Frequenza Cardiaca Elevata: le Possibili Cause

Grafico di elettrocardiogramma con linee verdi su sfondo scuro e testo “Frequenza cardiaca elevata”, con icona a forma di cuore.
18 maggio 2018

Quando si parla Frequenza cardiaca accelerata, nella maggior parte dei casi, ci si riferisce a episodi di tachicardia o palpitazioni. Nel primo caso la sensazione, avvertita per lo più a livello della gola o del torace, è quella di un’improvvisa accelerazione del ritmo cardiaco. Nel secondo, invece, molti riferiscono di un’impressione simile a quella del cuore che perde un battito. Simili episodi possono essere del tutto normali e non dovrebbero destare preoccupazioni se si verificano occasionalmente. Se particolarmente intensi, però, o se ripetuti nel tempo, meritano maggiore attenzione, dal momento che potrebbero essere spia di una condizione patologica.

Praticare un’attività fisica è importante, per fare in modo che il nostro organismo goda di uno stato di buona salute. Allenarsi ci permette di scaricare la tensione nervosa, di combattere l’insonnia, di mantenere un peso vicino ai livelli ideali, di conservare la nostra massa muscolare equilibrata e in forma, di eliminare eventuali problemi dovuti ad una postura scorretta e soprattutto, fa bene all’apparato circolatorio e al cuore.

Motivi dell Frequenza Cardiaca Elevata

Elenco delle possibili cause

Le ragioni per una frequenza cardiaca più veloce del “normale” possono essere suddivise in tre categorie principali:

  1. Ragioni fisiologiche
  2. Ragioni patologiche
  3. Influenze ambientali e fattori esterni

Un metodo semplice per valutare o prevedere il battito cardiaco durante un allenamento è di porsi queste sei domande:

  1. Come mi sento oggi?
  2. Ero ammalato, sono ammalato o potrò ammalarmi?
  3. Mi sono allenato bene o mi sono fermato, qual è il mio livello di forma fisica? In alternativa, è possibile misurare la variabilità della frequenza cardiaca a riposo.
  4. Sono molto stressato di recente?
  5. Ho bevuto abbastanza?
  6. Quali sono i miei livelli di ormoni? (per lo più rilevante per le donne)

Scrivi le risposte a queste domande accanto a un carico di lavoro di allenamento nel tuo diario di addestramento e fai attenzione. Vedrai che se hai un deficit, il tuo corpo compenserà questo con un aumento del trasporto di sangue e ossigeno. Ciò porta a un impulso superiore alla media. Se sei sano e ben preparato, il tuo polso risponderà alle tue aspettative.

Sapere cosa può fare il tuo corpo significa anche essere consapevole del tuo stato mentale – l’interazione tra corpo e spirito è più importante di quanto molti atleti realizzino.

Psicologia

Ragioni fisiche e biochimiche

Il battito cardiaco in generale dipende dal volume del battito, cioè dalla quantità di sangue che il cuore è in grado di pompare con un battito e dal volume di sangue necessario al corpo per unità di tempo. I fattori che influenzano questi due parametri sono:

  • Età
    La frequenza cardiaca di ogni persona dipende dall’età. Bambini ad es. hanno un battito cardiaco particolarmente alta a causa della loro minore gittata cardiaca. Questo, tuttavia, cambia con il tempo man mano che crescono. Esistono diversi metodi per calcolare la frequenza cardiaca massima approssimativa dipendente dall’età: 208-0,7 x età (da Hirofumi Tanaka) o Hossack: 206-0,597 x età per le donne e per gli uomini 227-1,067 x età.
  • Genere
    La frequenza cardiaca dipende anche dal genere. Le donne tendono ad avere frequenze cardiache più alte rispetto agli uomini. Ciò è dovuto alla dimensione del cuore: più piccolo è il cuore, minore è il volume del battito e quindi la frequenza della pompa deve essere più alta.
  • Livello di fitness
    La frequenza cardiaca dipende dal tuo livello di forma fisica. Gli atleti tendono ad avere una frequenza cardiaca inferiore rispetto alle persone normali perché il loro volume di battito aumenta con l’esercizio.
  • Programma di allenamento e intensità
  • Allenamenti troppo intensi e / o troppo frequenti possono riflettere in un aumento della frequenza cardiaca. A causa del carico di allenamento eccessivo, il corpo può entrare in una condizione di sovrallenamento e quindi rispondere con un aumento della frequenza cardiaca.
  • Peso corporeo
    Un aumento del peso corporeo potrebbe essere un motivo per aumentare la frequenza cardiaca. Un corpo pesante deve fare più lavoro di uno più leggero per eseguire lo stesso movimento. Quindi è necessario più sangue. La frequenza dei battiti deve essere più alta.
  • Tipo di movimento
    La frequenza cardiaca è diversa per diversi tipi di movimento. Ad esempio, la frequenza cardiaca a piedi è di circa 8-12 battiti superiore rispetto a quando si pedala. Ciò è dovuto al fatto di trasportare il proprio peso corporeo e quindi la necessità di utilizzare masse muscolari più grandi.
  • Cibo
    La necessità di un aumento del flusso sanguigno in un intestino a causa di pasti più grandi porta anche ad un aumento della frequenza cardiaca.
  • Stress
    Lo stress mentale porta ad una più alta frequenza cardiaca nel riposo e durante l’esercizio.
  • Gravidanza
    Un altro motivo per l’aumento della frequenza cardiaca nelle donne può essere una gravidanza. A causa dei cambiamenti ormonali e dell’aumento del bisogno di ossigeno, la frequenza cardiaca aumenta.

Patologia

Ragioni patologiche

  • Infezione
    Un’infezione imminente, acuta o ritardata porta ad un aumento della frequenza cardiaca e della temperatura corporea a causa delle reazioni infiammatorie nel corpo.
  • Cuore
    I difetti cardiaci possono causare un aumento della frequenza cardiaca. Se un cuore soffre di un disturbo funzionale, l’aumento della frequenza cardiaca può essere una compensazione per questo malfunzionamento del cuore.
  • Vasi sanguigni
    Disturbi del sistema dei vasi sanguigni possono essere responsabili di un aumento della frequenza cardiaca.
  • Tiroide
    Problemi con la ghiandola tiroidea possono causare cambiamenti nella frequenza cardiaca media.
  • Ormoni
    Disturbi ormonali che influenzano direttamente il controllo della frequenza cardiaca e sono responsabili della produzione di ormoni dello stress come
    – Cortisolo
    – Epinephrine / norepinephrine, aumenta il battito del cuore.

Influenze ambientali e fattori esterni della Frequenza Cardiaca Elevata

Altitudine, temperatura e fluidi

  • Altitudine
    Nel caso in cui ci si trovi in luoghi posizionati in altitudine, il livello di ossigeno nell’aria diminuisce in modo che il corpo abbia bisogno di aumentare la frequenza respiratoria per ricevere la stessa quantità di ossigeno delle basse altitudini. Questo carico aggiuntivo viene proiettato con un battito del cuore più elevata.
  • Temperatura
    Una temperatura esterna più alta porta alla perdita di acqua corporea quando si riduce la quantità di plasma disidratato, rendendo il sangue più viscoso. Questo a sua volta aumenta il battito del cuore.
  • Liquidi
    Non bere abbastanza, soprattutto a temperature esterne elevate, aumenta la frequenza cardiaca.
  • Farmaci e integratori
    Vari farmaci e integratori possono causare una frequenza cardiaca più elevata.

Tracciato di elettrocardiogramma verde su schermo a griglia nera che mostra l’attività elettrica del cuore.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40