09 marzo 2020

I Dati Biometrici nello Sport

La biometria è la misurazione e l’analisi statistica delle caratteristiche fisiche e comportamentali uniche delle persone.

La tecnologia è utilizzata principalmente per l’identificazione e il controllo degli accessi o per identificare le persone sotto sorveglianza. La premessa di base dell’autenticazione biometrica è che ogni persona può essere accuratamente identificata dai suoi tratti fisici o comportamentali intrinseci.

Il termine biometria deriva dalle parole greche “bio” che significa vita e “metrico” che significa misurare.

Tipi di dati biometrici

I due principali tipi di identificatori biometrici dipendono dalle caratteristiche fisiologiche o dalle caratteristiche comportamentali.

  • Gli identificatori fisiologici si riferiscono alla composizione dell’utente che viene autenticato e includono riconoscimento facciale, impronte digitali, geometria delle dita (dimensione e posizione delle dita), riconoscimento dell’iride, riconoscimento delle vene, scansione della retina, riconoscimento vocale e corrispondenza del DNA.
  • Gli identificatori comportamentali includono i modi unici in cui gli individui agiscono, incluso il riconoscimento di schemi di scrittura, camminata e altri gesti. Alcuni di questi identificatori comportamentali possono essere utilizzati per fornire un’autenticazione continua invece di un singolo controllo di autenticazione una tantum.

Dettaglio di un piede su un pedale di bicicletta, su terreno collinare arido con colline rocciose e cielo nuvoloso sullo sfondo.

Biometrica e Sport

Sempre più dati vengono generati in relazione agli sport. Dati di allenamento amatoriale e professionale, statistiche avanzate, monitoraggio in tempo reale sono solo alcuni esempi di raccolta di dati, iniziati anni fa in alcune aree e fioriti. Soprattutto in ambiente amatoriale, grazie alla esponenziale vendita degli smart object indossabili.

Alcuni di voi potrebbero ricordare quelle volte in cui era normale guardare una partita di calcio con una lavagna usata come tabellone segnapunti, con una volontaria che scriveva i risultati. Oggi non possiamo immaginare un evento sportivo di livello mondiale senza dati in tempo reale per risultati. Senza dati statistici e informazioni generali sull’evento che scorre su più canali per un pubblico mondiale.

Vediamo oggi sempre più investimenti in tecnologia per migliorare le prestazioni monitorando tutto il corpo durante le sessioni di allenamento. Per alcuni sport, anche durante le competizioni. Vediamo poi sempre più controlli antidoping avanzati che tengono conto dei dati di genomica al fine di rilevare alterazioni profonde nel corpo per migliorare i risultati degli atleti.

Anche se è una tendenza consolidata considerare il corpo umano come una miniera d’oro di dati in termini di prevedibilità e miglioramento delle prestazioni per lo sport. Ora ci sono alcune nuove sfide sul tavolo con il fine di trarre ancora più vantaggio da ciò che le scienze dello sport possono portare a atleti e organizzazioni sportive.

Analisi del corpo in tempo reale

I dati biometrici dell’atleta sono pronti a lasciare le strutture di allenamento e arrivare al campo di gara Prima pero di questo grande traguardo alcune sfide devono essere risolte:

  • Portabilità: sono stati fatti molti progressi per rendere i sensori più adatti agli ambienti della competizione. Tessuti intelligenti, indossabili con poco peso e sensori remoti sono ora disponibili per consentire a un atleta d’elite di competere mentre i sensori vengono indossati. Come implementare l’infrastruttura necessaria sul campo per acquisire e analizzare in tempo reale i dati ovunque sia la competizione, sono la grande sfida che ci aspetta. Essere mobili e poter vivere un’esperienza senza interruzioni in luoghi attrezzati o nel bel mezzo di la foresta.
  • Sicurezza: come la precedente sfida, in un campo aperto con una grande partecipazione e più atleti in competizione. Come garantire il flusso di dati garantendo la privacy e la veridicità, è fondamentale per andare incontro all’uso di massa.

Atleti ben riposati

Il riposo non è più una parte secondaria del regime di allenamento di qualsiasi atleta professionista. Anche i team più importanti ora utilizzano attivamente i monitor che rilevano il movimento. Dai braccialetti agli orologi, ai cosiddetti sensori “patch” per aiutare i giocatori a dormire a sufficienza nel corso di una lunga stagione.

L’uso più importante di tali dispositivi è che ricordano agli atleti sportivi professionisti che i loro corpi si logorano e che devono prendersi cura di se stessi se vogliono giocare come giocatori di Elite. Sensori di movimento della pelle più avanzati, misurano anche la temperatura della pelle, la posizione del corpo e la variabilità della frequenza cardiaca (che è legata allo stress).

Questi sensori di movimento possono raccogliere dati biometrici in-game per misurare lo stress e l’affaticamento.

Possono anche essere usati quando i giocatori sono fuori dal lavoro per aiutare a ottimizzare le sessioni di allenamento pratico, le prestazioni di gioco e anche le opzioni di riposo di ogni singolo giocatore.

Una società di biometria sportiva, SportVU ha collaborato con Catapult, un’azienda australiana che produce inseguitori GPS indossabili in grado di misurare i livelli di fatica durante l’attività fisica. Catapult è ora utilizzato da 13 squadre NBA che sono molto interessate a poter mantenere i loro migliori giocatori al massimo senza portarli a un sovraffaticamento.

Nel gioco, l’esaurimento è anche una preoccupazione principale. Il clamoroso scontro tra i Chicago Bulls e il loro ex allenatore, Tom Thibodeau, è derivato da questioni sul tempo di gioco troppo prolungato dei giocatori infortunati e dall’impossibilità di gestire le sostituzioni per mantenere i giocatori sani . Una società di biometria sportiva, SportVU ha collaborato con Catapult. Un’azienda australiana che produce inseguitori GPS indossabili in grado di misurare i livelli di fatica durante l’attività fisica. Catapult è ora utilizzato da 13 squadre NBA, compresi i contendenti perenne spareggi come gli Spurs, i Mavericks e i Bulls. Sono desiderosi di mantenere i loro migliori giocatori in fiamme per esaurimento.

Approfondimenti sulla genomica per la prevedibilità a lungo termine

I recenti progressi nel campo della genomica e della medicina di precisione vengono ora esaminati seriamente nel campo dello sport. Esattamente come per quello che abbiamo visto con i sensori del corpo. Dalla prevenzione delle lesioni, ai trattamenti personalizzati per aumentare l’efficienza e ridurre drasticamente i tempi di recupero. I dati sulla genomica oggi sono già abbastanza ricchi da fornire informazioni sulla probabilità di sviluppare determinate malattie.

Con queste informazioni gli atleti possono adattare la loro attività e le loro abitudini al miglioramento delle prestazioni. A prevenire gli infortuni e, nel complesso, garantire un percorso di successo più sostenibile.

Mentre la biometria sta diventando ampiamente disponibile (almeno in ambienti controllati) la genomica non è ancora disponibile. Essendo disponibile solo per una piccola popolazione sportiva, ma dal momento che le scienze dello sport stanno progredendo, questo sarà presto ampiamente disponibile.

Principali rischi futuri

Mentre i principali miglioramenti, sia della biometria che della genomica, possono contribuire notevolmente al miglioramento delle prestazioni sportive e alla riduzione degli infortuni. Queste tecnologie introducono anche due fattori importanti da considerare.

Da un lato, i progressi nella genomica consentono anche nuove tecniche di doping e opzioni per imbrogliare. Questa nuova minaccia si accompagnerà alla necessità di meccanismi avanzati di controllo del doping. Tra cui verifiche del DNA lungo il ciclo di vita dell’atleta, potenzialmente a partire da fasi molto precoci, per evitare l’uso di farmaci per il miglioramento delle prestazioni correlati al DNA lungo la linea.

L’altra grande minaccia è più sull’aspetto sociale. Uccideremo l’emozione nello sport? Se siamo in grado, grazie all’applicazione delle scienze dello sport, di prevedere meglio i risultati dell’atleta, sarà questa la fine dell’incertezza e trasformeremo l’incertezza sportiva in una noiosa prevedibilità?

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40