Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico

L’immagine mostra due fasi di un approccio chinesiologico. A sinistra, un professionista valuta la postura di una persona in piedi, mentre a destra esegue un esercizio correttivo su lettino, flettendo la gamba del paziente. nella parte bassa dell'immagine è presente la scritta "Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico" e il logo di ScienzeMotorie.com
12 aprile 2021

Approccio Personalizzato

Esercizio Correttivo è un metodo completo, capace, in primo luogo, di prendere in considerazione ogni singola caratteristica dell’individuo e, solo in seguito, applicare su di esso un tipo di training mirato al raggiungimento dell’obiettivo preposto.

Fondamenti Teorici

“Processo sistematico d’identificazione dei disequilibri e dei disordini neuro-muscolo-scheletrici, per lo sviluppo di un piano d’azione con l’implementazione di strategie correttive […] Appare quindi chiaro che il movimento corretto sia fortemente influenzato da fattori muscolari, articolari, nervosi e coordinativi”
(in Russo et al. Esercizio Correttivo, 2016)

artrocinematica

Artrocinematica

Per poter svolgere un determinato tipo di movimento, abbiamo bisogno di una determinata e specifica artrocinematica. Ovvero, una tipologia di movimento che eseguano le articolazioni che seguano determinati criteri ben precisi. Questo aspetto apre le porte a tantissimi altri ambiti di analisi, possiamo ad esempio studiare l’artrocinematica di qualunque tipologia di articolazione. Per esempio utilizzando la tipologia di movimento di quel articolazione, solo ed esclusivamente su un determinato piano. Possiamo definire su quel determinato piano solo una direzione del movimento.

L’Esercizio Correttivo si occupa di studiare questo aspetto attraverso una serie di valutazioni che hanno delle caratteristiche fisiologiche.

Relazione tensione lunghezza

La cellula muscolare deve avere una determinata posizione, deve essere posizionata in una determinata maniera per poter produrre la maggior forza possibile da una contrazione. Sappiamo che posizioni molto lontane dei due dischi Z del sarcomero cellulare, quindi con una scarsa quantità di punti di actina e miosina, riescono a produrre scarse forze. Cosi avviene per avvicinamenti troppo marcati dei due dischi Z e ponti actomiosinici che si sono già creati.

relazione tensione lunghezza

Relazione forza-velocità

Dal movimento di tutti i giorni, ci orientiamo verso le necessità sportive e quindi dalle capacità di applicare forza in maniera concentrica e in maniera eccentrica, attraverso alti gradienti di velocità durante l’allenamento.

A questo punto leghiamo tre concetti teorici:

  • Curva forza-velocità
  • Curva tensione-lunghezza
  • Artrocinematica

Razionale

Occorre sottolineare alcuni punti chiave:

  • Il disagio lamentato è espresso nella postura, ma non è la postura che crea il disagio primario!
  • L’espressione del disagio a volte è l’unico modo che il nostro corpo ha di gestirlo!
  • Occorre comprendere il disagio e non solo annullare o sopprimere l’espressione di quel disagio!
  • Spesso il focus primario non è localizzato nel distretto apparentemente squilibrato.

Cosa significa “buona postura”? Evidenze:

  • La postura non è responsabile dell’impingement scapolo omerale.
  • Una cifosi dorsale accentuata non causa dolore alla spalla.
  • Nessuna relazione tra alterazione della normale lordosi cervicale e dolore.
  • Le curve della colonna non sono in relazione con il dolore spinale.

Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico: conclusioni

  • In chinesiologia la valutazione e il ragionamento assume un ruolo fondamentale.
  • L’approccio basato sul movimento deve prevedere la conoscenza delle basi del movimento e della muscolatura attrice del gesto.
  • Lo studio delle relazioni e dei rapporti di equilibrio muscolare aiuta a capire gli equilibri e gli squilibri del sistema di movimento.
  • L’analisi del movimento non deve ridursi al solo aspetto meccanico ma prendere in considerazione anche aspetti coordinativi.
  • Il Chinesiologo deve approcciare il movimento e le strategie correttive sia da un punto di vista meccanico che coordinativo.

Lezione SportScience.com

ESERCIZIO CORRETTIVO E APPROCCIO CHINESIOLOGICO

Docente: Luca RussoLaurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40