Epicondilite Laterale: Cause, Sintomi e Trattamento

Diagramma del braccio con focus sui muscoli e tendini del gomito, evidenziando l’area rossa dell’epicondilite laterale o "gomito del tennista".
09 luglio 2018

muscoli dell’avambraccio che piegano il polso indietro (estensori) iniziano dall’epicondilo laterale, da un comune attaccamento del tendine. Piegare il polso indietro (estensione), alzare il palmo della mano verso l’alto e sollevare un oggetto con il gomito diritto sono le attività più comuni che interessano questi tendini.

Anatomia del Gomito

L’epicondilite laterale è una condizione comune che causa dolore all’esterno (o all’epicondilo) del gomito. Il tennis non è l’unica causa di questa condizione (è comune in tutti gli sport di racchetta), ma i giocatori di tennis solitamente subiscono questa condizione a causa dell’uso eccessivo dei muscoli / tendini utilizzati per colpire la palla, soprattutto di rovescio.

Ossa del Gomito

Lo scheletro della regione del gomito è formato da tre ossa:
– l’estremità inferiore dell’omero, osso del braccio che nella parte superiore forma una delle articolazioni della spalla.
– superiore del radio, osso dell’avambraccio che poi forma l’articolazione con la mano
– l’estremità superiore dell’ulna, osso dell’avambraccio

Queste ossa formano le tre 3 articolazioni del gomito:

  1. Articolazione omero-radiale
  2. Omero-ulnare
  3. Articolazione radio-ulnare prossimale

Le tre articolazioni sono tenute insieme dalla capsula articolare, rinforzata dai legamenti del gomito.

Muscoli del Gomito

I muscoli del gomito possono essere classificati in:

  • muscoli epicondiloidei, che originano dall’epicondilo che ci permettono di estendere le dita e il polso;
  • muscoli epitrocleari, che originano dall’epitroclea che agiscono per la rotazione dell’avambraccio (usare in cacciavite) e di flettere delle dita e il polso (portare il cibo alla bocca).
  • altri muscoli del gomito sono il bicipite brachiale ed il brachiale per il movimento di flessione del gomito (avvicinare la mano alla testa) è rotazione che permette al palmo della mano di guardare in alto ed infine il tricipite che estende il gomito.

Nervi del Gomito

Le strutture più importanti di questo distretto anatomico sono:

– il nervo mediano più centrale

– il nervo radiale sul versante esterno  

– il nervo ulnare sul versante interno.

Queste strutture nervose, innervano i muscoli del gomito e del braccio e della mano, possono essere strutture interessate nelle patologie traumatiche del gomito. La lesione di un nervo è una complicanza estremamente grave e disabilitante. La complessa anatomia funzionale del gomito può essere compromessa e non permettere l’esecuzione di normali gesti quotidiani, come lavarsi il viso pettinarsi o portare in cibo alla bocca.

Donna con maglietta grigia e jeans chiari che mostra disagio o dolore al gomito, su sfondo bianco.

Cause dell’epicondilite laterale

Una teoria sulla causa dell’epicondilite laterale è che piccole lesioni nel tendine si verificano a causa di un uso eccessivo. Iniziano a guarire, ma quando vengono ripetute con l’uso continuato, i tendini sembrano rinunciare a cercare di guarire e una condizione chiamata degenerazione angiofibroblastica inizia a prendere il sopravvento. Dobbiamo pensare a questo come un tessuto cicatriziale che non raggiunge mai la maturità e rimane debole e doloroso.

Altri ritengono che i cambiamenti del tendine siano principalmente il risultato di una diminuzione del flusso sanguigno nell’area, una sorta di infarto del tendine. Il risultato finale è ancora la formazione del tessuto di tendinosi angiofibroblastico. Gli stessi eventi possono accadere con sforzi ripetuti come martellare un chiodo, raccogliere un secchio pesante o arbusti da potatura.

Altre cause derivano dall’uso eccessivo dei movimenti ripetitivi negli sport da racchetta come il tennis e lo squash.

Sintomi epicondilite laterale

I sintomi comprendono debolezza e dolore all’epicondilo laterale, aggravati dall’estensione del polso o dalla presa. La debolezza e il dolore di solito iniziano dall’epicondilo laterale. Il dolore può diffondersi lungo l’avambraccio con dolori avvertiti nei muscoli dell’avambraccio. Attività come la presa possono peggiorare le cose. Attività come andare al frigorifero per prendere un litro di latte può essere un processo doloroso! Alcuni pazienti perdono effettivamente del movimento nel gomito, di solito con alcuni gradi di estensione (il che significa che non possono raddrizzare completamente il gomito).

Diagnosi di epicondilite laterale

Di solito la diagnosi può essere fatta dalla tua storia: come ti sei fatto male, e solo dall’esame fisico. I raggi X delle ossa nel gomito possono essere necessari se i sintomi suggeriscono la possibilità di un problema serio con l’articolazione. A seconda dei risultati potrebbe essere necessario un ultrasuono o una risonanza magnetica per vedere i tessuti molli nel gomito.

Prevenzione e trattamento dell’epicondilite laterale

Autogestione

Il trattamento di solito inizia con il primo soccorso. Alcune delle modalità di gestione comuni includono quanto segue:

  • Ghiaccio:

Il ghiaccio riduce le dimensioni dei vasi sanguigni nell’area dolente, ferma l’infiammazione e allevia il dolore. Le opzioni di applicazione comprendono borse per il ghiaccio o massaggi con ghiaccio. Il massaggio con ghiaccio è un modo semplice ed efficace per fornire il primo soccorso.

  • Riposo:

Riposare la zona dolorante preverrà ulteriori lesioni consentendo al gomito di guarire con il tempo. Un bendaggio a gomito non elastico può aiutare a riposare l’area danneggiata del tendine. Queste bende funzionano diffondendo le forze muscolari in un’area più ampia del gomito. Una stecca da polso neutra tiene il polso in una posizione sicura limitando allo stesso tempo lo stress al gomito. Nelle prime fasi della guarigione, anche il movimento delle dita dovrebbe essere ridotto al minimo a causa delle potenziali forze poste sulla nuova formazione di cicatrici. Il dolore con l’attività è un segno che si sta verificando l’irritazione dell’area. Evita movimenti e attività che aumentano il dolore. Diminuisci la ripetizione e prova a sollevare o tirare con i palmi verso l’alto.

  • Riposo specifico:

Eseguiti lentamente, gli esercizi specifici per l’epicondilite laterale, compreso il movimento del polso, dell’avambraccio e del gomito, manterranno le articolazioni rigide impedendo ulteriori lesioni al gomito.

Polso: muovi il polso in una delle quattro direzioni.

Avambraccio: ruotare l’avambraccio in alto o in basso.

Gomito: con l’avambraccio appoggiato verso l’esterno su una superficie liscia, piegare e raddrizzare lentamente il gomito.

  • Esercizi isometrici:

Questo significa “stessa lunghezza”. Anche se il muscolo si contrae, nessun movimento si verifica nell’articolazione. La resistenza può essere applicata con il giunto in posizine neutrale, ai limiti del movimento o in vari angoli intermedi. Evita il dolore

Polso: blocca il movimento della mano del braccio dolorante. Tentare di spostare il polso in una delle quattro direzioni (ad es. Su, giù, lato, lato).

Avambraccio: tenendo l’avambraccio, provare a ruotarlo verso l’alto o verso il basso.

Gomito: senza consentirgli di muoversi, prova a piegare il gomito verso l’alto, poi verso il basso.

Trattamento medico

I farmaci antinfiammatori prescritti dal medico funzionano bene insieme alle tecniche di pronto soccorso a domicilio con il ghiaccio locale e il riposo. Un’iniezione di cortisone nell’area può ridurre l’infiammazione e controllare il dolore.
Lo splintaggio a breve termine del gomito, del polso e delle dita limita il movimento e lo stress sui muscoli estensori. I problemi possono essere evitati prendendo pause frequenti durante il lavoro o il gioco, migliorando le condizioni generali del braccio e limitando la spinta, la trazione o l’affaticamento. I giocatori di tennis dovrebbero prendere in considerazione la diminuzione della tensione sulle corde della racchetta e l’uso di una racchetta con un albero più flessibile e una testa più grande.

Trattamento supervisionato

A seguito di una valutazione, il trattamento di terapia fisica può iniziare con modalità anti-infiammatorie. Sono disponibili diverse opzioni per limitare l’infiammazione e il dolore associati al gomito del tennista. Gli esempi includono ghiaccio, calore, ionoforesi, TENS, ultrasuoni o fonoforesi.

Approcci terapeutici

La presenza del gomito del tennista potrebbe essere dovuta a una diminuzione dell’apporto di sangue nell’area. I metodi per aumentare il flusso di sangue nell’area includono

  • il calore,
  • l’ultrasuono,
  • il massaggio e
  • la mobilizzazione dei tessuti molli.

Per aiutare a rompere il ciclo di infiammazione e cicatrici, il trattamento si concentra sul mantenere la cicatrice flessibile. La teoria è che in questo modo la cicatrice ha un po’ di cedimento, che gli impedisce di strapparsi ogni volta che il gomito viene raddrizzato o vengono utilizzati i tendini del polso e dell’avambraccio. Le scelte disponibili includono

  • il massaggio a frizione,
  • l’allungamento dell’avambraccio,
  • la mobilizzazione dei tessuti molli e
  • la manipolazione.

Man mano che la guarigione continua vengono utilizzati diversi tipi di esercizi. All’inizio, l’isometria aiuta a mantenere la massa muscolare senza sovraccaricare i tessuti. Successivamente, gli esercizi resistivi progressivi sono usati per aumentare la resistenza e la forza. Quando il dolore si risolve, enfasi sarà posta sugli estensori del polso. Questi muscoli devono essere in grado di controllare le forze che causerebbero l’allungamento di questi muscoli e tendini in quella che viene chiamata contrazione eccentrica. Le aree chiave di rinforzo sono

  • il polso,
  • l’avambraccio e
  • il gomito.

Successivamente, possono essere aggiunti anche esercizi per le mani e le spalle.

Chirurgia per epicondilite laterale

Se tutto il resto fallisce, la chirurgia è rimane l’alternativa per trattare il gomito del tennista. L’intervento di solito comporta la realizzazione di una piccola incisione (circa 3-4 cm) sull’epicondilo laterale. I tendini che si attaccano all’epicondilo laterale vengono quindi divisi per rivelare l’area di tendinosi angiofibroblastica nel tendine. Questo tessuto viene rimosso e vengono rimossi anche gli speroni ossei che si sono formati sull’epicondilo laterale. Questo dà un nuovo letto di ossa sane per il tendine a riattaccarsi. La spaccatura del tendine viene quindi suturata insieme, così come la pelle. Di solito ci vogliono circa 3 mesi perché tutto raggiunga la massima guarigione.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40