

La risposta a questo stato emotivo comporta una relazione bidirezionale tra valutazione cognitiva individuale e fattore esterno potenzialmente stressante. La conseguenza potrebbe facilmente essere: una riduzione dell’attenzione, maggiore distrazione e livello alto di tensione muscolare. È stato dimostrato che lo stress provoca anche un aumento della tensione muscolare e difficoltà di coordinazione provocando di conseguenza il rischio di lesioni dell’atleta.

Uomo in palestra esegue esercizio a terra simile al bear crawl, indossa maglietta blu e pantaloncini neri.

I fattori

I fattori di rischio sono suddivisi in tre categorie principali: personalità, storia dei fattori di stress e risorse di coping.

  • La personalità è definita come quell’insieme distintivo e caratteristico che definiscono lo stile personale. In condizioni di stress, la personalità evoca risposte particolari dagli altri. Diversi studi hanno dimostrato come lo stato d’animo sia correlato con il verificarsi di lesioni: atleti con stato d’animo positivo all’inizio della stagione hanno subito meno infortuni durante la stagione stessa.
  • La storia dei fattori di stress: dagli studi effettuati è emerso che c’è una connessione tra infortunio e stress. I fattori di rischio (stress di eventi particolari, stati di ansia o storia di passati infortuni) inducono ad una riduzione di concentrazione durante l’allenamento.
  • La gestione delle risorse può tornare utile ad affrontare fattori di stress. Il supporto sociale è una tra queste, è stato dimostrato infatti che chi ha goduto di tale supporto ha subito meno infortuni.Cinque persone sedute su tappetini da yoga in posizione meditativa, gambe incrociate e mani sulle ginocchia, in una sala con pavimento in legno.

Sulla base di tutti gli studi orientati alle ricerche e in particolare al modello di Williams e Andersen emerge un quadro cosi riassumibile:

  • Esiste una relazione tra numero di variabili di personalità e aumento di rischio tra stress e infortunio inversamente proporzionale tra numero di tipi di strategie di coping e rischio infortunio tra livello di ansia e rischio lesioni

  • Alcuni fattori psicologici predispongono al rischio lo stress delle atlete infortunate sembra essere è più alto rispetto ai maschi

Bibliografia – Il processo di recupero di un atleta da un infortunio

  • Rogers, T. M., & Landers, D. M. (2005). Mediating Effects of Pheripheral Vision in the life event Stress/Athletic Injury Relationship. Journal of Sport and Exercise Psychology, 27, 271- 288.
  • Vitali, F. (2011). Psicologia dello sport, recupero e prevenzione dell’infortunio sportivo: una ricerca sul contributo della imagery. Giornale Italiano di Psicologia dello Sport, 10, 42-47.
  • Williams, J. M., and Andersen, M. B. (1998). Psychosocial antecedents of sport injury: Review and critique of the stress and injury model. Journal of Applied Sport Psychology, 10, 5-25.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40