02 dicembre 2020

Danza e DOMS

DOMS (delayed onset muscle soreness) è l’acronimo inglese che indica i dolori muscolari presenti tra le 14 e le 72 ore successive ad un’intensa attività muscolare. Questi dolori limitano i movimenti e, a volte, provocano una riduzione dell’escursione articolare. Generalmente, il danzatore vive questo momento dopo lezioni conseguenti a un periodo di inattività.

Persona con mani dietro la testa che esprime un'emozione intensa, con sfondo nebuloso.

Comparsa di DOMS

Il classico caso di comparsa di DOMS si verifica con gli allievi nel mese di settembre, quando riprendono le prime lezioni in accademia dopo il periodo di riposo estivo. L’insorgenza dei doms, però, può interessare anche il danzatore professionista quando deve affrontare uno spettacolo molto intenso o una tournée particolarmente impegnativa.

Acido Lattico

La causa dei DOMS è comunemente attribuita a un deposito di acido lattico nei muscoli, ma questa teoria non è corretta.
L’acido lattico viene smaltito dal nostro organismo e non crea dolore muscolare il giorno dopo l’allenamento: esso viene prodotto dai muscoli durante l’allenamento e passa dalla cellula al torrente ematico perdendo lo ione H+; successivamente, grazie al passaggio nel fegato, torna nuovamente nel torrente ematico sotto forma di glucosio e rientra nei livelli fisiologici entro due ore dalla fine dell’allenamento.

Dolore muscolare

Il dolore muscolare, in realtà, è dovuto a micro-lacerazioni del tessuto muscolare che si creano a seguito della contrazione muscolare di tipo eccentrico. I dolori muscolari solitamente scompaiono nel giro di 2 o 3 giorni, ma possono protrarsi anche fino a 6 o 7 giorni.

Per contrastare i DOMS, sono consigliati un’integrazione alimentare corretta e un trattamento fisioterapico mirato ai muscoli dolenti. Lo stretching è da valutare con molta cautela, perché in fase acuta un ulteriore allungamento del muscolo dolente potrebbe ritardare e complicare il recupero. Per questo motivo, si consiglia di evitare tecniche di stretching aggressive.

Dal libro Scienza in Danza: scoprilo adesso cliccando QUI. Questo libro, a partire dalle evidenze scientifiche sulla danza, propone contenuti innovativi e pratici di preparazione fisica, postura, screening, riabilitazione e rieducazione tecnica per danzatori. Ricco di programmi di lavoro ed esercizi, costruiti con un percorso mirato dalla sala al palco.

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40