Moxibustione nell’Atleta: Dolori Muscolo-Articolari e DOMS
È assolutamente possibile concordare, alla luce della letteratura scientifica, che il calore sia una fonte di energia molto importante per aiutare a contrastare la sintomatologia dei DOMS.
La premessa è una costante
Differenziamo:
- L’affaticamento è una condizione di massima deplezione metabolica tipica degli sport di endurance;
- I DOMS sono dolori ad insorgenza ritardata che compaiono anche in seguito ad attività di potenza;
- Nelle alterazioni muscolo articolari possiamo andare da stadi meno gravi e più comuni come le contratture fino a lesioni di terzo grado della muscolatura.
Contrattura:
La contrattura è una frequente alterazione a cui lo sportivo può andare incontro. A causa di un’insufficiente produzione di ATP viene a mancare il riassorbimento del calcio nel reticolo sarcoplasmatico; In questo senso è una disfunzione metabolica che mette il tessuto in accorciamento e retrazione.
Contrattura: cosa fare?
- Incremento della circolazione;
- Rilasciare la contrattura.
DOMS (Delayed onset muscle soreness)
I DOMS rappresentano quei dolori ad insorgenza ritardata che trovano il loro picco a circa 36-48 h dall’evento scatenante. Sono delle micro lesioni della linea Z sarcomerale, la quale rappresenta la zona di confine tra un sarcomero e l’altro.
Perchè scegliere il calore della Moxibustione?
- Mantiene una temperatura molto elevata durante la combustione dell’artemisia: fino a 500-600°C;
- Ha uno speciale raggio infrarosso che penetra in profondità nei tessuti.
Indicazioni operative finali
- È assolutamente possibile concordare, alla luce della letteratura scientifica, che il calore sia una fonte di energia molto importante per aiutare a contrastare la sintomatologia dei DOMS;
- Integrare le tecniche di massaggio sportivo con la moxibustione è altamente indicato.
Webinar Scienze Motorie TV+
Moxibustione nell’atleta.Dolori Muscolo -Articolari e DOMS vol.2
Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).
Francesco ha effettuato il master in Posturologia Clinica a Pisa nel 2018. Praticante di arti marziali, continua con grande intensità lo studio delle discipline marziali interne del Qi Gong e del Taiji per un lavoro che coinvolga la persona in tutta la sua interezza fisica, mentale e spirituale. La passione verso il Qigong e le discipline cinesi lo porta ad approfondire costantemente le tecniche complementari, attraverso viaggi studio in Cina. In ATS è Docente per Coppettazione® e Moxibustione®.
Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni