23 aprile 2021

  • Quando riprendere l’attività?
  • Che tipo di attività effettuare?
  • Quali sono gli obiettivi?
  • Precauzioni?
  • Effetti collaterali?
  • Allattamento
  • Parto naturale/cesario?
  • Pavimento pelvico?

Precauzioni post-parto

Non ci sono sufficienti evidenze per determinare l’impatto dell’esercizio fisico sulla perdita di peso post-parto, depressione post-parto. Per tutti gli outcome di salute non siamo stati in grado di determinare la correlazione con l’età, etnia, condizione socio-economica.

L’attività fisica post-parto può migliorare l’umore mantenere la salute cardiovascolare migliorare il controllo del peso, promuovere la perdita di peso e ridurre la depressione e l’ansia. Sono state identificate 6 linee guida mondiali (Australia, Canada, Norway, United Kingdom, United States).

Le raccomandazioni incluse in tutte le linee guida valutate includono:

  • Esercizi cardiovascolari (3/6)
  • Camminata (2/6)
  • Esercizi di forza (2/6)
  • Stretching (2/6)
  • Esercizi per il pavimento pelvico (3/6)

La donna deve attendere almeno 40 giorni e una visita di controllo ginecologica prima di riprendere l’attività.

Una dottoressa in camice bianco parla con una paziente seduta su un lettino ginecologico in uno studio medico.

Gli esercizi per il pavimento pelvico devono essere ripresi nel più breve tempo possibile (non appena vengono tolti i punti).

Precauzioni

  • Mantenere un’adeguata nutrizione e idratazione; bere acqua prima, durante e dopo l’attività fisica.
  • Attenzione al grado di stanchezza percepito
  • Non forzare eccessivamente le articolazioni, in quanto a causa dell’ormone relaxina, le articolazioni sono più flessibili. È importante non allungare eccessivamente, poiché ciò potrebbe causare lesioni;
  • Porre attenzione al pavimento pelvico e alla possibile diastasi addominale (non esagerare con la pressione intra-addominale)
  • Se taglio cesareo attendere la guarigione completa prima di riprendere con gli esercizi addominali

Linee guida stesura allenamento Post-Parto

  • 150 minuti di attività fisica a intensità moderata ogni settimana
  • Attività almeno 3 giorni a settimana
  • Varietà di attività di allenamento aerobico e di resistenza
  • L’allenamento muscolare del pavimento pelvico
  • Yoga, pilates o ginnastica dolce utili per gestione dello stress e socialità

Lezione SportScience.com

Ginnastica post-parto

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Corso-Ginnastica-in-gravidanza-Scienze-Motorie

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40